utenti online

Prima Giornata nazionale dello Spazio: OsimoLab apripista per tutte le Marche

3' di lettura 16/12/2021 - Anche l'Italia, a partire da questo 16 dicembre 2021, ha una giornata dedicata allo Spazio. Un campo in cui il nostro Paese ha sempre dato importanti contributi e che rappresenta un potenziale di futuro. Anche per le Marche, dove già da anni, grazie alla visione e all'azione di OsimoLab, si lavora in sinergia per coglierne le opportunità.

Una Giornata per celebrare ogni anno il lancio del primo satellite italiano nello spazio, avvenuto nel 1964 e che permise all’Italia di essere uno dei primi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Il 16 dicembre 2021 diventa, così, la prima Giornata nazionale dello spazio, come indetta dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2021.

L’obiettivo è di promuovere l’attenzione e l’informazione sul settore spaziale nazionale, grazie all’azione delle amministrazioni pubbliche anche in coordinamento con gli enti e gli organismi interessati. Un lavoro di sensibilizzazione che già da anni svolge OsimoLab, il progetto multidisciplinare del Comune di Osimo, con l’obiettivo di mettere in rete attori pubblici, privati, territorio e collettività. Perché lo Spazio riguarda tutti da vicino più di quanto non si possa pensare.

“L’istituzione della Giornata nazionale dello Spazio ci rende felici ed orgogliosi – spiega Frida Paolella, delegata al progetto OsimoLab – e ci dà lo stimolo per continuare sulla strada intrapresa. Ci conferma il valore del percorso che stiamo tracciando da anni, volto a valorizzare l’importanza dello spazio nello sviluppo del sistema scientifico, tecnologico, industriale, sociale ed anche territoriale, dell’Italia e delle Marche. Rispondendo anche agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU”.

“Il ruolo di un ente locale – sottolinea il sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni – può e deve essere quello di apripista e facilitatore, il trait d’union tra imprese, sistema formativo e accademico, istituzioni e territorio, proprio come stiamo facendo da tempo, per aiutare l’evoluzione del sistema economico e sociale locale, favorendo la nascita nelle Marche di un cluster del settore aerospazio”.

È, infatti, del 2019 la prima edizione della Settimana dello Spazio di Osimo, organizzata proprio per rendere omaggio al lancio del primo satellite italiano, nell’ambito del Progetto San Marco, che vide anche le Marche protagoniste, grazie al contributo di Enrico Mattei. Un’iniziativa messa in campo anche nel 2020 e nel 2021, ottenendo l’adesione e il sostegno di importanti istituzioni scientifiche di settore, nazionali ed internazionali, oltre che di manager d’impresa, docenti universitari, esperti aerospaziali e divulgatori scientifici, che hanno offerto le loro competenze e conoscenze, nonché incoraggiamento. Sempre nell’ambito di OsimoLab, il Comune di Osimo organizza costantemente incontri dedicati alla scienza e allo spazio e rivolti alla comunità locale, coinvolgendo le scuole ed incentivando allo studio delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), di cui le scienze spaziali rappresentano un’aggregazione virtuosa. Alle 12 in streaming Fulvia Quagliotti (Presidente Distretto Aerospaziale Piemonte), Margherita Capriotti (San Diego State University), Maurizio Giacomini (Mecaer Aviation Group) e Francesca Faedi (Università Urbino).

L’istituzione ufficiale della Giornata nazionale dello Spazio suggella, dunque, la visione e l’azione di OsimoLab, che già da tempo incentiva lavoro di squadra e sinergia, a beneficio di tutto il territorio. Osimo, 15 dicembre 2021


   

"OsimoLab"





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2021 alle 09:06 sul giornale del 16 dicembre 2021 - 137 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cAbu





logoEV
logoEV
qrcode