utenti online

Make-up: dalla cosmesi egiziana ai prodotti eco-friendly odierni

3' di lettura 07/10/2021 - Molte epoche storiche hanno avuto la loro visione riguardo la cosmesi: dal contorno definito degli occhi e l’utilizzo di colori accesi degli Egiziani all’introduzione della mousse nel XXI secolo passando per l’eccesso di fondotinta bianco in epoca rinascimentale.

Di seguito un breve excursus temporale per scoprire come si è evoluta la concezione della cosmesi nella storia, con un focus sulle ere di maggior rilievo sotto questo punto di vista.

La cosmesi nell’Antico Egitto aveva una funzione prettamente religiosa: si pensava che poteva essere di buon auspicio e proteggere da eventi ostili.

Inoltre l’utilizzo del trucco apparteneva maggiormente alle classi più elevate: sia uomini che donne si truccavano con polvere di malachite, resine bruciate e pietre colorate.

I tratti principali della cosmesi egiziana sono il contorno definito degli occhi e l’utilizzo di colori accesi e i prodotti naturali, realizzati attraverso materie prime; inoltre gli antichi Egizi utilizzavano anche unguenti come profumi.

Un vero e proprio eccesso del trucco con il ritorno per il gusto classico, alla continua ricerca del canone di bellezza di armonia e perfezione sono i caratteri dell’epoca rinascimentale: un’esaltazione delle forme per dimostrare la propria appartenenza ad una classe agiata, dunque sinonimo di ricchezza ed opulenza.

I tratti distintivi rinascimentali erano le guance e le labbra in contrasto con la carnagione pallida con un eccesso di fondotinta bianco.

L’avvento del cinema ha portato ad un sostanziale cambiamento per quanto riguarda il trucco: non più utilizzo di creme ma prodotti più solidi da applicare con una spugna in modo da coprire le imperfezioni del volto degli attori durante le riprese. Questa pratica riscosse così tanto successo che iniziarono a farne uso anche chi non apparteneva all’ambito cinematografico.

Negli anni ’50 c’è un vero e proprio boom nel settore della bellezza con Avon che fa da precursore per la vendita porta a porta, operazione di marketing che riscosse grande successo, soprattutto tra le casalinghe.

Utilizzo di colori vivaci, eliminazione del rossetto e ciglia finte nella cosmesi sono le caratteristiche principali del dopoguerra; sempre in quegli anni arrivano le prime creme solari, gli emollienti e l’introduzione di elementi vegetali all’interno della catena di produzione come cera d’api e glicerina.

L’avvento del XXI secolo va di pari passo con l’utilizzo di materie prime naturali e minerali, l’introduzione della mousse e del packaging completamente eco-friendly, con scatole riciclate o riciclabili per evitare sprechi e avere un minore impatto sulla natura.

Tra i marchi importanti su cui fare affidamento possiamo sicuramente citare Nabla che rappresenta uno dei brand di maggior importanza in ambito cosmetico mettendo in risalto i punti di forza della persona: questi nuovi prodotti rispettano completamente la natura e la persona con un risultato molto delicato e omogeneo sulla pelle.

I prodotti Nabla Cosmetics si possono acquistare nei migliori negozi di cosmetici tra cui Bio Boutique La Rosa Canina che offre un ventaglio di prodotti online utili a qualsiasi esigenza.

Per i lettori di Vivereosimo il negozio online Bio Boutique La Rosa Canina ha riservato uno speciale codice sconto: VIVEREOSIMO15 del 15% valido su migliaia di cosmetici & make-up...approfittane subito!


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 07-10-2021 alle 18:55 sul giornale del 07 ottobre 2021 - 116 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cndT


logoEV
logoEV