utenti online

Castelfidardo: Wow Folk Festival all'insegna del Danser Encore. 28-29-30 maggio: concerti aperitivo in piazza e Cantamaggio nella giornata di domenica

3' di lettura 25/05/2021 - Un’edizione rivista, corretta ed adattata ai tempi della pandemia, ma è grazie al WoW Folk Festival che la musica torna a fine mese a vibrare ed emozionare dal vivo. La difficoltà ad organizzare eventi in presenza ha convogliato dapprima le energie sull'organizzazione di una tre giorni di lavori didattici, un’opportunità in termini di workshop e masterclass offerta agli allievi della classe di organetto della civica scuola di musica 'Soprani' del maestro Roberto Lucanero.

Il noto compositore, strumentista e ricercatore toscano Riccardo Tesi, pioniere della musica etnica, terrà tre lezioni di altrettante ore e nella serata conclusiva suonerà insieme agli studenti il brano da loro preparato. Le graduali riaperture hanno poi consentito di programmare anche una serie di concerti in piazza della Repubblica in orario di aperitivo: sotto l'egida e con il marchio di qualità del P.I.F., Premio Internazionale della fisarmonica, di cui il WOW è la 'costola' dedicata alla diatonica e alla tradizione popolare, si potrà così tornare ad apprezzare alcuni autorevoli interpreti del genere. «Questa quarta edizione vuole essere un festival dedicato alla didattica, ai concerti e al folklore ma soprattutto un inno alla vita e alla cultura, scandito sulle note del Danser encore - spiega l'assessore Ruben Cittadini -. Un primo approccio a quello che sarà lo spirito dei prossimi mesi, all'insegna del riavvicinamento e della socialità, proteso al ritorno a quella normalità che tutti stiamo aspettando. Proveremo dunque a intonare tutti insieme questa canzone che sta dilagando in tutta Europa, un flash mob che ha le sue origini in Francia grazie al gruppo di musica popolare HK et Les Saltimbanks».

Le esibizioni nello spazio aperto della piazza sono così calendarizzate: venerdì 28 alle 19,00 Alessandro Gaudio e Salvatore Pace danno forma all'Ethno pro duo; sabato 29 in scena Alessandro D'Alessandro ed Antonella Costanzo (voce), mentre domenica 30 Riccardo Tesi si esibisce con Riccardo Geri (fisarmonica, chitarra e voce). Nella giornata conclusiva, si ripete l'esperienza del Cantamaggio con la partecipazione di gruppi folk estemporanei ed itineranti (Acefali, La staccia, La Martinicchia, Gruppo Fabriano, Quelli dell'ara, La campagnola, Trallallero Folkorati), che in collaborazione con Tracce di 800 porteranno allegria, spontaneità, colore e un'aria nuova di speranza in tutti i quartieri.

Info presso Pro Loco: 0717822987.

28 maggio: Ore 17.00-19.00 masterclass con Riccardo Tesi presso Salone degli stemmi Ore 19.00 concerto aperitivo con Alessandro Gaudio project

29 maggio: Ore 15.00-17.00 masterclass con Riccardo Tesi presso Salone degli stemmi Ore 17.30-18.30 esibizione live degli allievi della classe di organetto del Maestro Lucanero Ore 19.00.15 concerto aperitivo con Alessandro D’Alessandro + ospite

30 maggio: Ore 10.00-12.30 masterclass con Riccardo Tesi presso Salone degli stemmi Ore 10.00 partenza del Cantamaggio con gruppi estemporanei presso i quartieri di Castelfidardo in collaborazione con Tracce di 800 Ore 16.30 palco aperto per i musicisti itineranti Ore 18.00 esibizione live degli allievi della masterclass insieme a Riccardo Tesi Ore 19.00 concerto aperitivo con Riccardo Tesi duo


   

da Castelfidardo.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2021 alle 17:36 sul giornale del 26 maggio 2021 - 262 letture

In questo articolo si parla di cultura, castelfidardo, concerto, Comune di Castelfidardo, comune, festival, territorio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b4u4





logoEV
logoEV