utenti online

Polverigi: sabato 31 luglio, spettacolo "Allumettes" dell’artista Filippo Berta, vincitore nel 2019 del Premio Nazionale Italian Council

4' di lettura 17/07/2021 - L’amministrazione comunale e l’Assessorato alla Cultura di Polverigi presentano Allumettes di Filippo Berta a cura di Massimo Vitangeli. L’artista con il recente lavoro one by one ha vinto l’Italian Council 2019 sostenuto e finanziato dal Ministero della Cultura italiano. Un progetto che lo ha visto impegnato in vari paesi del mondo, con la direzione scientifica della Nomas Foundation di Roma, l’Università Sapienza di Roma e il museo GAMeC di Bergamo.

La rappresentazione di Allumettes sarà preceduta dal talk in presenza con tre relatori che illustreranno il lavoro di Filippo Berta, ognuno con il proprio sguardo sulla base delle esperienze diverse vissute con l’artista. Che sono: Angel Moya Garcia, critico e curatore d’arte contemporanea, attualmente Responsabile della programmazione e degli eventi culturali del Mattatoio di Roma, Co-Direttore per le Arti Visive della Tenuta Dello Scompiglio a Lucca e socio di ICOM Italia - International Council of Museums, dell’IKT - International Association of Curators of Contemporary Art e dell’IAC - Istituto di Arte Contemporanea in Spagna; Francesca Ceccherini, curatrice e ricercatrice con base a Zurigo, ha curato il progetto one by one di Filippo Berta e la sua recente mostra personale alla Nomas Foundation di Roma, fondatrice del collettivo curatoriale Zaira Oram e di Oto Sound Museum, ha collaborato con spazi indipendenti e musei tra cui l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, il Johann Jacobs Museum di Zurigo, la Fondazione Pastificio Cerere di Roma; Saverio Verini, curatore indipendente che ha all’attivo varie collaborazioni con istituzioni culturali tra le quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici. Dal 2017 ad oggi, è curatore del progetto espositivo Straperetana, nel borgo abruzzese di Pereto, in collaborazione con la Galleria Monitor.

Allumettes

Allumettes è un’azione corale realizzata con 44 performer che lavoreranno con l’artista nel borgo di Polverigi. L’azione si avvale dei dispositivi dell’arte e del linguaggio performativo coniugato ad una procedura esperienziale inclusiva, che mette in connessione il concetto di esperienza e quello di evento, al fine di stimolare la riflessione introspettiva incentivandone il coinvolgimento e arricchendo il profilo culturale del singolo per favorirne la ricaduta sulla comunità. Il gruppo di 44 soggeti si iscrive in un’ideale geometria per rendere visibile il quadrato creato dalla prossimità dei loro corpi. Un rumore provocato dallo sfregamento della capocchia di zolfo rivela la frenesia insita nello sforzo collettivo. Il tentativo di conferire un’esistenza a questa comunità, svanisce lentamente quando le prime persone, una ad una, abbandonano il gruppo. L’azione performatica cela in sé tutta la fragilità di una perfezione, rappresentata dalla forma del quadrato, che è temporanea e trova il suo culmine quando anche l’ultimo soggetto esce da tale ideale geometria. L’azione corale diviene anche evocativa di un concetto di pace grazie all’immagine simbolica della luce, generativa dello spirito e della trascendenza, che rivolta verso l’alto dipinge lo slancio verso il celeste. E le capocchie di zolfo, una volta esaurite, rappresentano la traccia di una volontà collettiva di creare un’unione eterogenea, e sottende un desiderio che si ripete nel tempo e rinasce dalle sue stesse ceneri. Non cedere sul proprio desiderio è una risposta contro il disagio dell’esistenza umana, ma quel desiderio umano è l’inquietudine di un vuoto che anela a riempirsi senza però mai raggiungere questo riempimento.

Allumettes a cura di Massimo Vitangeli opening sabato 31 luglio 2021 ore 19.00 - villa nappi, polverigi (ancona italy) ore 19.00 talk in presenza con Francesca Ceccherini, Angel Moya Garcia, Saveri Verini (villa nappi polverigi) ore 21.00 rappresentazione di Allumettes di Filippo Berta (chiesa s.s. sacramento villa nappi polverigi) organizzazione e accoglienza comune & assessorato alla cultura di polverigi audio video sara leone ufficio stampa comune di polverigi con il supporto di proloco polverigi con il contributo di sige spa inoxa srl mollificio pirani srl valpaint spa nexus srl media partner si ringrazia la prometeogallery di ida pisani, milano - lucca il talk e la performance avverranno nel rispetto delle norme anti-covid e di distanziamento sociale. è necessaria la prenotazione al numero whatsapp +39 347 4531219








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2021 alle 16:10 sul giornale del 19 luglio 2021 - 243 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, polverigi, territorio, evento, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/caWf





logoEV
logoEV