Il Castelfidardo riprende il suo cammino in campionato. Dopo il rinvio della settimana scorsa del match interno contro il Notaresco, a causa dei casi covid tra le fila degli ospiti, i biancoverdi hanno lavorato intensamente e mister Manolo Manoni ha potuto recuperare alcuni giocatori non al meglio della condizione.
da GSD Castelfidardo
E’ iniziato il cantiere al Maxiparcheggio per l’installazione dell’ascensore che consentirà a tutti di usufruire agevolmente anche del primo e secondo piano della struttura. Nei giorni scorsi sono state svolte le opere murarie vicino alle casse automatiche e prossima settimana, il 24 settembre, è atteso l’arrivo dell’elevatore che sarà installato in pochi giorni.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Si sono riuniti in Prefettura i sindaci della provincia di Ancona, pronti a rispondere all'appello della Prefettura e della Regione riguardo la promozione di un incontro con la finalità di promuovere la sensibilizzazione e la cultura della prevenzione e gestione delle emergenze. Tematiche preziose per gli amministratori dei comuni della provincia, che hanno potuto confrontarsi personalmente la Direzione della Protezione Civile Regionale e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, primi riferimenti in caso di emergenza.
Un’identità più forte per evidenziare il contesto ambientale e culturale e sottolineare con orgoglio il legame con il territorio di cui si è parte. E’ in corso di completamento l’installazione di cinque pannelli segnaletici posti negli ingressi principali della città: Castelfidardo, città della fisarmonica e dell’Unità d’Italia, accoglie ora il visitatore qualificandosi altresì come “Comune della Riviera del Conero“.
da Castelfidardo.it
La Notte dei Racconti è un evento culturale nato ad Osimo nell’ottobre del 2019, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’ ambiziosa aspirazione di rendere le Istituzioni scolastiche e le giovani generazioni promotrici e protagoniste di eventi culturali ha ispirato l'ideazione della manifestazione, con la volontà di sperimentare pratiche relazionali e comunicative non comunemente utilizzate dai giovani.
L’I.I.S. Laeng Meucci
A seguito della rilevata positività al virus Sars-Cov-19 di un assessore, emersa al termine della riunione di Giunta che si è svolta lunedì mattina, il Presidente, gli Assessori, il Capo di Gabinetto e il Segretario Generale della Regione Marche hanno ritenuto opportuno, a partire da lunedì, porsi in isolamento volontario in un regime di sorveglianza sanitaria, come previsto dalla normativa vigente.
L’Accademia d’Arte Lirica di Osimo in questo Novembre propone un secondo appuntamento musicale con il Sineforma Ensemble. Domenica 21 Novembre alle ore 18.00 al Teatro La Nuova Fenice di Osimo ecco “Music Landscapes”: un viaggio in musica come descrizione di paesaggi.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
‘Altra scena al Teatrino Campana’, rassegna promossa dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo in collaborazione con l’associazione Nuovi Linguaggi ed il contributo del Ministero della Cultura, prosegue venerdì 19 novembre alle ore 21.15 con ‘TEATRO CHE PASSIONE!’, di Andrea Bartola e Michele Salvatori, con Valentina Antinori e Sofia Pinesi, prod. Ubo Teatro.
I periodi di vendita di fine stagione, per l’anno 2022, nelle Marche, potranno effettuarsi dal 5 gennaio (primo giorno feriale antecedente l’Epifania) fino al 1° marzo e dal 1° sabato del mese di luglio (2 luglio) fino al 1° settembre. Inoltre gli operatori che effettuano le vendite di fine stagione o partecipano all’evento del “Black Friday” previsto per venerdì 26 novembre 2021 non hanno l’obbligo della preventiva comunicazione al Comune competente.
Con la cerimonia di inaugurazione introdotta dalla presidente Giulietta Breccia, partecipata dal sindaco Ascani e dalla professoressa Dina Marta Flaim che ha tenuto una lectio magistralis ispirata all’ungarettiana “Allegria di naufragi”, si è aperto ufficialmente il nuovo anno accademico dell’Unitre.
da Castelfidardo.it