Chorando Brazil agli Incontri Musicali al Chiostro

Lo Choro costituisce l’antecedente storico e la struttura portante di tutta la grande musica popolare brasiliana a noi più conosciuta, e in quanto a originalità e qualità non è secondo a nessun altro genere sudamericano. Lo Choro nasce nei sobborghi di Rio de Janeiro a fine '800, quando i suonatori di musica popolare cominciarono ad eseguire, in forma “brasilianizzata” e con forte influenza dei ritmi di origine africana, il repertorio di danze che erano in voga nei salotti europei, come il valzer, lo scottish e la polka. Da allora, l'universo musicale dello Choro ha sempre abbracciato diversi ritmi e stili influenzando in maniera determinante lo sviluppo del samba e della bossa-nova.
Il concerto del duo Chorando Brazil è improntato maggiormente sull'opera di Pixinguinha, senza dubbio il maggiore esponente dello Choro. È proprio questo l'intento di Chorando Brazil: riportare alla luce e far conoscere quella che è l'anima della vera musica brasiliana, ripercorrendo le strade di musicisti e compositori brasiliani con una formazione atipica, che si presta a esprimere in maniera personale e unica i brani che hanno fatto conoscere la musica brasiliana al mondo intero. Incontri musicali al Chiostro 2021 è promosso congiuntamente dal Comune di Osimo, dall’Accademia di Arte Lirica, dalla Form-Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, in collaborazione con l’Azienda Speciale Asso e l’Ordine dei Frati Minori Conventuali.
Biglietto unico 3 euro, prevendita obbligatoria presso la Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice nel giorno dello spettacolo dalle 17 alle 21. Per informazioni ufficio IAT (800.228800). Obbligo di indossare la mascherina all’ingresso.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2021 alle 16:08 sul giornale del 29 giugno 2021 - 193 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, eventi, territorio, muisca, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/b80M