È la novità del Natale 2021 proposta dalla città mariana per regalare un’atmosfera di festa anche in tempi in cui il Covid richiede ancora prudenza. Da oggi e fino al 24 dicembre un faro illuminerà il giorno corrente nella suggestiva installazione luminosa realizzata sulla facciata del Teatro Comunale.
“Sono molto grato ed emozionato per l’invito a questo evento. Due anni fa, quando la statua della Madonna di Loreto è partita non portavamo le mascherine: da allora tutto è cambiato. La pandemia ha segnato la nostra socialità e anche le nostre coscienze, il nostro modo di relazionarci e vivere la quotidianità.
Fame di punti per il Villa Musone che scenderà in campo sabato contro il Settempeda. Importante sarà la forza del proprio pubblico per l’undicesima giornata dei villans, che non trovano la vittoria da troppo tempo. I gialloblu hanno comunque sfoderato delle buone prestazioni, come sabato scorso contro la capolista Elfa Tolentino, non riuscendo però a cogliere punti.
Asd Villa Musone
Gli Agenti del Commissariato di Polizia di Osimo, attraverso accertamenti, testimonianze ed anche grazie al sistema di videosorveglianza comunale hanno individuato il giovane che nella serata di sabato scorso nel centro storio della città si era dato alla fuga per sfuggire agli operatori di Polizia durante il servizio di controllo del territorio. Il minorenne era stato avvicinato dagli agenti di Polizia in una zona buia della città, nelle vicinanze della locale Cattedrale di San Leopardo, zona in cui spesso vengono segnalati ragazzi che bivaccano o disturbano la quiete pubblica con urla e schiamazzi.
Il 23 Novembre a Roma, presso la sede del Liceo Lucio Anneo Seneca di Roma, si sono svolte le prove finali della terza edizione delle Olimpiadi Italiane dell’Economia e Finanza che hanno visto protagonisti i nostri studenti Valentina Capponi della classe 5 B RIM (categoria Senior) e Federico Carletti della classe 2 B AFM (Categoria Junior).
Il Prefetto di Ancona Darco Pellos alla presenza dei vertici provinciali delle Forze di polizia,il Questore Cesare Capocasa, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Carlo Lecca e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Claudio Bolognese, ha sottoscritto il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana” con i sindaci di Castelbellino Andrea Cesaroni, di Offagna Ezio Capitani, di Senigallia Massimo Olivetti e Sirolo Filippo Moschella.
Camera e Regione Marche, in linea con la strategia regionale di rilancio a favore dei borghi e dei centri storici, pubblicano oggi il “Bando per la concessione di contributi per il commercio finalizzati al ripopolamento delle aree interne attraverso l'avvio del trasferimento di impresa di unità locale”: un incentivo per avviare (o spostare) attività commerciali fuori dei grandi agglomerati urbani. Per borghi, relativamente a questo bando che scade il 31 maggio 2022, si intendono i piccoli comuni non costieri con meno di 5.000 abitanti: i paesi che coprono oltre la metà della superficie delle Marche (53% circa).
Il nuovo “regolamento del verde urbano e delle formazioni vegetali” è stato approvato dal Consiglio Comunale di Loreto. In merito interviene il consigliere comunale Gianluca Castagnani, che è anche componente della Commissione Urbanistica e Ambiente. Ringrazio innanzitutto il tecnico dott. Frontini per aver recepito e mostrato sensibilità sui miei emendamenti volti ad eliminare l’uso dei prodotti chimici di sintesi per la “lotta alla vegetazione spontanea”. Lo stesso dicasi per l'assessore all'ambiente e tutti i componenti della stessa Commissione Ambiente. Infatti il regolamento così come arrivato in Commissione prevedeva l’uso di diserbanti chimici come il glifosate, ad esempio. Castagnani ha pertanto ricordato che in passato, su atto proposto proprio da lui e dalla capogruppo Castellani, si votò proprio nella direzione del non uso di prodotti chimici di sintesi nel nostro territorio comunale, visto che venivano usati presso gli asili, le scuole e I luoghi di cura.
da Gianluca Castagnani consigliere comunale "SiAmo Loreto"
Dal 6 dicembre cinema, teatri, alberghi, ristoranti pubblici esercizi, ambienti di lavoro e anche il trasporto pubblico saranno oggetto di una campagna di controlli per la verifica del rispetto della normativa sull'obbligo del green pass rafforzato. Il Prefetto di Ancona riceve il supporto di Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e delle Polizie locali di Comuni e Provincia
Si ricorda che da domani 1° dicembre 2021 alle ore 10 nelle Marche sarà possibile prenotare la somministrazione della terza dose del ciclo vaccinale, anche per i soggetti di età pari o superiore a 18 anni (classe 2003 e precedenti), che abbiano effettuato la seconda dose (o il monodose Janssen) da almeno 5 mesi (150 giorni).
Tante sono le segnalazioni che ci arrivano dall’utenza, non solo Osimana, per la mancanza di un reparto di otorinolaringoiatria , all’Inrca - ospedale di Osimo. Riteniamo opportuno chiedere alla Direzione di voler finalmente attivare tale Unita’ Operativa, fondamentale sia ai fini diagnostici che terapeutici (terapia sia medica ma anche, essenziale, chirurgica !), affinché siano garantiti gli interventi necessari per diverse patologie tipiche dell’adulto e dell’anziano, come patologie delle alte vie respiratorie, faringee, laringee, del cavo orale, dell’orecchio etc
Monica Bordoni Capogruppo Liste civiche Osimo
Altra settimana ricca di sfide per il settore giovanile del Basket Senzatesta Osimo. La serie D targata WE PLAN Ingegneria scende sul parquet martedì 30 Novembre alle ore 20.45 nel derby contro il Basket Auximum ed a seguire venerdì 3 Dicembre altra sfida alle ore 21.15, sempre al PalaBaldinelli, contro il Senigallia Basket 2020.
da Basket Senzatesta Osimo
Raduni per atlete ed atleti in forza all’ASD Atletica Osimo o cresciuti nel Settore Giovanile della società sportiva giallorossoblu osimana. Sabato 27 novembre, presso il Palaindoor di Ancona, la Struttura Tecnica della FIDAL Marche ha organizzato un raduno regionale per i settori velocità/ostacoli e salti.
In sette giorni nelle Marche sono stati effettuati 2666 tamponi positivi, quasi settecento in più della settimana scorsa. I positivi nelle Marche oggi sono più di 5.000. La forte crescita dei nuovi casi ha comportanto un aumento anche dei ricoveri ospedalieri e di quelli in terapia intensiva anche se con numeri inferiori rispetto allo scorso anno grazie ai vaccini. Aumentano purtroppo anche i decessi.
Volto dell’iniziativa il testimonial Neri Marcorè, da sempre sostenitore del progetto, nato anche per offrire un’accoglienza stabile alle persone adulte sordocieche e rispondere alla domanda impellente dei genitori sul “dopo di noi”. Per contribuire al completamento dei lavori del II lotto del Centro Nazionale, la casa per il futuro delle persone sordocieche, fino al 31 dicembre 2021 è possibile sostenere la campagna #nataleconilcuore con una donazione su nataleconilcuore.it o chiamando il numero verde 800989868.