utenti online

Sala convegni Cantinone: venerdì 17 presentazione del libro "Quello che mi hai insegnato" dell'osimana Sara Baffetti

3' di lettura 09/12/2021 - Venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 17,30 Sara Baffetti presenta il suo libro "Quello che mi hai insegnato", nella sala convegni comunale “Cantinone” che dal 5 dicembre sarà intitolata a “Roberto Mosca” ( in via Fonte Magna 12 Osimo) la presentazione de “Quello che mi hai insegnato“ di Sara Baffetti, a cura dell’Assessore ai Servizi Sociali, Vice Sindaco di Osimo Paola Andreoni con la presenza dell’Autrice stessa. Dialogherà con l’autrice per approfondire la problematica delle “malattie femminili”, la dott.ssa Lucia Pizzichini specialista in ginecologia e la prof.ssa Ursula Signorino Presidente della Consulta sulle Pari Opportunità del Comune di Osimo.

“Quello che mi hai insegnato” è il romanzo d’esordio della nostra concittadina Sara Baffetti, che ha presentato il libro al Salone Internazionale di Torino di quest’anno.

Il racconto è ambientato negli Stati Uniti. Amelia, venticinque anni, lascia l’Italia per andare a lavorare come giornalista a Portland. L’aereo nel quale viaggia precipita mentre sta sorvolando il parco nazionale di Yellowstone. La ragazza e la sua bouledogue francese di nome Cathy sono le uniche sopravvissute alla catastrofe. I soccorsi tardano ad arrivare, così le due si incamminano in cerca di aiuto. Un viaggio attraverso la natura, ma non solo, Amelia è infatti perseguitata da incubi riguardanti la malattia che la affligge da anni: l’endometriosi. I temi principali di questo libro emozionante, intimo, da leggere tutto d’un fiato, sono l’amore per i cani e l’endometriosi. Per scelta dell’autrice, parte dei diritti d’autore sono devoluti all’Associazione Fratello Cane che si occupa del canile di Recanati.

Il libro di Sara parla di ENDOMETRIOSI e delle “malattie femminili”. L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica e progressiva che non colpisce soltanto l’apparato riproduttivo, ma che può estendersi ad altri organi dell’area pelvica e che può interessare la donna già alla prima mestruazione (menarca) e accompagnarla fino alla menopausa. Altre malattie femminili colpiscono molte donne, come: la vulvodinia, la neuropatia del pudendo, la fibromialgia, endometriosi e tutte le varie forme di dolore pelvico che spesso, vengono sminuite e non riconosciute. In Italia le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d’età più basse. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna.

L’autrice del Libro Sara Baffetti, giovane scrittrice emergente. Osimana doc, è nata e cresciuta nel quartiere di San Marco. Diplomata al “Corridoni” ha fatto parte dell’Associazione osimana “Il Cenacolo dei Farfalloni” del Presidente Edoardo Cintioli, appassionata di musica ha studiato batteria e chitarra classica alla Civica Scuola di Musica di Osimo della prof.ssa Daiana Dionisi. Si Laurea in Lingue e letterature straniere orientali e occidentali, e si specializza in Lingue, culture e traduzioni letteraria presso l’Università di Macerata. Dal 2018 lavora come bibliotecaria e insegnante d’italiano ad Annecy in Francia.

L’incontro è aperto a tutti. Vi aspettiamo numerose e numerosi. Vi racconteremo quello che molte donne hanno vissuto e che vivono quotidianamente dalla diagnosi e risponderemo a vostre domande su come, molte affrontano la vita con l’endometriosi.

L’accesso del pubblico alla Sala è consentito con Green-pass e mascherina.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2021 alle 17:15 sul giornale del 10 dicembre 2021 - 269 letture

In questo articolo si parla di cultura, presentazione libro, biblioteca comunale di Osimo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cyZv





qrcode