Nello scorso articolo ti ho parlato dell’effetto Rashomon e delle ripercussioni che può avere sul benessere psicologico della persona. Abbiamo visto non solo che è possibile avere punti di vista completamente differenti (e tuttavia ugualmente validi) in merito allo stesso oggetto ma soprattutto quanto il nostro modo di vedere (e soprattutto di pensare) le cose sia determinante per il nostro benessere.
da Dott.ssa Ludovica Ballone - Psicologa clinica - Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Facilitatrice Mindfulness
L’impresa che con prodotti naturali ha creato un guanto che si modella direttamente sulla mano, resistente e protettivo, quella che ha sviluppato una tecnologia innovativa per la lavorazione della canapa adattandola a numerosi diversi usi, fino a quella che per tutti i suoi prodotti, dai mantici per fisarmoniche ai pezzi di arredamento, utilizza materiali e lavorazioni assolutamente rispettosi dell’ambiente.
Crescono ancora i nuovi contagi nelle Marche e con loro anche i ricoveri ordinari e quelli in terapia intensiva. In controtendenza i decessi. Cresce anche il numero dei guariti. Aumentano notevolmente le dosi di vaccino somministrate, soprattutto le terze dosi, ma crescono molto anche le prime dosi.
La sede della Confartigianato di Senigallia ha ospitato l’Assemblea di Confartigianato Imprese Demaniali sul problema dei rinnovi delle concessioni alla luce della recente sentenza emessa dal Consiglio di Stato, con l’intervento del presidente nazionale Confartigianato Imprese Demaniali, Mauro Vanni, e la presenza di circa 50 operatori balneari.
Il Castelfidardo prosegue nel suo positivo momento e, mantenendo il suo trend esterno, si impone per 1-0 sul campo dell’Aurora Alto Casertano. Un successo pesante per gli uomini di mister Manolo Manoni contro una compagine che, al di là della classifica, ha confermato di essere un avversario ostico.
da GSD Castelfidardo
“Ne’ lieti calici” è il titolo del concerto lirico che l’Accademia d’Arte Lirica, in collaborazione con il Comune di Cerreto d’Esi, organizza mercoledì 8 dicembre al Teatro Casanova alle ore 17,45. I nostri solisti con il pianista Alessandro Benigni, presentano un viaggio affascinante tra alcune pagine d’opere più conosciute ed amate: dal Don Giovanni di Mozart all’Elisir d’amore di Donizetti, dal Faust di Gounod a La Bohème di Puccini.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Seconda sconfitta esterna in 8 giorni per la Nova Volley Loreto che, come accaduto a Civitanova, è tornata da Osimo senza punti dopo aver giocato alla pari nei primi due set. Poi la squadra ha inesorabilmente abbassato la propria efficacia offensiva alzando al contempo il numero degli errori in battuta e in attacco, consentendo ai padroni di casa, squadra a cui non difetta l’esperienza, di aver vita facile e ottenere i 3 punti comunque meritati.
da Nova Volley Loreto
Terminerà la prossima settimana la pratica della vaccinazione per gli ultimi, pochi, ospiti ancora non immunizzati, mentre i tamponi sono risultati tutti negativi. Intanto il Presidente di Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes Italo Tanoni chiede alle istituzioni maggiori risorse per coprire i costi anti covid sostenuti dalle strutture assistenziali del territorio: pena l’aumento delle rette.
da Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes di Loreto
Ringraziamo le parti sindacali di dipendenti e datore di lavoro per l'impegno a trovare una soluzione. Ringraziamo il Presidente del Consiglio Regionale Dino Latini che era subito intervenuto per favorire ogni possibile strada che avesse come fine il mantenimento occupazionale attuale.
Trasferta insidiosa per il Castelfidardo che va nella tana dell’Aurora Alto Casertano. Un match da non sottovalutare per i biancoverdi che si trovano di fronte il fanalino di coda del torneo. I campani hanno fin qui collezionato solamente due pareggi ma soprattutto hanno fatto fatica a trovare la via del gol, solamente una rete all’attivo e ben 22 al passivo.
da GSD Castelfidardo
Quest’anno l’evento si terrà online a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, ma rappresenterà un’importante occasione per condividere alcune storie di volontari che hanno continuato a supportare l’Ente e le persone sordocieche durante l’emergenza sanitaria. Nonostante le complesse sfide vissute negli ultimi due anni, la Fondazione ha potuto contare sulla risorsa del volontariato nel rimanere accanto a chi non vede. e non sente e a far sentire ognuno di loro meno solo.