utenti online

Notte Nazionale del Liceo Classico ad Osimo: un grande successo

4' di lettura 02/06/2021 - Lo scorso 28 Maggio 2021 il Liceo Classico Campana di Osimo ha regalato alla città una performance d’eccezione.

Si è svolta venerdì scorso, la settima edizione di questa kermesse che ha l’intento di valorizzare l’indirizzo liceale classico, sia per la sua indubbia valenza formativa, sia per mostrare come sia possibile, e fonte di ricchezza, attuare un connubio e una sinergia tra cultura classica e contemporanea.

Il Liceo Campana di Osimo, per la prima volta, quest’anno ha deciso di prendere parte a questa innovativa manifestazione e l’ha voluto fare in presenza, oltre che in streaming, permettendo agli studenti di potersi esibire in danze, canti, rappresentazioni teatrali, dal vivo, nello scenario del Campo dei Titani e del Giardino delle Ninfe, così come sono state battezzate le due location esterne all’istituto Corridoni Campana, che hanno ospitato l’evento.

Una maratona non stop che dalle 16,00 alle 20,00, ha visto come veri protagonisti i ragazzi, i quali hanno saputo emozionarsi e far emozionare il pubblico presente, mostrando i propri talenti e le proprie competenze e dimostrando che la scuola è viva, anche in questo duro anno di pandemia.

E la città, così come le autorità cittadine e scolastiche, li hanno incoraggiati con la loro presenza. Un ringraziamento va quindi all’Ufficio Scolastico Regionale, che e’ intervenuto con i suoi autorevoli esponenti: il Direttore Generale, Dott. Marco Ugo Filisetti, e i Suoi Collaboratori: il Dott. Giancarlo Mariani e il Dott. Massimo Iavarone.

Anche l’Amministrazione Comunale ha salutato il pubblico ed ha apprezzato la scelta innovativa fatta. Presenti il Sindaco, Dott. Simone Pugnaloni, l’Assessore all’Istruzione, Dott. Alex Andreoli, l’Assessore alla Cultura, Dott. Mauro Pellegrini. Oltre al Patrocinio del Comune di Osimo, il Sindaco ha offerto alla Scuola un cospicuo finanziamento col quale sono stati acquistati beni e attrezzature per la didattica all’aperto.

L’iniziativa inoltre, fortemente voluta dalla nuova dirigente dell’istituto Corridoni-Campana, la prof.ssa Milena Brandoni, che ha fin dall’inizio creduto nella fattibilità dell’evento e stimolato tutti ad andare avanti nella organizzazione - non proprio semplice, vista la situazione pandemica - è stata resa possibile grazie anche al contributo di diversi sponsor: Astea Energia, Banca di Credito Cooperativo, Rotary Club Osimo, Conad di Osimo, che hanno creduto nel valore della kermesse .

L’enorme e faticoso lavoro di progettazione e organizzazione dell’intera serata ha visto la luce ed e’ stato portato a compimento dal Team Docente della scuola: tutti hanno contribuito e collaborato alla “messa in scena” della Notte Nazionale del Liceo Classico. All’evento ha preso parte anche tutto il Personale ATA, guidato dalla DSGA, ciascuno impegnato e desideroso di contribuire alla buona riuscita dell’evento.

Infine, la parte tecnica, vasta e complessa, con due regie, doppia diretta streaming, microfoni e tecnologie professionali, e’ stata resa possibile grazie alla professionalità di un Professore esterno, Gabriele Calducci.

Un grande successo, dunque, e una immersione, per quattro ore consecutive, nel mondo classico, conoscendo più da vicino i destini di Proserpina, Eco e Narciso, Orfeo ed Euridice, Edipo e le Labdacidi tra le nuvole, ma anche Dante, Petrarca e tanti altri ancora, le cui voci hanno riecheggiato, piu vive che mai, grazie alle emozionanti interpretazioni degli studenti.

A completare questo ricco palinsesto di eventi, l’intervento della Prof.ssa Jessica Piccinini, titolare della cattedra di storia greca all’Universita’ degli studi di Macerata. La professoressa Piccinini, infatti, ex studente del liceo Campana, insieme ad una classe prima del liceo classico, ha intessuto un inusuale dialogo sul tema dell’oracolo, che - fonti alla mano - veniva consultato da uomini e donne dell’antica Grecia, con le richieste più disfamate: la donna amata mi corrisponderà? Vincerò la disputa? Mia moglie mi tradisce?

Uno spaccato di vita non molto conosciuto che rende gli uomini del mondo classico molto più familiari e vicini alle nostre stesse esigenze.

Una occasione unica, quindi, questa serata, per riscoprire il valore del liceo classico e dell’esperienza liceale in genere, o meglio, la prima di una lunga serie, perché il prossimo appuntamento sarà per l’anno 2021/22, con l’ottava edizione della Notte Nazionale del Liceo classico.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-06-2021 alle 16:43 sul giornale del 03 giugno 2021 - 486 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, fotografia, osimo, territorio, progetto, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b5yH





logoEV
logoEV