Il Comitato spontaneo Salute e Diritti a Scuola – Marche: inviata una bozza di circolare sull'uso delle mascherine a scuola all'Assessore regionale all'Istruzione

La proposta di circolare, che qui alleghiamo, chiede che le scuole della regione Marche adottino le seguenti determinazioni:
1. mantenere, da parte del personale scolastico, docente e ausiliario, un atteggiamento a ri-guardo dell’applicazione della normativa il più possibile conforme a quanto riportato sopra e in nessun caso volto a provocare emozioni di paura o colpevolizzazione negli studenti per garantire il rispetto delle norme anticontagio (bisognerebbe evitare, per esempio, di ricorrere in modo sommario ed immotivato a note disciplinari o di pronunciare frasi che instillino negli studenti il senso di colpa, facendo loro credere di veicolare la malattia ai propri cari, se non indossano correttamente la mascherina);
2. consentire lo scambio di oggetti e materiali tra i bambini ad avvenuta igienizzazione;
3. consentire a bambini e ragazzi la possibilità di uscire dall’aula per usufruire dei servizi igienici sempre quando necessario;
4. prevedere la possibilità di avere pause nell’utilizzo delle mascherine fatto salvo il rispetto delle distanze di sicurezza;
5. consentire di utilizzare sempre anche mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte (come previsto dall’art. 1, comma 8 del Dpcm del 3 dicembre 2020).
Abbiamo inoltre espresso l’auspicio che, in virtù del ruolo educativo e formativo dell’istituzione scolastica, ogni istituto di ciascun ordine e grado preveda campagne informative e formative a tema di prevenzione primaria che promuovano non solo la divulgazione delle precauzioni necessarie ad evitare i contagi, ma anche la trattazione delle strategie utili a favorire la salutogenesi quali una corretta alimentazione, la pratica regolare di attività fisica idonea per età e caratteristiche individuali e l’importanza della neutralizzazione, ove possibile, di eventuali fattori di rischio specifici quali il sovrappeso, carenze nutrizionali, esposizione a inquinanti ambientali fisici e/o chimici, consumo di alcol, sostanze stupefacenti e tabagismo nonché di fattori incidenti negativamente sulla condizione psicoaffettiva del bambino e dell’adolescente.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-01-2021 alle 08:52 sul giornale del 04 gennaio 2021 - 276 letture
In questo articolo si parla di scuola, attualità, redazione, comitato, comunicato stampa, dispositivi di protezione individuale