utenti online

Il comune potrà fare in casa la segnaletica stradale con la nuova traccialinee acquistata dalla Osimo Servizi

2' di lettura 04/06/2021 - Continuano gli investimenti da parte della società partecipata del Comune di Osimo che ha presentato gli ultimi acquisti: una traccialinee ibrida e una piattaforma elevatrice usata

Nel giorno in cui Osimo Servizi si appresta a completare il giro di boa degli sfalci su tutte le strade e i parchi della città, il sindaco Simone Pugnaloni e i vertici della società partecipata hanno presentato alla stampa il nuovo parco mezzi, in particolare la nuova traccialinee, completamente ibrida, e l’autocarro con carrello elevatore che si aggiungono agli altri mezzi acquistati nell’ultimo biennio. La traccialinee semovente Giotto Plus, marca STS, motore Yamaha, costata circa 12 mila euro, renderà il Comune autosufficiente nell’impegnativo compito di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale, mentre la piattaforma servirà per i lavori sugli arbusti e non solo (costo di 30 mila euro). “La Osimo Servizi mostra così il suo lato sempre più green – ha commentato il primo cittadino presente insieme agli assessori Cardinali, Gatto e Pellegrini – Grazie anche all’indirizzo dato da questa amministrazione comunale, oggi la società sa ben coniugare una politica di rinnovo dei mezzi a disposizione, ecologici e funzionali, che porteranno a un ulteriore miglioramento della qualità dei servizi, con un’altrettanta buona politica sul fronte delle risorse umane. Si sta infatti investendo sempre di più sull’assunzione, tramite concorsi, di nuove, giovani leve professionali”. Per la precisione l’investimento complessivo è stato di 180 mila euro, oltre i due mezzi sopracitati, sono stati acquistati due scuolabus (47+2+1 posti), un minibus per il trasporto dei disabili con allestimento speciale (6+3 posti), un trattore e un sollevatore semovente per le operazioni cimiteriali. Inoltre sono stati acquistati tosaerba e decespugliatori a batteria. “Tutto i mezzi - ha ricordato l’amministratore delegato Jacopo Angeletti – sono stati acquistati in accordo con il personale, perché vogliamo metterli nella migliore condizione possibile per svolgere il proprio lavoro”. Questi investimenti caratterizzano un nuovo profilo sostenibile della società presieduta da Cristiano Pirani che aveva già avviato un percorso green attraverso la recente realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della sede. Impianto, dal valore di circa 50 mila euro, che consentirà di abbattere i costi energetici della struttura. “Il mio grazie va a tutta la società – ha concluso il sindaco – che quotidianamente si impegna per offrire sempre il meglio alla nostra città. Grazie a tutto il CDA della Osimo Servizi”.








Questo è un articolo pubblicato il 04-06-2021 alle 17:38 sul giornale del 05 giugno 2021 - 387 letture

In questo articolo si parla di attualità, giornalista, articolo, lavori strada comune partecipata investimenti green

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b5Ta





logoEV
logoEV