utenti online

Banca di Filottrano in continua crescita

4' di lettura 30/11/2021 - La pandemia non ha fermato il principale istituto di credito della Valmusone come attesta il bilancio di coerenza 2020 presentato al teatro La Nuova Fenice di Osimo.

In attesa di celebrare il prossimo anno il settantesimo anniversario dalla fondazione, la Banca di Filottrano ha presentato il bilancio di coerenza 2020. Finalmente, dopo un anno e mezzo, il principale istituto della Valmusone ha potuto organizzare un evento in presenza e rendicontare l’attività svolta in uno dei momenti più difficili della storia mondiale a causa del Covid. Quest’anno ci sono state diverse novità in particolare il rinnovo del consiglio di amministrazione, con l’elezione a presidente dell’imprenditore Paolo Santoni, e l’avvicendamento alla direzione generale tra Enzo Bianchi, andato in pensione dopo 45 anni vissuti all’interno della banca, e Samuele Ubertini, che ha subito dimostrato di voler continuare sulla strada della crescita decidendo di puntare sui giovani. Tutti i principali indicatori sono in crescita, un motivo in più di soddisfazione per i 4589 soci e gli oltre 30mila clienti. Il bilancio d’esercizio fotografa una realtaÌ€ in salute che ha chiuso il 2020 con un utile netto di 4.866.543 euro. Il patrimonio netto si attesta a circa 43 milioni e ottocentomila euro. La raccolta eÌ€ aumentata del 12.3%, pari a 1.237 milioni di euro, mentre i crediti verso la clientela ordinaria ammontano a 601 milioni di euro (+4.8%).

“La Banca di Filottrano – ha evidenziato il direttore Ubertini - è rimasta sempre vicina alla propria comunità finanziando iniziative per l’acquisto di presidi sanitari e partecipando alla realizzazione del centro Covid di Civitanova Marche. Anche per il 2020 sono stati numerosi gli interventi di sostegno al territorio attraverso donazioni e sponsorizzazioni di attività a carattere sociale, culturale e sportivo per circa 181 mila euro. Nella difficile fase della pandemia - ha rimarcato il direttore generale - la BCC ha erogato 1.256 finanziamenti, per un importo di 45.298.000 euro, in parte garantiti dal Fondo di garanzia PMI. Queste erogazioni da parte della Banca sono state fatte ancor prima che arrivassero le garanzie ufficiali dello Stato perché una banca che si definisce orgogliosamente “locale” deve dimostrare anche con i fatti di essere un prezioso interlocutore per il territorio”. “Sono particolarmente soddisfatto di questi risultati – ha dichiarato il presidente Santoni – nel 2020 abbiamo messo in campo tutte le misure necessarie per superare il momento di difficoltà perchè prima dei numeri viene la persona. Siamo una banca locale e ne andiamo fieri, abbiamo continuato a sostenere le comunità in cui operiamo interpretando al meglio i valori che animano il mondo del credito cooperativo”.

Un mondo che vede incrementare al suo interno la presenza delle nuove generazioni come ha illustrato la responsabile del gruppo giovani soci e referente regionale Elisa Bernardini. I giovani soci della Banca di Filottrano hanno partecipato alle iniziative promosse da Federcasse che hanno visto le nuove generazioni impegnate a fornire un valido contributo alla crescita delle BCC e stilato un decalogo per la ripartenza. Il gruppo dei Giovani Soci della Banca di Filottrano e di Camerano sin dalla sua costituzione organizza e promuove attività formative, culturali e ludiche che rappresentano momenti di condivisione tra i giovani e un ponte verso il credito cooperativo e i suoi valori.

Particolarmente istruttivo è stato l’intervento del direttore generale di Federcasse Sergio Gatti che ho sottolineato quanto sia stata importante la presenza delle Bcc durante la pandemia per il loro modo di fare banca e la loro vicinanza al territorio “Nel periodo più recente – ha ricordato – la dinamica del credito erogato è stata per le BCC migliore rispetto all’industria bancaria: 1,3% rispetto allo 0,2. Per noi infatti - ha concluso Gatti citando una massima di Antonio Genovesi - “E’ legge dell’universo che non si può far la nostra felicità senza far quella degli altri”.

Al termine dell’iniziativa si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio a 82 studenti, soci o figli di soci, che si sono distinti con profitto nel mondo della scuola e dell’università. “Il merito e l’impegno dei nostri giovani deve essere sempre premiato – ha sottolineato il direttore Ubertini – ed è per questo che cerchiamo di incentivare lo studio, e quindi la formazione dei nostri giovani, attraverso la consegna di queste borse, per un ammontare di 32.400 euro. Questa però è solo una delle tante iniziative che ogni anno promuoviamo per renderli protagonisti della vita sociale e culturale del nostro territorio".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2021 alle 18:23 sul giornale del 01 dicembre 2021 - 1115 letture

In questo articolo si parla di attualità, economia, bilancio, territorio, bcc filottrano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cxpM





logoEV
logoEV
qrcode