utenti online

Osimo: sul punto vaccinale propone la candidatura del PalaBaldinelli

2' di lettura 17/04/2021 - Il Comune di Osimo, tramite Geosport, ha partecipato alla manifestazione di interesse indetta da Inrca per individuare un nuovo punto vaccinale. Considerando i sopralluoghi già svolti nei giorni scorsi, anche da parte di funzionari Inrca e della protezione civile regionale, abbiamo proposto la candidatura del PalaBaldinelli, già sede con successo dello screening di massa lo scorso gennaio.

Il palas di Villa, che a breve passerà da Geosport al Comune, si presta quale sede pubblica ad ospitare la fase della vaccinazione di massa rispondendo a tutti i criteri previsti nell’avviso pubblicato da Inrca, come gli ampi spazi interni e del parcheggio esterno, ma anche la presenza di almeno tre bagni compreso quello per diversamente abili. Ritengo, come sindaco, che la possibile individuazione del PalaBaldinelli come sede per la vaccinazione di massa si presti ad essere la migliore non solo per logistica ma anche perché risulta baricentrica rispetto all’intera vallata del Musone, potendo diventare punto di riferimento per circa 100 abitranti, oltre Osimo servirebbe infatti altri comuni della zona sud di Ancona, da Loreto a Filottrano passando per Castelfidardo, San Maria Nuova, Offagna, Polverigi ed Agugliano.

Nel caso venisse scelto il nostro palas, abbiamo anche le risorse umane per supportare l’allestimento del punto vaccinale, grazie ai nostri gruppi di protezione civile e alla collaborazione di associazioni di volontariato che da messi si sono messe a disposizione nella gestione dell’emergenza pandemica. Bene l’avviso pubblico di Inrca, ma noi siamo pronti e in trepida attesa per l’avvio della vaccinazione di mass a Osimo, con l’individuazione di sedi pubbliche che dovrebbero avere la priorità rispetto a potenziali soluzioni private.

Intanto oggi ho consegnato 750 mascherine ffp3 alla Fondazione Bambozzi dopo che, nei mesi scorsi, il Comune aveva provveduto a fare una analoga donazione alla casa di riposo della Fondazione Recanatesi. Ad accogliere la dotazione dei dpi sono stati stamane la presidente del Bambozzi, Laura Cionco, e il responsabile delle risorse umane della Fondazione, Bettino Gabrielloni.






Questo è un articolo pubblicato il 17-04-2021 alle 22:31 sul giornale del 19 aprile 2021 - 279 letture

In questo articolo si parla di territorio, struttura, vaccino anti covid

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bX95





logoEV
logoEV