Castelfidardo: Calano i positivi, premiando i comportamenti virtuosi

«Un rallentamento vistoso, un importante segnale di maturità da parti di tutti: comportamenti prudenti ed opportune precauzioni sono la prima e più efficace ‘arma’ per contenere la diffusione del virus», sottolinea il sindaco Roberto Ascani. Il graduale alleggerimento della situazione è strettamente legato alla campagna vaccinale in corso. Ieri, in occasione del sopralluogo del Commissario straordinario per l’emergenza generale Figliuolo, la Regione Marche ha annunciato di voler raggiungere il target delle 900mila vaccinazioni e dell’immunità di gregge entro fine luglio, a patto che ci siano congrui rifornimenti di dosi.
Ma anche il Comune è pronto a fare la sua parte per accelerare le operazioni. «Ci stiamo organizzando per allestire un paio di punti vaccinali in città in collaborazione con i medici di famiglia, l’Asur e le farmacie comunali: una volta completato il ciclo delle fasce maggiormente esposte a gravi rischi di salute in caso di contrazione del virus, l’obiettivo è estendere la vaccinazione diffusa a tutte le altre categorie». Si lavora dunque ad un protocollo d’intesa che consenta, a partire dalla seconda metà di maggio, di raggiungere tutta la popolazione ed uscire gradualmente da un’emergenza che da oltre un anno costringe i singoli e le attività a sacrifici e restrizioni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-04-2021 alle 11:34 sul giornale del 12 aprile 2021 - 406 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune, territorio, dati, contagi, comunicato stampa, covid 19
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bWTd