Dopo soli 8 mesi di lavoro l’Amministrazione chiude la partita del nuovo regolamento sulla telefonia mobile e mette a riparo la città mariana dalla proliferazione selvaggia di nuove stazioni radio. Il sindaco: “Abbiamo protetto la città e scongiurato l’arrivo di altre 15 nuove antenne”.
Offagna bissa con il secondo weekend di cene medievali, il nuovo format delle rievocazioni storiche del borgo in tempo di pandemia. Il debutto, domenica scorsa, è stato un successo. Piazza della Contesta al massimo della capienza consentita per la novità di questa edizione: la Gara di Bandiera tra i gruppi di sbandieratori di Offagna, Corinaldo e Servigliano. Ed è stato proprio quest’ultimo, il G.A.M.S., a vincere la sfida.
da Comitato Feste Medievali
La settimana dello sport organizzata dal Circolo ACLI-USAcli Crocette e dal Comitato Provinciale USAcli Ancona con il patrocinio del Comune e del Coni è il contenitore ideale in cui l’amministrazione comunale ha inteso inserire un paio di momenti di condivisione che riguardano il nuovo look di punti di aggregazione cardine nel panorama dell’impiantistica sportiva cittadina.
da Castelfidardo.it
Arriva la fibra ottica al Villaggio Fratesca. Comune di Recanati e Astea stanno collaborando con Connesi, operatore di telecomunicazioni che da oltre 15 anni offre servizi di connettività e telefonia alle aziende e alle pubbliche amministrazioni, per portare una connessione “proprietaria” e ad alta velocità alle 150 famiglie che compongono l’insediamento.
da Gruppo Astea
Non a Voce Sola, nella sua dodicesima edizione, prosegue la sua mission alla scoperta del mondo femminile e delle sue infinite declinazioni per capire e comprendere lo spirito dei tempi. Nell’anno di Dante il fil rouge dell’intera rassegna sarà “Donne ch’avete intelletto d’amore”, attorno a questo tema interverranno moltissimi ospiti e si articoleranno incontri itineranti nei luoghi più suggestivi delle Marche. Ma cosa significa per le donne del nostro tempo avere intelletto d’amore? Partendo da questo interrogativo fondamentale la rassegna stimolerà in ogni incontro una riflessione sulle donne attraverso il dialogo tra i generi tra filosofia, narrativa, poesia, musica e arti.
da Organizzatori
È il grande giorno dell’apertura per il Festival Epicureo. Martedì 20 luglio alle ore 18 appuntamento al giardino del Liceo Leopardi di Recanati con Silvano Tagliagambe, recentemente insignito dal presidente Mattarella del titolo di Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, per affrontare il tema "Il fiume in piena e gli argini: affettività, razionalità e coscienza in Epicuro e Leopardi".
Torna dopo un anno di assenza la rassegna estiva dell'Arcdiocesi di Ancona-Osimo e del Museo diocesano "Mons. Cesare Recanatini": Scrigni Sacri. I capolavori del Museo. Giunta alla sua ottava edizione, si presenta in formato ridotto rispetto agli anni passati a causa dell'emergenza sanitaria.
da Organizzatori
Dal 15 luglio al 30 settembre tutti i giovedì pomeriggio alle 17, illustri personaggi vi aspettano per farvi fare un salto nel tempo e farvi riscoprire gli importanti accadimenti storici che hanno portato Castelfidardo nei libri di storia. Immergetevi nei racconti narrati e vivete con i personaggi che incontrerete un momento di completa immersione che vi riporterà indietro nel tempo.
da Castelfidardo.it
Christian Mazzanti, classe 2000, di Marotta, è la novità al centro della Sampress Nova Volley. Su di lui, nipote del coach della nazionale femminile Davide già a Tokyo per guidare l’ItalVolley, ha deciso di puntare nuovamente la società di Loreto che già ne ha conosciuto ed apprezzato le qualità tecniche ed umane e che torna in neroverde sicuramente maturato.
da Nova Volley Loreto
Per la terza settimana consecutiva crescono i casi di Coronavirus nelle Marche. A differenza delle settimane precedenti però la maggior parte dei casi non sono più concentrati in provincia di Ascoli. Le provincie di Pesaro e Ancona hanno più casi di Ascoli e anche Macerata ha molti casi. Il numero dei casi è più contenuto solo in provincia di Fermo.
L’amministrazione comunale e l’Assessorato alla Cultura di Polverigi presentano Allumettes di Filippo Berta a cura di Massimo Vitangeli. L’artista con il recente lavoro one by one ha vinto l’Italian Council 2019 sostenuto e finanziato dal Ministero della Cultura italiano. Un progetto che lo ha visto impegnato in vari paesi del mondo, con la direzione scientifica della Nomas Foundation di Roma, l’Università Sapienza di Roma e il museo GAMeC di Bergamo.