utenti online

Cinque suggerimenti per rendere sicura la tua abitazione in legno

3' di lettura 28/09/2021 - Se ti stai chiedendo come rendere sicura la tua abitazione in legno, sappi che sei nel posto giusto! In questo articolo troverai cinque validi suggerimenti su come proteggerti da coloro che vorrebbero venire a farti una sorpresa in casa, malintenzionati e chiunque voglia entrare nella tua abitazione senza autorizzazione.

Come proteggere la tua abitazione in legno

È possibile adottare degli accorgimenti, a basso costo e sforzo, che potrebbero salvare i tuoi averi più preziosi presenti in casa, da ladri e da persone poco gradite.

Questi accorgimenti consistono in: chiudere porte e finestre, installare videocamere di sorveglianza, avere delle luci con sensore di movimento e molto altro ancora.

Andiamo a dare un’occhiata più in dettaglio su come rendere la tua casa di legno sicura sia per te che per la tua famiglia.

Installare luci a LED con sensore di movimento

Tra i primi suggerimenti validi ed a basso costo, troviamo l’installazione di luci a LED con sensori di movimento da posizionare in tutto il perimetro della casa: serviranno per illuminare nelle ore più buie la casa al passaggio di animali e persone.

Sembra un dettaglio di poco conto, ma i ladri non amano molto la luce ed avere delle luci con sensore di movimenti all’esterno della tua abitazione in legno potrebbe essere un vantaggio da non sottovalutare.

Installare un sistema di sicurezza

Tra gli altri metodi per rendere sicura la tua abitazione in legno è bene installare un sistema di sicurezza, cioè un allarme.

Un allarme sarà in grado di avvertirti nel caso qualcuno entri nella tua abitazione di nascosto (sia di giorno che di notte) e senza autorizzazione: l’allarme ti avviserà emettendo un forte rumore (tipo una sirena) ed avvisandoti con una notifica sullo smartphone (nel caso installassi un sistema di sicurezza smart).

Nonostante si tratti di una soluzione “vecchio stile” è pur sempre un buon metodo per proteggere la propria dimora dai ladri.

Chiudere porte e finestre

Sembrerà banale ma tra i suggerimenti per proteggersi da persone indesiderate in casa è necessario fare molta attenzione e chiudere sempre sia porte che finestre.

Capita spesso e senza volerlo di dimenticarsi di chiudere una finestra, il garage o una porta-finestra, per questo motivo è bene verificare che sia sempre tutto chiuso quando si decide di andare via (che sia per un’ora o per più giorni) – inclusi balconi e persiane –.

Montare videocamere smart

È fortemente consigliato, specie ora che non costano molto, installare delle videocamere smart, che siano in grado di inviare una notifica qualora ci siano movimenti strani in casa (sia all’interno che all’esterno).

È possibile installare una videocamera smart nel giardino della propria abitazione in legno in totale autonomia: esistono videocamere che funzionano collegate alla corrente, così come videocamere che vanno con batterie stilo. Connettendole allo smartphone, mediante l’app ed una connessione ad internet, sarà possibile monitorare tutti i movimenti in casa 24h su 24, 7 giorni su 7.

Non distrarsi mai

Infine, l’ultimo consiglio che possiamo dare per rendere sicura la propria abitazione in legno è quella di non distrarsi mai.

Per questo motivo, qualora vedessi movimenti strani, cerca di fare molta attenzione: chiudi bene porte e garage quando esci ed attiva sempre le videocamere, una volta chiusa la porta d’entrata.

Tieni presente che la maggior parte dei ladri riescono ad entrare grazie al fatto che le persone sono distratte: in genere, svolgiamo sempre le stesse azioni inconsciamente, magari ci dimentichiamo di verificare che una porta o finestra sia chiusa, perché diamo per scontato che lo sia, ma magari non è così, perché qualcuno se l’è aperta e l’ha sistemata in modo che riesca ad entrare facilmente quando non siamo in casa.

Per questo motivo, ti consigliamo di fare sempre attenzione ed essere sempre “sul pezzo”!


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 28-09-2021 alle 11:29 sul giornale del 28 settembre 2021 - 43 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/clvr





logoEV
logoEV