utenti online

30 giugno 2021


...

Donna Sprint al Volante, una ripartenza entusiasmante: l'evento nato per coinvolgere alla guida di auto storiche anche le signore, ha visto quest’anno al via circa 40 equipaggi anche da fuori regione.


...

«Castelfidardo 4.0: musica, ingegno, rispetto e cultura proiettata verso il futuro»: così l’assessore Ruben Cittadini annuncia il fitto cartellone aperto dalla festa europea della musica. «La ricerca, la voglia di far crescere culturalmente la nostra città ci ha spinto a programmare un’estate che tocchi le cinque arti, i suoni nostrani e dal mondo. Saremo protagonisti della bella stagione della Riviera, in collaborazione con la Riviera del Conero e Colli dell’infinito che promuoverà come sempre le nostre iniziative. Turismo, cultura, eventi e ricerca storica hanno segnato indelebilmente in questi ultimi cinque anni il nostro territorio che può vantare un incremento notevole di presenze turistiche e di collaborazioni artistiche».


...

Sabato scorso a Pieve di Soligo (Treviso) si è disputata la prima Edizione dei Campionati italiani Master 5 km di corsa su strada . La corsa su strada, una passione senza età che annovera nelle categorie dagli Over 35 in su, ex campioni ancora in attività che hanno più volte vestito la maglia azzurra e rappresentato l’Italia in manifestazioni Internazionali.


...

Costi in bolletta sempre più alti, contratti luce e gas attivati senza consenso, costi aggiuntivi in fattura senza che se ne comprendano le ragioni: ormai questi fenomeni sono diventati sempre più frequenti e cresce il numero delle persone che si ritrovano improvvisamente a fare i conti con situazioni poco chiare, senza riuscire a capire come trovare la giusta soluzione, soprattutto le categorie più a rischio, come anziani e fragili.


...

L’oculata gestione dei fondi statali per l’emergenza Covid ha lasciato in dote all’Amministrazione oltre 165mila euro: verrà ‘trasformato’ in agevolazioni sulla tassa rifiuti per le attività che hanno subito le maggiori difficoltà dalla pandemia. Il sindaco: “Un segnale per l’intero sistema cittadino”.


...

Non poteva non coincidere con il 77° anniversario della liberazione della città dal nazifascismo la ripartenza delle attività in presenza della sezione Anpi di Osimo. E per ridare slancio alla vita associativa il nuovo inizio sarà affidato all'appuntamento piú importante che la nostra sezione, in collaborazione con il comitato Nazionale e quello provinciale, organizza da ormai 17 anni.


...

Nelle ultime 24 ore sono stati testati 1955 tamponi: 1002 nel percorso nuove diagnosi (di cui 422 screening con percorso Antigenico) e 953 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 0,8%).


...

A causa dello sciopero generale, proclamato dalle organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti, nella giornata di mercoledì 30 giugno potrebbero verificarsi disservizi nella raccolta dei rifiuti, in quanto anche i gestori dei servizi di igiene urbana che operano nell’ambito della provincia di Ancona potrebbero non riuscire a garantirne il regolare e completo svolgimento.


29 giugno 2021


...

La musica brasiliana negli Incontri Musicali al Chiostro dell’Estate 2021. Venerdì 2 luglio, presso il Chiostro San Francesco, alle ore 21.15 spazio a “Chorando Brazil” con il duo Chorando Brazil, formato da Vittorio Sabelli, Clarinetto, e Marco Molino, Marimba, organizzato dall’Accademia d’Arte Lirica di Osimo in collaborazione con Asolo Musica.



...

Dopo alcuni anni di prova inframezzati da due eventi catastrofici, il terremoto del 2016 prima e la pandemia Covid oggi, che ne hanno obbligato la sospensione delle attività almeno in presenza, lo Sportello InformaDonna a breve riprenderà le attività ed in vista di ciò su proposta della Consigliera PD Flamini, la Maggioranza tutta insieme alla Consigliera 5 Stelle Donia, in forze nella Consulta Donne-Pari Opportunità proprio assieme alla proponente Flamini, chiedono all'Amministrazione che il servizio venga rimodulato e potenziato in modo da renderlo ancora più efficiente ed efficace, così come condiviso nella stessa Consulta Donne ed insieme all'Ambito Sociale.





...

Questa settimana nelle Marche abbiamo avuto 78 nuovi casi di Covid-19, erano 125 sette giorni fa. 20 in provincia di Pesaro, 15 in ciascuna delle altre province e solo 5 in provincia di Ascoli. Nello stesso tempo i vaccini inoculati scendono da 94.000 a poco più di 90.000. E la situazione negli ospedali non migliora.



28 giugno 2021

...

Soffri di attacchi di panico e stai evitando situazioni esterne per paura che possano scatenarsene altri? Se stai vivendo questa situazione ho una cattiva notizia: stai sprecando invano le tue preziose energie e in questo articolo ti spiegherò il perché.


...

L’innovazione didattica passa senz’altro per le nuove tecnologie. Ma non solo. Aprire le aule (e i percorsi di studio) alle “contaminazioni disciplinari”, pensando una pratica scolastica che preveda l’ingresso di esperti interni o esterni, secondo una ponderata pianificazione, ne è un esempio. Anche quest’anno, grazie al sostegno della Fondazione Cariverona, che ha messo in atto un programma di sostegno alle scuole denominato “Cantieri nuova didattica”, l’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare”, in rete con altri due Istituti della Provincia di Ancona, guidati dall’Istituto capofila di Falconara “Raffaello Sanzio”, ha sperimento la valenza di un approccio innovativo, tecnologico, trasversale e cooperativo.


...

Affermazione fuori dai confini regionali per l’Allieva del Team Atletica Marche Serena Frolli che sabato 19 giugno ha partecipato al “54° Trofeo Giorgio Bravin”, meeting dedicato alle categorie Cadetti/e – Allievi/e, che si è svolto allo Stadio Paolo Rosi di Roma.


...

Al via le attività del progetto estivo “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” coordinato da Csv Marche e finanziato dalla Regione Marche , rivolto a giovani dai 16 ai 21 anni che saranno impegnati settimanalmente fino al 31 luglio in azioni collettive di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva per il proprio territorio.




...

Con il nuovo Regolamento di mobilità ordinaria, che andrà a sostituire il precedente contenuto nell’accordo del 2015, la Direzione ha imposto di trasformare tutti i trasferimenti provvisori avvenuti “ad personam” in assegnazioni definitive.


27 giugno 2021


...

Domenica 27 giugno, alle ore 11.00, dibattito in live streaming sul sito del Comune di Osimo. Digitale, nuove tecnologie, scienza, internazionalizzazione: percorsi per un nuovo Rinascimento industriale sostenibile, toccando anche i temi moda e spazio. Tra gli ospiti dell'evento, patrocinato dalla Camera di Commercio delle Marche, anche Gianluca Dettori, Presidente Primo Ventures e VC Hub Italia.


26 giugno 2021


...

Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza della sordocecità e ricordare i diritti delle persone sordocieche in tutto il mondo, la Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus - punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale e membro della rete Deafblind International - si fa promotrice nel nostro Paese dell’iniziativa internazionale “Yarn Bombing”, una forma di street art che vivrà in un’esplosione di colori il 27 giugno 2021 per celebrare la Giornata Internazionale della Sordocecità. #perfiloepersegno


...

Lungo il corso del Musone è nata l’Oasi delle Api, un luogo dove far vivere e far conoscere questo insetto industrioso e utile per verificare la qualità dell’ambiente. Merito del Soroptimist Club di Ancona che ha donato al Centro di Educazione Ambientale “La Confluenza” un’arnia Top Bar, piante e fiori più adatti a migliorare la vita dello sciame.




...

Nel Vangelo di questa domenica sono presenti due racconti, che recano in sé una enorme portata esegetica (per un approfondimento cf. F. Quadrini, Le risurrezioni e la Risurrezione). Soffermiamoci, però, al seguente versetto: «E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi» (Mc 5, 22).



...

La "bellezza" di ritrovarsi, di condividere obiettivi e ribadire che l'unione fa la forza. Il direttivo in presenza (finalmente) della Categoria Benessere di Confartigianato è stato all'insegna di un ritrovato entusiasmo. Durante l'incontro, tenutosi a Senigallia, le imprese si sono confrontate sullo stato di salute attuale del comparto e hanno affrontato il tema della ripartenza del settore.