utenti online

Bordoni (Capogruppo consiliare Liste Civiche): "emergenza Covid-19, ad Osimo quali interventi per fronteggiare questa Pandemia?"

2' di lettura 16/02/2021 - La curva dei contagi sul territorio sembra non diminuire, dalla città di Loreto, dove il Sindaco Pieroni chiede scuole, parchi e spazi pubblici, ad Osimo, il gruppo Consiliare delle Liste Civiche, sulla questione casi Covid19 scrive una lettera al Sindaco Pugnaloni ed al Prefetto di Ancona.

La Capogruppo delle Liste Civiche, consigliera comunale Monica Bordoni preoccupata per la situazione sul territorio dichiara: “ci corre l'obbligo, a noi consiglieri del Gruppo consiliare delle liste civiche di Osimo, di inviare una lettera aperta indirizzata al Sindaco di Osimo e per conoscenza al Prefetto di Ancona, per la grave emergenza sanitaria che incombe nella città di Osimo, sotto l'assordante silenzio di una amministrazione comunale”.

Nella lettera si legge: “Abbiamo più volte chiesto la situazione in città e quali sono gli interventi per fronteggiare questa Pandemia, ma il silenzio è sempre più assordante. I dati giornalieri pubblicati dalla Regione Marche, in merito alla situazione pandemica della città di Osimo, sono davvero preoccupanti, è la città più contagiata, dopo il capoluogo di tutta la Provincia di Ancona. Da tempo la città di Osimo è sotto la stretta morsa del Covid19 ed i dati sono in costante aumento, ad oggi siamo a 344 positivi e 583 persone in quarantena, seconda solo alla città di Ancona che raddoppia il numero dei contagiati ma con un rapporto di popolazione ben diverso: 100 mila abitanti contro 32 mila! Noi come movimento civico non possiamo disattendere questi dati, ne riusciamo a rassicurare i cittadini sempre più preoccupati, che quotidianamente ci contattano. Abbiamo più volte provato a chiedere, attraverso atti, lettere, stampa se la situazione pandemica ad Osimo è sotto controllo e se vi è un monitoraggio costante sul crescente numero dei contagi, ma tutto tace. Riteniamo fondamentale invece conoscere e rendere pubblica la provenienza dei positivi in aumento e gradiremmo sapere se vi sono ulteriori focolai oltre alla casa di riposo Fondazione Recanatesi. Quanti casi provengono dalle scuole? Quante classi in quarantena? Quanti dai pubblici esercizi? Come vengono gestite le persone positive dall’amministrazione comunale e quali aiuti fornisce sia al contagiato che ai familiari? Ad oggi non conosciamo una risposta a queste domande ed il silenzio non migliora di certo la situazione. Avere un monitoraggio ed una adeguata informazione è fondamentale per mettere in campo adeguate azioni di prevenzione e contenimento del virus, che non molla la presa e attraverso nuove varianti sta prendendo sempre più campo! Auspichiamo che questo nostro grido di allarme sia preso in buona considerazione dal Sindaco della città e dal Prefetto di Ancona, al fine di poter mettere in campo azioni urgente con l’aiuto e la responsabilità di tutta la comunità osimana.”






Questo è un articolo pubblicato il 16-02-2021 alle 12:30 sul giornale del 17 febbraio 2021 - 357 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, redazione, territorio, covid 19

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bOkk





logoEV
logoEV