Castelfidardo: Cerimonia del XXV Aprile sulle “strade della liberazione”

Gli strumenti utilizzati nell’occasione hanno una valenza speciale: oltre ad essere rigorosamente marcati “Castelfidardo“, provengono da una donazione che l’AMMA (Associazione di produttori di fisarmoniche) ha reso alla scuola civica di musica “Soprani” per sostenerne l’attività e la fruibilità dei corsi, grazie al sostegno della legge regionale 22/ 2016. A seguire, la deposizione della corona d’alloro al cippo dei fratelli Brancondi.
In coerenza con i protocolli anticovid, il 76° anniversario della Liberazione viene celebrato in modalità ‘statica’, evitando quindi manifestazioni che possano generare confluenza di pubblico ed assembramenti. Ma ciascuno avrà modo di partecipare idealmente e praticamente, aderendo all’iniziativa dell’Anpi “Le strade della liberazione” con la quale si invita a deporre un fiore, alle ore 16.00, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i.
Un gesto simbolico che riunirà tutta Italia intorno ad una straordinaria stagione di lotta per la libertà e la democrazia che ha permesso la nascita della Repubblica e della Costituzione.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2021 alle 15:19 sul giornale del 22 aprile 2021 - 178 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune, celebrazione, territorio, comunicato stampa
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- Il Castelfidardo cerca la vittoria » altri articoli...