utenti online

l futuro riparte dell’Europa riparte dalle Marche. Il primo appuntamento a Senigallia il 13 ottobre

2' di lettura 11/10/2021 - ’AICCRE federazione Marche prima in Italia ad avviare il programma di ascolto dei territori in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa della primavera 2022. Mercoledì il convegno patrocinato dall’Assemblea legislativa sul ruolo dell’UE e sulle nuove sfide, dal Recovery al federalismo.

The Future is Yours, il futuro è nelle tue mani. E’ lo slogan scelto dall’UE per invitare cittadini e istituzioni a prendere parte alla Conferenza sul futuro dell’Europa, una serie di dibattiti e discussioni per raccogliere le proposte e le raccomandazioni, definendo scelte quanto più condivise.

L’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE – Federazione Marche) promuove una serie di iniziative, presentate a Palazzo delle Marche, per favorire l’ascolto dei territori in questo processo di partecipazione diffusa, che troverà sintesi nella primavera del 2022. Il primo appuntamento, apripista in Italia, è il convegno “Il futuro delle Marche nel futuro dell’Europa” mercoledì 13 ottobre a Senigallia, patrocinato dall’Assemblea legislativa.

«Per le Marche – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Dino Latini - un passo in avanti molto importante nella partecipazione al cammino e al consolidamento dell’Europa Unita». «Grazie all’AICCRE e agli organizzatori – ha proseguito Latini – il convegno rappresenta il punto iniziale di una discussione nazionale che non potrà essere sottratta all’attenzione di coloro che guardano all’approdo europeo in maniera completa e definitiva, anche con le modifiche necessarie per fare in modo che questo cammino sia spedito».

Tra gli obiettivi dell’Associazione, spiegati dal neo presidente della Federazione Marche, il sindaco di Fano, Massimo Seri, quello di recuperare il distacco tra cittadini e Ue con attività di sensibilizzazione, formazione e riflessione. «C’è stato – sostiene Seri - uno scollegamento, un allontanamento negli anni, non interpretato e probabilmente diventato un alibi per le difficoltà dei Paesi all’interno delle politiche nazionali. La Conferenza sul futuro dell’Europa, che parte dalla società civile e da tutta l’articolazione istituzionale, ci aiuterà a capire quali dovranno essere le riforme, nella consapevolezza che nel contesto internazionale il ruolo dell’UE sarà sempre più determinante e se ci sarà una rinascita sarà grazie all’Europa».

L’iniziativa sarà ospitata nell’Aula consiliare Giuseppe Orciari, nella sede municipale di Senigallia. Massimo Bello, Presidente del Consiglio comunale e Vicepresidente vicario dell’AICCRE, ha spiegato il programma dell’evento, «un punto di partenza e non di arrivo, con un taglio accademico, ma anche pratico, nato per rafforzare la rete necessaria per progettare insieme il futuro e intercettare le risorse messe a disposizione dall’Europa». Obiettivi condivisi anche dai rappresentanti del Movimento federalista europeo (MFE), Marco Zecchinelli (Pesaro-Urbino) e Alfredo Bardozzetti (Ancona).

Il convegno avrà inizio alle ore 17.00 e potrà essere seguito in diretta streaming collegandosi al sito www.comune.senigallia.an.it.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2021 alle 15:36 sul giornale del 11 ottobre 2021 - 65 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, economia, politica, consiglio regionale delle marche, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cnLJ





logoEV
logoEV
qrcode