utenti online

Castelfidardo piange la creatrice di Castle Vera Mancinelli

2' di lettura 18/06/2021 - Scomparsa a 90 anni la creatrice, insieme al marito Luciano Ottavianelli, delle storiche racchette Castle, divenute nel tempo ricercatissime perché decorate a mano, con un’ottima resa e vere e proprie opere d’arte come ricordava Rino Tommasi

Se n’è andata in punta dei piedi, come era nel suo stile, Vera Mancinelli, la storica imprenditrice fidardense che insieme al marito Luciano Ottavianelli aveva creato le ricercatissime racchette Castle, simbolo del tennis made in Italy dal 1968. Questa mattina a Castelfidardo, presso la chiesa della Collegiata, si sono svolti i funerali di una donna che ha lasciato un’impronta importante nel mondo dello sport e dell'imprenditoria marchigiana. Le racchette Castle infatti erano molto richieste dai fuoriclasse e appassionati ed erano apprezzate per la cura manicale con cui venivano realizzate. Il nome dell’azienda portava in tutto il mondo quello della città di Castelfidardo, tanti campioni agli esordi possono ricordare con nostalgia e parole lusinghiere la loro prima racchetta Castle come la grande tennista Francesca Schiavone, che dopo la vittoria al Roland Garros nel 2010 in conferenza stampa esibì la sua “Nava Winning” degli esordi costruita proprio dalla Castle. Divenute sinonimo di bellezza e qualità anche all’estero, le Castle, anche dopo l’accantonamento del legno, hanno mantenuto un posto nel cuore dei professionisti e degli appassionati. Rino Tommasi definì le racchette Castle delle vere opere d’arte, mentre numerosi furono i giocatori che ne apprezzarono caratteristiche e qualità. La città di Castelfidardo aveva allestito nel 2010 la suggestiva mostra “Castle: the history of famous italian tennis racket”, un omaggio da parte del Comune, allora guidato dal sindaco Mirco Soprani, e dal Tennis Club di Castelfidardo, alle mitiche racchette in legno degli anni Settanta prodotte dal prestigioso marchio italiano. Negli anni Settanta c’era anche la coppa Castle che ha visto cimentarsi tante giovani racchette. In tanti del mondo del tennis e non solo hanno potuto apprezzare per la loro bellezza e resa le splendide racchette di legno decorate a mano da Vera Mancinelli. Alla famiglia, al marito Luciano Ottavianelli, al nipote Luca e alla nuora Roberta le più sentite condoglianze dalla redazione sportiva di Vivere Osimo.






Questo è un articolo pubblicato il 17-06-2021 alle 16:19 sul giornale del 18 giugno 2021 - 472 letture

In questo articolo si parla di sport, giornalista, articolo, tennis sport imprenditoria racchetta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b7AS





logoEV
logoEV
qrcode