utenti online

Finalmente ad Osimo la Scuola Secondaria di primo grado ad indirizzo Montessori

4' di lettura 13/06/2021 - Il 14 aprile 2021 il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Bruno da Osimo”, il Dott. Mario Mattioli, ha firmato un accordo di rete nazionale che segna una svolta epocale per l'Istituto.

L’accordo, firmato da 29 scuole italiane del primo ciclo, che prevede il coinvolgimento diretto del Ministero dell’Istruzione, dell’Opera Nazionale Montessori e di quattro Università (Bologna, Milano Bicocca, Lumsa Roma, Aosta) è finalizzato al riconoscimento della Scuola Secondaria di primo grado ad indirizzo Montessori. Se all’estero ci sono anche licei montessoriani, in Italia dopo la “Casa dei bambini“ e la primaria Montessori gli alunni si vedono ancora costretti ad abbandonare il metodo. E questo è proprio quello che è accaduto fino al corrente anno scolastico anche all'interno dell’Istituto Bruno da Osimo: da diversi anni è attivo l’indirizzo Montessori nella scuola primaria di via Santa Lucia, ma al termine della quinta i bambini devono abbandonare il metodo per approdare ad una didattica tradizionale.

L’esigenza di verticalizzare il curricolo è stato uno dei motivi principali che ha spinto il Dirigente Scolastico e il corpo docente ad aderire alla sperimentazione Montessoriana, che sarà attivata in una delle due sezioni della scuola secondaria Krueger di Piazzale Bellini a partire dal prossimo anno scolastico. Un’altra motivazione importante alla base di una scelta significativa per i docenti, che saranno coinvolti in un percorso di formazione intenso a partire da settembre 2021, è l'affinità tra i principi fondanti del metodo Montessori e le scelte strategiche e metodologico-didattiche già messe in atto da anni dall’Istituto. In questo modo la popolazione scolastica dell’Istituto del polo centro (e non solo) potrà finalmente.

Oggi alle ore 17:13 portare a compimento un percorso didattico coerente con le scelte fatte. Il celebre metodo Montessori è basato sull’autoeducazione e sulla “pedagogia del fare”, che pone al centro l’alunno come attore e non come fruitore del percorso di apprendimento; ha come finalità principali quelle di educare all’autonomia fisica e intellettuale, alla capacità di concentrazione, alla perseveranza nel lavoro, alla costruzione di un proprio metodo di studio, alla cura e al rispetto della persona e dell’ambiente. Chi conosce almeno un po’ l’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo sa che, in quanto scuola fondatrice di Avanguardie Educative, si caratterizza, da sempre, per una specifica connotazione innovativa, che unisce alla didattica tradizionale strategie metodologico-pedagogiche attive e al passo con i tempi. La didattica del fare, laboratoriale, da sempre lo contraddistingue, così come l’attenzione per l’inclusione e la didattica cooperativa. Da anni le aule hanno un setting innovativo, con i banchi spesso disposti ad isole e la cattedra in secondo piano, perché lo studente è al centro dell’apprendimento, il docente è “soltanto” la sua guida, il regista del processo di apprendimento; scaffali con libri e materiali sono sempre a disposizione; il corridoio, la biblioteca, la Palestra delle Innovazioni, l’Atelier Creativo, sono tutti spazi della scuola utilizzati per attività di lavoro individuale e in piccolo gruppo.

E dal prossimo anno scolastico un importante progetto, che sarebbe dovuto partire già dal corrente anno scolastico ma che è stato bloccato dall’emergenza sanitaria nazionale, coinvolgerà tutte e tre le sedi della scuola secondaria Bruno da Osimo, Osimo Stazione, San Biagio e Piazzale Bellini: le aule laboratorio disciplinari. Finalmente, non saranno più gli insegnanti a spostarsi da una classe all’altra al cambio dell’ora, ma saranno i ragazzi che si sposteranno per raggiungere l’aula laboratorio attrezzata con tutto ciò che è funzionale alla disciplina.

L’Istituto Bruno da Osimo è lieto di annunciare alla popolazione osimana che la partenza della prima classe di scuola secondaria di primo grado ad indirizzo Montessori è prevista già da settembre 2021 presso la sede Krueger di Piazzale Bellini: c’è grande fermento tra tutto il personale per l’allestimento delle aule, la preparazione dei materiali e la messa a punto dei progetti che coinvolgeranno i ragazzi già dal primo giorno di scuola. E questo non è che l’inizio di un lungo cammino che li attende. “L’individuo del terzo millennio non richiede più la semplice o qualificata istruzione, ma l’autoeducazione, necessaria per la sua educazione permanente; non necessita più di istruzione massificata, ma di percorsi formativi individualizzati. In sintesi, non si richiede più l’istruzione finalizzata alle professioni, ma la FORMAZIONE DELL’UOMO” - Opera Nazionale Montessori.






Questo è un articolo pubblicato il 13-06-2021 alle 17:40 sul giornale del 14 giugno 2021 - 1483 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, attualità, territorio, dirigente scolastico, metodo montessori, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b7aY





logoEV
logoEV
qrcode