utenti online

In cosa consiste il sistema di ammortizzatori? Come funziona e quando è il momento di cambiare?

4' di lettura 13/09/2021 - Un ammortizzatore è un dispositivo simile a una pompa idraulica (olio) che ti fornisce il controllo su come le molle e le sospensioni della tua auto affrontano gli urti e i movimenti di rimbalzo.

Gli ammortizzatori hanno il compito di appianare urti e vibrazioni, oltre a garantire che i pneumatici rimangano sempre a contatto con la strada, migliorando così il controllo e la frenata.

Come funzionano?

Le molle delle sospensioni del tuo veicolo sono controllate da ammortizzatori, che fungono da pompe che mantengono i tuoi pneumatici collegati alla strada. Sarai in grado di guidare in sicurezza il tuo veicolo se le gomme sono a contatto con la strada e lo sterzo, la frenata e la guidabilità saranno l'ideale.

Quando sostituirli

Se noti i seguenti segni, considera la sostituzione degli ammortizzatori:

Problemi di sterzo

Quando è necessario sostituire gli ammortizzatori o i montanti di un'auto, le persone in genere notano un calo della risposta dello sterzo. Ci possono essere suoni quando si gira il volante, così come il volante diventa rigido e difficile da girare. La tua auto potrebbe anche oscillare o inclinarsi quando fai curve o cambi corsia.

Problemi di frenata

Se i montanti sono danneggiati o usurati, il veicolo in genere compensa in un altro modo. Quando i freni si fermano, sperimenterai "immersioni" e instabilità. I montanti e gli ammortizzatori della tua auto devono essere controllati se senti che il tuo veicolo vacilla in avanti durante la frenata.

Pneumatici

Potrebbe essere necessario sostituire gli ammortizzatori e i montanti se i pneumatici mostrano uno schema di usura insolito. Le sospensioni danneggiate nei pneumatici possono produrre coppette sul battistrada, ovvero quando si sviluppano piccole coppe o capesante. Quando si sostituiscono gli ammortizzatori, è importante che i pneumatici vengano ruotati o sostituiti. I pneumatici gommati possono essere incredibilmente pericolosi.

Come sostituire

Prima di ogni altra cosa assicurati di ottenere il miglior ammortizzatore per la sostituzione.


Fonte dell'illustrazione: www.autoparti.it


Segui questi passaggi per sostituire gli ammortizzatori:

  • Assicurarsi di parcheggiare il veicolo su una superficie liscia, dura, piana e livellata e inserire il freno di stazionamento.

  • I cunei devono essere posizionati attorno alle ruote che non si muovono. Sollevare l'estremità del veicolo dove vanno sostituiti gli ammortizzatori, lasciando a terra l'altra estremità del veicolo.

  • Assicurati che il tuo veicolo sia sollevato abbastanza in alto da consentirti di passare comodamente sotto di esso.

  • Sotto il punto di sollevamento di fabbrica, posizionare il cavalletto. Quindi abbassare il veicolo sul cavalletto. Lo spazio sotto il tuo veicolo dovrebbe ora essere disponibile per lavorare.

  • Ridurre la pressione sulla sospensione. Per alleviare la pressione sulla sospensione, posiziona il martinetto sotto la parte del veicolo su cui stai lavorando per primo e sollevalo quanto basta per far uscire parte della tensione.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 13-09-2021 alle 15:54 sul giornale del 13 settembre 2021 - 56 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ciYt