Donne, imprese e sostenibilità: l'asse strategico per la ripartenza post-Covid. Gruppo Donne Impresa di Confartigianato AN-PU a confronto

L’evento si terrà su piattaforma Go To Meeting mercoledì 26 maggio alle 18.30, con il patrocinio della Camera di Commercio delle Marche e con il partner UNI.CO.
“Affronteremo la sostenibilità d’impresa anche con esempi e casi concreti per capire che siamo tutti chiamati, specie le imprese al femminile, forse dotate di una sensibilità più spiccata per la tutela delle risorse, a impegnarci e a scegliere la sostenibilità in azienda - sottolinea Katia Sdrubolini, Presidente Gruppo Donne Impresa Ancona-Pesaro Urbino - perché il consumatore è sempre più attento e preferisce chi sceglie un business sostenibile e lo mette in pratica”.
“Si tratta di un cambio culturale, che è irrimandabile, come dimostrano anche gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, verso cui si sta orientando tutta la pianificazione normativa del prossimo futuro” dichiara Marco Pierpaoli, Segretario Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino. “Anche le piccole e medie imprese sono chiamate a riflettere su questi temi. Proprio per questo abbiamo pensato a un incontro dedicato, affinché possano iniziare a programmare le loro attività in quest’ottica e dotarsi, quindi, di strumenti più evoluti per affrontare il futuro”.
Molto atteso l’intervento di Ada Rosa Balzan, coordinatrice scientifica e docente di strategie di sostenibilità nei master dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, imprenditrice Founder & Ceo di ARB Srls, Startup Innovativa nata dieci anni fa. Si tratta di una delle massime esperte sul tema in Italia, con cui potremo comprendere più a fondo con lei l’importanza e la convenienza della sostenibilità anche per la micro e piccola impresa e come è possibile misurarla: non è più un “sogno” inarrivabile o un elemento impalpabile, come un tempo poteva sembrare, lontanissimo dalla pratica e dagli obiettivi aziendali, ma una sfida che ha a che fare con lo sviluppo sostenibile, ambientale e sociale insieme, oltre che economico. Riguarda tutti: non solo le grandi industrie che si muovono sui mercati internazionali, ma anche le piccole imprese, indipendentemente dalle dimensioni e dagli ambiti di attività, sono inserite all’interno di un sistema sempre più globalizzato, che impatta su di esse e da cui esse vengono continuamente sollecitate. Le risorse che anche le MPMI utilizzano, in particolare quelle naturali, appartengono ad un unico pianeta, che tutti dobbiamo impegnarci a salvaguardare.
Può la sostenibilità essere integrata con l’attività d’impresa? Può essere considerata un obiettivo da raggiungere con strumenti specifici? E’ possibile misurarla e farla diventare un’opportunità di business e un elemento competitivo per l’impresa che sceglie di essere sostenibile? Queste solo alcune delle domande a cui si tenterà di dare risposta durante l’incontro.
La sostenibilità d’impresa è soprattutto "una scelta volontaria e si può ottenere orientando il proprio business nella direzione giusta - ricorda Silvana Della Fornace, Responsabile Gruppo Donne Impresa Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino- la sostenibilità come opportunità anche di ripartenza nell’epoca post Covid può diventare anche nella piccola impresa un elemento distintivo e una vera e propria chiave di successo”.

Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 25-05-2021 alle 17:33 sul giornale del 26 maggio 2021 - 202 letture
In questo articolo si parla di lavoro, confartigianato, imprese, urbino, donne, ancona, pubbliredazionale, pesaro, impresa, sostenibilità, pesaro e urbino, confartigianato imprese
L'indirizzo breve
https://vivere.me/b4tC