lL PIF riaccende le luci sulla storica fabbrica di strumenti musicali: ecco il Farfisa Day

Un intero weekend per immergersi nella storia della mitica Farfisa, sinonimo in Italia e nel mondo di strumenti musicali ed imprenditorialità. Sabato 25 e domenica 26 settembre arriva a Castelfidardo il Farifisa Day con concerti, mostre ed incontri per festeggiare al meglio la decima edizione di un evento ormai entrato a pieno titolo tra i cartelloni collaterali del Pif.
Il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, dopotutto, non poteva che accogliere questo riconoscimento alla più grande industria di strumenti musicali europea. Il Farfisa Day nasce da un’idea di Claudio Capponi, presidente dell’Associazione Culturale Farfisa ed anche uno dei più grandi collezionisti degli strumenti prodotti con questo marchio.
La Farfisa – racconta Claudio Capponi - è nata il 4 luglio 1946 grazie al nostro concittadino Paolo Settimio Soprani ed è stata la più grande industria di strumenti musicali europea. I suoi strumenti sono stati utilizzati grandissimi musicisti e gruppi musicali come Pink Floyd Elton John, Genesis, Van Der Graaf Generator, Tangerine Dream,The Doors, Frank Zappa, Zucchero Fornaciari, Led Zeppelin e tantissimi altri.
Io ho lavorato in Farfisa per 22 anni e, fin dalla prima edizione, questo evento è riuscito ad ampliare la partecipazione: dai lavoratori ed ex addetti ai tanti appassionati di musica di tutta Italia”. Sabato 25 il programma prevede, alle ore 18, la presentazione del libro “La Farfisa una eccellenza italiana - La produzione degli strumenti musicali (1946-1998) presso il salone degli Stemmi del Comune di Castelfidardo. Seguirà l’inaugurazione della mostra di strumenti musicali Farfisa. Domenica 26 si proseguirà con il ricevimento dei partecipanti nel Salone degli Stemmi, dove verranno proiettati filmati storici, tra cui quello del reparto pianoforti Farfisa. A seguire: visita al Museo internazionale della Fisarmonica, a quello del Risorgimento e alla fisarmonica più grande del mondo. Alle 18 si terrà la consegna di pergamene a persone che si sono distinte per la loro fattiva collaborazione alla Associazione Culturale. Seguirà il concerto musicale conclusivo, che vedrà Mirco Patarini alla fisarmonica e Paolo Principi accompagnare al pianoforte il violinista osimano Marco Santini sulle note di Ennio Moricone.
Un programma per celebrare al meglio il nome di Farfisa nel mondo. Lo stesso Gervasio Marcosignori, considerato il più grande fisarmonicista di tutti i tempi, chiese di farlo diventare un appuntamento annuale. Quest’ultima edizione, la decima, può contare anche sulla collaborazione del Comune di Castelfidardo e la Pro loco.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-09-2021 alle 16:51 sul giornale del 24 settembre 2021 - 332 letture
In questo articolo si parla di musica, attualità, territorio, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ckNi
Commenti

- Westernland 2023 30 Settembre – 1 Ottobre, San Rocchetto di Castelfidardo
- Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Presentata la nuova stagione per il Basket Auximum. ante le novità per la prima squadra
- Pallvolo (maschile serie B): La Nova Volley Loreto perde il derby (1-3) ma c’è
- FCI Marche: il 24 settembre allievi ed esordienti in sella con la Sarnano-Recanati, il Trofeo Gammaplastik e la Coppa Beata Vergine Addolorata » altri articoli...

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso