utenti online

Sezione ANPI Osimo: ricorrenza del 76° anniversario della Liberazione promuove l’iniziativa “Finestre sulla libertà” indirizzata ai tre istituti comprensivi della città

2' di lettura 23/04/2021 - L’iniziativa intende sopperire, per il secondo anno consecutivo, all’impossibilità di partecipare fisicamente, non certo idealmente, alle celebrazioni per il 25 aprile. Il tradizionale corteo istituzionale e popolare e i discorsi celebrativi sono importanti momenti di riflessione e di ricordo per chi vi partecipa, ma, le doverose restrizioni dettate dalla crisi pandemica, ci impongono di onorare il ricordo di chi ci ha donato la libertà e la democrazia anche con altre modalità.

Per questa ragione, come è proprio dell’ANPI, quest’anno più che mai abbiamo voluto coinvolgere i giovani studenti per farli sentire protagonisti di questa ricorrenza. La sezione di Osimo ha incentivato la produzione di un lavoro individuale degli studenti delle classi medie prevedendo la realizzazione di un disegno, un fumetto o un breve scritto chiedendo una libera interpretazione ai ragazzi del loro pensiero circa una delle tematiche che maggiormente legano l'aspetto storico con la stretta attualità: libertà, Liberazione, democrazia, pace, uguaglianza, antirazzismo, Costituzione.

Gli elaborati migliori sono stati stampati su manifesti 70x100 e verranno affissi all’interno degli appositi spazi comunali a partire dal 23 aprile fino al 12 maggio. Volendo valorizzare l'aspetto pedagogico e di partecipazione diffusa è stata inoltre indetta l'iniziativa “Strade di Liberazione”. Il Comitato Nazionale ANPI ha ideato per il pomeriggio del 25 aprile, indicativamente alle ore 16, un momento simbolico aperto a tutto il Paese. L’idea è quella di deporre un fiore ai piedi delle targhe delle vie e delle piazze che riportano i nomi crediamo potrà ottenere anche nella nostra città una consistente attenzione e partecipazione.

A compiere il gesto sarete voi stessi, meglio se accompagnati da un/a giovane (figli, nipoti, amici, vicini di casa,...): un omaggio personale, e al tempo stesso collettivo, alle vite di chi ha lottato per la libertà e la democrazia in questo Paese, per i diritti di tutti, "per chi c'era, per chi non c'era e anche per chi era contro" come sostenne Arrigo Boldrini, il comandante Bulow.


   

da ANPI - Osimo
Associazione Nazionale Partigiani D'Italia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2021 alle 09:17 sul giornale del 23 aprile 2021 - 80 letture

In questo articolo si parla di attualità, storia, osimo, celebrazione, territorio, anpi, memoria, anpi osimo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bY3s





logoEV
logoEV