utenti online

All’Istituto Comprensivo ”Fratelli Trillini”: prende il via da quest’anno scolastico 2021/ 2022 la sperimentazione Modi Mof

2' di lettura 30/09/2021 - Prende il via da quest’anno scolastico 2021/ 2022 la sperimentazione Modi Mof nell’Istituto Comprensivo ”Fratelli Trillini” di Osimo.

Il nostro Istituto ha infatti aderito alla rete della sperimentazione nazionale “Modi-Mof: Star bene a scuola”, nata nel giugno 2018, che aveva come capofila l’Istituto Scolastico Comprensivo “Evangelista di Piandimeleto”. Essa si basa sullo studio e l’applicazione della didattica della scuola finlandese, da anni considerata come una delle migliori al mondo per quanto riguarda i risultati di apprendimento degli studenti e il loro benessere. Numerose sono le sezioni della Scuola dell’Infanzia interessate (una sezione a Passatempo, una a Padiglione, e i plessi di San Paterniano e Girotondo); partecipano poi le classi prime della Scuola Primaria di Padiglione e Montetorto, infine una classe prima (1^ A) della Scuola Secondaria di I grado “ G. Leopardi” di Passatempo. Ma in dettaglio che cos’è e in cosa consiste questa sperimentazione?

Iniziamo col dire che il MODI non è un metodo, ma si tratta di un Miglioramento dell’Offerta Didattica, finalizzato a vivere meglio e in maniera inclusiva la scuola e la didattica, mentre il MOF riprende il Modello organizzativo della scuola finlandese “... titolare del miglior sistema educativo del pianeta...”. Si tratta di un modello che tende ad aumentare la qualità del tempo-lezione e a superare la frammentazione e la sovrapposizione dei saperi, per adottare, invece, un approccio interdisciplinare e collaborativo, avvalendosi a tale scopo della compattazione oraria per blocchi disciplinari. La lezione frontale viene ridotta, così come la separazione tra il sapere e il fare, in favore dell’apprendimento cooperativo e della didattica laboratoriale, anche con l’impiego delle nuove tecnologie. Grazie a un simile approccio, l’apprendimento diviene un processo che pone al centro l’alunno, lo coinvolge valorizzando i suoi talenti e rispettando i tempi di ciascuno. La scuola, inoltre, si apre alle famiglie e al territorio in modo da attuare un’educazione positiva integrata, attraverso la partecipazione di tutte le componenti nelle proprie attività formative.

L’Istituto Comprensivo Trillini, aderendo alla sperimentazione, abbraccia i cambiamenti in atto nella società e negli studenti che accoglie, proponendosi di creare ambienti di apprendimento più distesi che migliorino il benessere psicologico di bambini e ragazzi, creando un clima e una motivazione che favoriscano gli apprendimenti stessi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2021 alle 17:43 sul giornale del 01 ottobre 2021 - 812 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, didattica, territorio, progetto, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/clYr





logoEV
logoEV
qrcode