La Regione ha liquidato, ai Comuni marchigiani, le risorse statali trasferite per la fornitura, gratuita e semigratuita, dei libri di testo alle famiglie degli studenti meno abbienti. Complessivamente sono stati ripartiti oltre 1,6 milioni di euro per l’anno scolastico 2021/2022.
Dal 1964 la Lega del Filo d’Oro è al fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie. In occasione del 57° anniversario dalla sua fondazione e in vista delle Festività, il Centro Nazionale e il Servizio Territoriale di Osimo hanno in programma una serie di iniziative per celebrare insieme lo spirito del Natale, tra cui anche una sorpresa per gli ospiti: il Bus di Santa Claus, che stupirà con l’arrivo del personaggio più amato di sempre da grandi e piccini.
«Sono davvero orgoglioso. Questo riconoscimento mi dà tanti stimoli per il futuro». Il giovane atleta osimano Filippo Melonari, talentuoso palleggiatore dell’Academy Volley Lube, lunedì scorso ha ricevuto dal Coni Macerata il Premio Terzo Censi – Atleta esemplare, nella sala Cesanelli dello Sferisterio, in occasione della Festa dello Sport.
In formazione rimaneggiata, senza tre titolari tra infortunati e squalificati, la Nova Volley Loreto non ha potuto evitare la 5’ sconfitta esterna consecutiva. L’esordio di Michele Stoico tesserato in settimana ha consentito a coach Ippoliti di schierare un elemento esperto al centro anche se non al meglio della condizione atletica ma comunque capace di 8 punti in attacco col 100% e un muro. Proprio a muro la Nova Volley ha perso la partita realizzandone appena 3 di squadra contro gli 11 dei padroni di casa e abbassando le percentuali d’attacco complessive al 43% contro il 54% dei locali. Con questa sconfitta la Nova Volley vede assottigliarsi a un solo punto il vantaggio sulla zona rossa. Ora la pausa. Si ripartirà il 9 gennaio in casa contro San Marino.
da Nova Volley Loreto
Il Castelfidardo cede per 0-2 contro la capolista Recanatese e, dopo una striscia di risultati utili, si ferma in casa dopo aver giocato per almeno un tempo alla pari degli avversari. L’ultima uscita casalinga del 2021 per il Castelfidardo ha regalato quindi una sfida di primissimo livello, contro un avversario che ha confermato la sua forza in questo momento, ma i fidardensi escono comunque a testa alta da questa sfida.
da GSD Castelfidardo
La giunta comunale ha approvato in settimana il progetto esecutivo per la nuova pista ciclopedonale Vescovara-Covo. Una infrastruttura che consentirà di collegare la periferia sud della città alla frazione di Campocavallo e, di conseguenza, alla ciclabile Girardengo già fruibile lungo il Musone.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
«Oggi è uscita una lettera dei sindaci, primo su tutti il sindaco di Pesaro Ricci, chiede di mettere il green pass per gli alunni di elementari, medie e superiori. Un appello che è l’ennesimo atto scellerato di questa folle gestione del Covid. Non basta aver obbligato in pratica tutti gli italiani, dai lavoratori agli studenti universitari, dagli insegnanti alle forze dell’ordine, persino i guariti. Ora vogliono vergognosamente obbligare anche i bambini con la scusa della DAD.
da On. Paolo Giuliodori (L’Alternativa c’è)
Il Castelfidardo riceve la visita della Recanatese. Un derby impegnativo per i fidardensi che, dopo l’ottimo pareggio strappato sul campo del Trastevere, chiudono il 2021 casalingo con una sfida dal sapore particolare. In primis è un derby, e come tale è una partita mai scontata, e poi i biancoverdi sfidano l’attuale capolista solitaria del girone.
da GSD Castelfidardo
Il Portuali passa cinicamente al “R.Capodaglio” e consolida il secondo posto, dopo un incontro in cui al Loreto sarebbe stato stretto il pareggio, figuriamoci la sconfitta. Prima frazione con i lauretani che fanno gioco e gli ospiti che agiscono in contropiede, all’8 Mosotti impegna Albanesi, al 16’ proteste lauretane per un evidente atterramento in area di Streccioni, al 27’ vantaggio ospite, corner per il Loreto respinge la difesa del Portuali che innesca il contropiede che porta al gol Mascambruni su assist di Marzioni, al 37’ traversa del Portuali su tiro di Sassaroli, nel finale di tempo Loreto pericoloso al 38’ con un tiro cross di Picciafuoco che Tavoni para, al 42’ Ciminari sfiora il palo, al 44’ la conclusione di Ascani è deviato in angolo da Tavoni. Ripresa con il Loreto in avanti che al 50’ agguanta il pari con Garcia M. su assist di Ciminari, insistono i padroni di casa Picciafuoco cross per Streccioni che di testa mette alto.
Loreto Calcio
Un Villa Musone volitivo e generoso lotta ma si arrende per 2-0 contro il Mancini Ruggero. I villans sono stati puniti dagli episodi, in un match che ha visto l’esordio in panchina di mister Gentin Agushi. Un atteggiamento positivo in campo per i giovani gialloblu che non hanno affatto sfigurato e con il neo trainer dei villans che ha potuto trarre alcune indicazioni positive su cui lavorare per il futuro.
Asd Villa Musone
Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha confermato la nuova classificazione per le Marche, che insieme ad altre regioni dove il rischio Covid è più elevato, da lunedì 20 dicembre passano in zona gialla. Tra queste, come anticipato, ci sono anche le Marche.
A poco più di un mese dalla partenza dei nuovi Dispositivi di Sicurezza Urbana, disposti dal Prefetto di Ancona, dr. Darco Pellos, in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, si ritiene opportuno dare un primo focus sui risultati operativi conseguiti dalla Polizia di Stato, in tema di contrasto al degrado cittadino.
La mostra intende proporre un percorso tematico attraverso una serie di lettere papali, opportunamente selezionati tra la ricca documentazione conservata presso l’Archivio storico della Provincia marchigiana dei Minori Conventuali, dal 2018 trasferito dalla sua sede storica, S.Francesco alle Scale di Ancona, presso il convento di San Giuseppe da Copertino a Osimo.
da Organizzatori