utenti online

Al via “Inside&Out - Spazi virtuali e reali di aggregazione nel territorio”, progetto dedicato ai giovani del territorio marchigiano

2' di lettura 15/04/2021 - Nonostante la difficile situazione legata al COVID sono partite da alcune settimane le attività del progetto “Inside&Out - Spazi virtuali e reali di aggregazione nel territorio”.

La finalità del progetto è proprio quella di promuovere e sviluppare l’aggregazione giovanile, collegandola agli aspetti territoriali e delle tradizioni, ai luoghi fisici e virtuali, restituendole un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni. In pochi luoghi come nella provincia maceratese infatti, i giovani hanno vissuto sulla propria pelle la disgregazione del tessuto sociale. In pochi anni si è passati dal post sisma, in cui i luoghi aperti erano gli unici frequentabili in sicurezza, alla pandemia, in cui restare in casa è stato per lungo tempo una regola oltre che un suggerimento. Da qui è nata l’idea di un progetto che rimettesse al centro del discorso pubblico giovanile l’aggregazione come valore insostituibile.

Inside&Out prevede attività diversificate e tutte incentrate sul territorio con il quale “dialoga” attraverso un approccio multidisciplinare: dalla musica tradizionale al cinema, dalla partecipazione giovanile nella vita delle comunità locali al turismo sostenibile. Workshop, webinair, incontri, laboratori e molto altro. Uno strumento per dimostrare che l’aggregazione giovanile è un campo di intervento multiforme che dialoga con i luoghi in cui svolge.

Il progetto si “muove” nel territorio dell'entroterra della Provincia di Macerata ed i destinatari delle azioni sono i giovani marchigiani di età compresa tra i 16 ed i 35 anni. Inside&Out vede il lavoro in sinergia del tessuto associativo provinciale: capofila del progetto è l'associazione GRUCA onlus di Macerata, i partner sono “C.A.S.A. - Cosa Accade Se Abitiamo” di Ussita, “G-lab - Laboratorio di idee” di San Ginesio, “Officine Mattòli” di Tolentino, “OZ” di Macerata, “Radeche Fonne” di Belforte del Chienti. Il progetto è finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.

Per informazioni sulle attività e per iscriversi – tutte le attività sono gratuite – visita il sito del progetto https://progettoinsideout.blogspot.com o scrivi a progetto.insideout@gmail.com .








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2021 alle 17:51 sul giornale del 16 aprile 2021 - 143 letture

In questo articolo si parla di attualità, territorio, progetto, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bXHk





logoEV
logoEV
qrcode