utenti online

Alla Caio l’estro e il genio artistico è vivo anche tra i bravissimi collaboratori scolastici

3' di lettura 26/05/2021 - La passione nel proprio lavoro scolastico di collaboratore, l’abilità nel manipolare materiali vari creando e riparando, ma anche trasformando abilmente materiali provenienti da oggetti dismessi, è una spiccata caratteristica dei nostri collaboratori scolastici in tutti i plessi.

Certo nessuno si aspettava di leggere un giorno che tra i collaboratori scolastici si nascondesse anche qualcuno con la passione filatelica! Cesare Stronati, questo il nome del nostro filatelico collaboratore scolastico, questa passione la coltiva assiduamente da anni. Una passione che lo vede anche a volte dialogare di francobolli e di storia d’Italia e del mondo attraverso i francobolli, nei pochi minuti di ricreazione con i ragazzi ed i docenti.

Parallelamente a questa bellissima passione, Cesare ha anche un’anima artistica che, neanche lui lo avrebbe immaginato, lo avrebbe portato ad essere tra gli artisti le cui opere sono state selezionate tra migliaia da tutto il mondo nel concorso “Mail Art - Vercelli” in memoria dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, organizzato dall’associazione Printmakig di Vercelli, in collaborazione con il museo Borgogna di Vercelli.

Il concorso, aperto a tutti gli artisti italiani ed esteri, prevedeva la presentazione entro il 30 aprile di massimo 3 opere per artista, liberamente ispirate al seguente passo della Divina Commedia: “se mai torni a veder lo dolce piano che da Vercelli a Marcabò dichina” (Inferno XXVIII, 74-75)

Dal 21 aprile, data di pubblicazione del bando, il nostro Cesare, dismessi i panni di collaboratore scolastico, inizia ad elaborare la sua opera d’arte da inviare agli organizzatori, che doveva rispettare precise caratteristiche: formato cartolina 10x15 cm, supporto e tecnica libera, consegna entro il 30 aprile 2021. Dopo tante idee, prove, fallimenti, modifiche, perseveranza e duro lavoro notturno, nel fine settimana a ridosso della scadenza, l’opera d’arte prende la definiva forma completa ed è pronta per la spedizione e valutazione della giuria: il risultato è quello qui raffigurato nella foto riassuntiva del lavoro consegnato, dal titolo “Dante da Collina a Vercelli”. Collina è il paese di residenza di Cesare. Ciò che nella foto si vede, non rende giustizia al lavoro ed inventiva impiegata per ottenere questo risultato. Infatti, l’opera che il nostro Cesare ha realizzato e spedito è ricca di particolari che, passano inosservati a profani filatelici, ma di sicuro colpiscono ad esperti collezionisti: francobolli della Michelangiolesca e Turrita che formano il profilo del volto di Dante. Nella parte sinistra, tre serie di francobolli del 1965, di Italia, Vaticano e San Marino, dedicate ai 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri.

Le tre serie, incollate sul lato superiore sono sfogliabili, fino a raggiungere la firma dell’autore. Dopo alcuni giorni dalla spedizione, all’inizio del mese di maggio, il nostro collaboratore scolastico non credeva ai propri occhi ed alle proprie orecchie nel leggere e sentire le parole scritte nella mail del presidente del Museo Borgogna di Vercelli Francesco Ferraris e tutto il personale che lo ringrazia congratulandosi per “l'efficace opera inviata”, comunicandogli che la stessa sarebbe stata esposta nella mostra delle migliori 500 opere tra le oltre 2000 ricevute da tutto i mondo, per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, organizzata dal museo dal 9 al 16 maggio.

Ma la sorpresa non finisce qui: la sua opera nelle settimane successive, ha un’ampia risonanza sui più importanti quotidiani e riviste locali e nazionali come “La stampa”, “Notizia oggi Vercelli”, nelle quali viene anche riportato il suo nome. Un risultato così inaspettato, merita sicuramente un ultimo passo importante a cui Cesare sta già pensando e che sarà una sorpresa per tutti gli amici, parenti e colleghi di lavoro, ma soprattutto merita l’applauso ed i migliori complimenti da tutto il personale della scuola a partire dal Dirigente Scolastico della Caio Giulio Cesare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-05-2021 alle 16:44 sul giornale del 27 maggio 2021 - 992 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, attualità, letteratura, territorio, progetto, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b4Dp





logoEV
logoEV