utenti online

L’orchestra del’700 esalta il barocco in tutte le sue espressioni

2' di lettura 27/08/2021 - Al via sabato 21 la rassegna di musica barocca dedicata al filottranese Giovanni Carestini che per una settimana porterà nella città della moda artisti di primo piano del panorama musicale.

Nella splendida cornice della chiesa di San Francesco, in pieno centro storico, si è svolto il quarto appuntamento del festival di musica barocca Sulle Orme del Cusanino. Protagonista della serata è stata l’Orchestra del ‘700 diretta dal maestro Alfredo Sorichetti con la partecipazione della soprano Anastasiia Petrova e del trombettista Mario Bracalente. Il pubblico è stato accompagnato durante tutta l’esibizione dal maestro Sorichetti che ha spiegato i singoli brani e approfondito un periodo ricco come il barocco dove emergeva con tutta la sua soavità la voce di Giovanni Carestini, detto il Cusanino. Sono stati eseguiti brani di Bach, Vivaldi, Haendel e Scarlatti, di quest’ultimo due estratti di “Mio tesoro per te moro” e “In terra la guerra”, in cui è esaltata, vibrando per tutta la chiesa, la voce della russa Petrova, artista giovanissima, particolarmente legata alle Marche dove ha frequentato con successo anche il conservatorio Rossini di Pesaro. Quello dell’orchestra del ‘700 è un gradito ritorno a Filottrano con molti affezionati che non sono voluti mancare all’appuntamento che si è svolto al chiuso per via del tempo instabile degli ultimi giorni. I brani eseguiti, alcuni di forte sacralità, hanno reso ancor più profonda la serata, merito anche di un’acustica invidiabile come hanno sempre sottolineato tutti gli artisti che nel corso di queste sette edizioni del festival si sono esibiti nella chiesa di San Francesco.

“Il barocco - ha detto a fine serata il maestro Alfredo Sorichetti - è un periodo fondamentale della storia della musica, un periodo denso di grandi capolavori, proprio in questo periodo l’opera ha incominciato a muovere i primi passi. Promuovere quindi il barocco e valorizzarne le varie espressioni è stato una bella intuizione dell’amministrazione Giulioni che ha fortemente voluto il Festival del Cusanino”.

La rassegna prosegue questa sera in piazza Cavour, davanti al palazzo comunale, con il concerto dell’Orchestra Fiati di Ancona, diretta dal maestro Mirco Barani, che proporrà uno speciale omaggio a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2021 alle 16:24 sul giornale del 27 agosto 2021 - 288 letture

In questo articolo si parla di musica, cultura, attualità, spettacoli, festival, territorio, giornalista, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cgq3





logoEV
logoEV