utenti online

Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo: domani la proclamazione del vincitore

2' di lettura 30/09/2021 - In serata di scena Duettango con Silvia Mezzanotte. L’ex Matia Bazar accompagnata dalle note del bandoneon di Piazzolla bambino. Debutto dello strumento dopo oltre 80 anni.

Riflettori puntati sulle premiazioni, domani, venerdì 1°ottobre, a Castelfidardo, con il concorso internazionale per fisarmonicisti che la mattina, a partire dalle 11, al Cinema Teatro Astra, vivrà il suo momento clou. In programma anche l’attesissima finale della Categoria Premio, il riconoscimento più prestigioso del Premio Internazionale della Fisarmonica, assegnato da una giuria internazionale di qualità presieduta dal maestro Corrado Rojac.

La scelta sarà tra tre finalisti, che prima della proclamazione eseguiranno, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica della Calabria, un brano d’obbligo ed inedito del celebre compositore ucraino Volodymyr Runchak. Oltre a una borsa di studio in denaro, il vincitore della categoria Premio otterrà un ingaggio per il Festiva lirico dei Teatri di Pietra, che si tiene d’estate a Taormina e Siracusa, e l’opportunità di esibirsi in un concerto da solista con la Filarmonica della Calabria, sotto la guida della bacchetta di Filippo Arlia.

In serata, alle 21.30, sempre al Cinema Teatro Astra, il bandoneon di Astor Piazzolla bambino, fermo da più di 80 anni e restaurato dagli artigiani fidardensi, accompagnerà la straordinaria voce di Silvia Mezzanotte nel concerto di Duettango: un omaggio al genio argentino del tango, nato da un progetto di Filippo Arlia, al piano, e Cesare Chiacchiaretta, che suonerà lo strumento tornato a nuova vita. Stasera, giovedì 30 settembre (ore 21.30, Cinema Teatro Astra), si terrà un doppio concerto con protagonisti Mirco Patarini, musicista di fama internazionale ed ambasciatore della fisarmonica di Castelfidardo nel mondo, e il maestro fisarmonicista spagnolo Iñaki Alberdi. Al loro fianco l’Orchestra Filarmonica della Calabria, per l’occasione diretta da Volodymyr Runchak. Intanto ieri grande successo per gli appuntamenti in cartellone. Fila e sedute tutte occupate all’Auditorium San Francesco per il concerto dei fisarmonicisti Ksenija Sidorova e Pietro Roffi al quale ha preso parte - da spettatore - anche Mestrinho, il grande protagonista della successiva serata in piazza della Repubblica con una fisarmonica dal sound tutto sudamericano.

Piazza piena e applausi a scena aperta per l’artista brasiliano, grande presenza scenica e personalità, accompagnato da un trio d’eccezione formato da Daniele La Moglie, Zeno Marconi e Thomas Lasca, appositamente per il Pif. Gran finale di serata con il jazz dei Folkantina Live Band all’O’Brian Pub. Prosegue dunque la grande kermesse musicale, che si concluderà sabato 2 ottobre con il gran finale affidato al doppio concerto di Antonello Salis – Simone Zanchini – Stefano Bollani – Simone Zanchini (ore 21.30 Parco delle Rimembranze).








Questo è un articolo pubblicato il 30-09-2021 alle 16:01 sul giornale del 01 ottobre 2021 - 195 letture

In questo articolo si parla di concerti, musica, attualità, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/clVS





logoEV
logoEV
qrcode