La notizia che ha scioccato tutti è arrivata nel primo pomeriggio dell'8 dicembre. Martina Campanile, la ragazzina di appena 14 anni che dal 5 novembre era ricoverata in terapia intensiva al Salesi di Ancona dopo aver contratto il Covid, non ce l'ha fatta. Il suo cuore ha smesso di battere alle 12.08.
Obbligo di mascherine ma nessuno stop agli eventi di Natale della città mariana. Presentato il ricco cartellone di iniziative tutte all’aperto fino all’Epifania. Domani l’accensione dell’albero in Piazza. Il Sindaco: “Apriamo un percorso di ripartenza della nostra città santuario”.
L’Accademia d’Arte Lirica propone venerdì 10 dicembre alle ore 21.00 nella Basilica San Giuseppe da Copertino di Osimo un concerto d’organo con Elia Bortolomiol. In programma opere dei grandi Maestri del Settecento – Buxtehude e Johann Sebastian Bach – dell’Ottocento – Mendelssohn e Franck - per concludere con i compositori del Novecento, il francese Marcel Duprè e il canadese Denis Bèdard.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 6.428 tamponi: 3.640 nel percorso diagnostico (di cui 2.203 tamponi antigenici) e 2.788 nel percorso dei guariti. I casi positivi diagnosticati sono 411 (71 nella provincia di Ascoli Piceno, 33 nella provincia di Pesaro-Urbino, 32 nella provincia di Macerata, 193 nella provincia di Ancona, 68 nella provincia di Fermo e 14 fuori regione).
Nello scorso articolo ti ho parlato dell’effetto Rashomon e delle ripercussioni che può avere sul benessere psicologico della persona. Abbiamo visto non solo che è possibile avere punti di vista completamente differenti (e tuttavia ugualmente validi) in merito allo stesso oggetto ma soprattutto quanto il nostro modo di vedere (e soprattutto di pensare) le cose sia determinante per il nostro benessere.
da Dott.ssa Ludovica Ballone - Psicologa clinica - Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Facilitatrice Mindfulness
L’impresa che con prodotti naturali ha creato un guanto che si modella direttamente sulla mano, resistente e protettivo, quella che ha sviluppato una tecnologia innovativa per la lavorazione della canapa adattandola a numerosi diversi usi, fino a quella che per tutti i suoi prodotti, dai mantici per fisarmoniche ai pezzi di arredamento, utilizza materiali e lavorazioni assolutamente rispettosi dell’ambiente.
Crescono ancora i nuovi contagi nelle Marche e con loro anche i ricoveri ordinari e quelli in terapia intensiva. In controtendenza i decessi. Cresce anche il numero dei guariti. Aumentano notevolmente le dosi di vaccino somministrate, soprattutto le terze dosi, ma crescono molto anche le prime dosi.
La sede della Confartigianato di Senigallia ha ospitato l’Assemblea di Confartigianato Imprese Demaniali sul problema dei rinnovi delle concessioni alla luce della recente sentenza emessa dal Consiglio di Stato, con l’intervento del presidente nazionale Confartigianato Imprese Demaniali, Mauro Vanni, e la presenza di circa 50 operatori balneari.
Il Castelfidardo prosegue nel suo positivo momento e, mantenendo il suo trend esterno, si impone per 1-0 sul campo dell’Aurora Alto Casertano. Un successo pesante per gli uomini di mister Manolo Manoni contro una compagine che, al di là della classifica, ha confermato di essere un avversario ostico.
da GSD Castelfidardo
“Ne’ lieti calici” è il titolo del concerto lirico che l’Accademia d’Arte Lirica, in collaborazione con il Comune di Cerreto d’Esi, organizza mercoledì 8 dicembre al Teatro Casanova alle ore 17,45. I nostri solisti con il pianista Alessandro Benigni, presentano un viaggio affascinante tra alcune pagine d’opere più conosciute ed amate: dal Don Giovanni di Mozart all’Elisir d’amore di Donizetti, dal Faust di Gounod a La Bohème di Puccini.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo