utenti online

A Filottrano “lafabbrica” torna a vivere come centro socio-culturale

3' di lettura 06/07/2021 - Oltre 400mila euro di investimenti per l’edificio di vicolo Beltrami inaugurato dall’Amministrazione Giulioni

Taglio del nastro ieri pomeriggio per “Lafabbrica”: il nuovo centro aggregativo ricavato all’interno dell’ex Orland di vicolo Beltrami che ha subito importanti lavori di riqualificazione. Un’opera molto attesa, iniziata nel 2018 e completata in appena 3 anni, che intende diventare un importante punto di riferimento per il tessuto socio-culturale della città. I giovani, le associazioni e le famiglie da tempo necessitavano di un punto di incontro dove potersi confrontare, imparare un mestiere e suonare tanta buona musica. L’ex fabbrica della Orland, che ha dato vita alla rivoluzione industriale filottranese portando in città la moda e il ricco comparto del tessile-abbigliamento, si accinge a vivere una seconda giovinezza con tanti ragazzi che frequenteranno la struttura dove un tempo venivano ospitati i macchinari e lavoravano gli operai. La struttura si presenta al suo interno con lo stesso stile che ritroviamo nelle salette in cui provano i concorrenti della fortunata trasmissione Mediaset “Amici”. C’è l’aula magna con il proiettore, ma ci sono anche gli spazi per la ludoteca, i locali per l’aggregazione giovanile, il centro per la famiglia, la scuola per la musica, la scuola di mestieri e altre aree per la formazione e il coworking. I musicisti avranno anche una stanza in cui provare e registrare i propri progetti. L’intervento da parte dell’amministrazione comunale è stato corposo, ad oggi sono stati spesi poco più di 400 mila euro, mentre a breve dovrebbe arrivare il finanziamento della Fondazione Cariverona. Nel 2018 il progetto aveva partecipato a un bando dell’ente legato all’istituto bancario risultandone vincitore. L’obiettivo – ha detto il sindaco Lauretta Giulioni nel suo intervento – è restaurare tutta la struttura. Cercheremo di reperire ulteriori risorse attraverso bandi pubblici e la Regione (ha partecipato all’inaugurazione il presidente del Consiglio regionale Dino Latini). Filottrano ha sempre dimostrato con i fatti di saper investire bene i soldi”. Il sindaco ha poi ringraziato tutta la sua giunta per il grande affiatamento che la contraddistingue ”Siamo una grande famiglia, molto unita, appena viene lanciata un’idea subito ci muoviamo in piena sintonia per poterla realizzare”. Lafabbrica era un progetto portato avanti sin dal primo mandato tanto che vi avevano partecipato con tanto impegno ed entusiasmo gli ex assessori Giovanni Morresi e Giulia Accorroni che hanno ricevuto il ringraziamento del primocittadino e il plauso del numeroso pubblico presente. Lafabbrica è già aperta e funzionante, a settembre partiranno i servizi legati alla ludoteca, il centro per la famiglia con l’Associazione “Gioia di Vivere” e lo sportello psico-pedagogico. La Banda città di Filottrano e l’Associazione musicale “Il Cusanino” finalmente avranno il giusto spazio per potersi esercitare e suonare. La struttura ospiterà anche una sorta di scuola per i mestieri in collaborazione con la Confartigianato (presente con il presidente di CGIA Moda David Coppari) e iniziative sull’imprenditorialità con il contributo di Confapi. La fabbrica quindi ha ripreso vita nel migliore dei modi e si è rimessa in moto con la stessa efficienza e capacità che hanno sempre contraddistinto le persone che frequentavano l’ex Orland sin dalla sua creazione.


   

dal Comune di Filottrano






Questo è un articolo pubblicato il 05-07-2021 alle 15:07 sul giornale del 06 luglio 2021 - 384 letture

In questo articolo si parla di attualità, Comune di Filottrano, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b95o





logoEV
logoEV