utenti online

Grimani Buttari servizio civile: presenta i programmi SCU_UP, Marche Resilienti e Digit.ALL

2' di lettura 27/12/2021 - 10 progetti per selezionare 141 volontari complessivi. Scadenza candidature il 26 gennaio 2022.

La Grimani Buttari, capofila di un’aggregazione di enti pubblici e del terzo settore che hanno scelto di mettersi insieme per avviare progetti di Servizio Civile e rappresentare i bisogni espressi sia dai giovani che dalle fragilità sociali, si è messa nuovamente in gioco.

L’aggregazione ha presentato al Dipartimento per la Gioventù, per il 2022, il programma SCU-UP: Marche Resilienti.

Si tratta di un’iniziativa che impiegherà complessivamente 133 giovani volontari, divisi in 8 progetti, che andranno ad interessare un’ampia varietà di settori: assistenza, patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, educazione/promozione culturale, paesaggistica e ambientale, turismo sostenibile e sociale, sport, patrimonio storico, artistico e culturale, agricoltura sociale e biodiversità.

Le attività degli operatori volontari si svolgeranno presso le sedi degli enti accreditati con Grimani Buttari, ovvero:

Comune di Osimo ASSO – Azienda Servizi Speciali Osimo

Comune di Castelfidardo

Comune di Camerano

Comune di Montecosaro

Comune di Morrovalle

Fondazione Ferretti di Castelfidardo

Croce Verde di Castelfidardo

Fondazione Osimana Padre Bambozzi

Fondazione Recanatesi

Fondazione IRCER Assunta di Recanati

Fondazione De Luca Mattei di Matelica

ASP A. Chierichetti di Gagliole

Cooperativa Sociale Agricola Il Talento di Morrovalle

L’Albero delle Stelle di Loreto

La Mensa Lauretana della Carità di Loreto

Grazie alla collaborazione e condivisione degli enti coinvolti, si cerca di porre particolare attenzione ai bisogni emergenti nel territorio attraverso un programma che, ad esempio, riserva dei posti a giovani con minori opportunità, ovvero con bassa scolarità (senza il diploma di scuola media superiore), con difficoltà economiche (con un indicatore ISEE inferiore a 10.000 €) oppure affetti da disabilità (iscrizione liste, legge 68/69 del Centro per l’Impiego).

Per il 2022, oltre che il Servizio Civile Universale, la Grimani Buttari, in collaborazione con il Comune di Macerata, ha deciso di attivare due progetti sperimentali del Servizio Civile Digitale. Si tratta del programma Digit.All, il quale comprende due nuovi progetti per un totale di 8 posti rivolti agli operatori volontari che vorranno collaborare per la facilitazione digitale nel territorio. Inoltre, per la prima volta, sarà sperimentata la collaborazione con aziende del territorio come ASTEA SpA e ASTEA Energia, le quali supporteranno le attività previste da Digit.All.

Per i giovani tra i 18 e i 28 anni che sono interessati a candidarsi per il Servizio Civile Universale o Digitale, sarà necessario possedere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e presentare la domanda in modalità telematica entro, e non oltre, il 26 gennaio 2022 alle ore 14.

Per qualsiasi ulteriore informazione sui progetti, gli enti o le modalità di presentazione della domanda si può fare affidamento al sito internet www.serviziocivile.org. Per domande, dubbi o richieste si può scrivere all’indirizzo mail serviziocivile@buttari.it o, in alternativa, chiamare o mandare un messaggio al numero dedicato: 3315833477.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-12-2021 alle 17:20 sul giornale del 28 dicembre 2021 - 393 letture

In questo articolo si parla di attualità, servizio civile, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cCaF





logoEV
logoEV
qrcode