La musica brasiliana negli Incontri Musicali al Chiostro dell’Estate 2021. Venerdì 2 luglio, presso il Chiostro San Francesco, alle ore 21.15 spazio a “Chorando Brazil” con il duo Chorando Brazil, formato da Vittorio Sabelli, Clarinetto, e Marco Molino, Marimba, organizzato dall’Accademia d’Arte Lirica di Osimo in collaborazione con Asolo Musica.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Dopo alcuni anni di prova inframezzati da due eventi catastrofici, il terremoto del 2016 prima e la pandemia Covid oggi, che ne hanno obbligato la sospensione delle attività almeno in presenza, lo Sportello InformaDonna a breve riprenderà le attività ed in vista di ciò su proposta della Consigliera PD Flamini, la Maggioranza tutta insieme alla Consigliera 5 Stelle Donia, in forze nella Consulta Donne-Pari Opportunità proprio assieme alla proponente Flamini, chiedono all'Amministrazione che il servizio venga rimodulato e potenziato in modo da renderlo ancora più efficiente ed efficace, così come condiviso nella stessa Consulta Donne ed insieme all'Ambito Sociale.
da Gruppo Consiliare Pd Osimo
Questa settimana nelle Marche abbiamo avuto 78 nuovi casi di Covid-19, erano 125 sette giorni fa. 20 in provincia di Pesaro, 15 in ciascuna delle altre province e solo 5 in provincia di Ascoli. Nello stesso tempo i vaccini inoculati scendono da 94.000 a poco più di 90.000. E la situazione negli ospedali non migliora.
Soffri di attacchi di panico e stai evitando situazioni esterne per paura che possano scatenarsene altri? Se stai vivendo questa situazione ho una cattiva notizia: stai sprecando invano le tue preziose energie e in questo articolo ti spiegherò il perché.
da Dott.ssa Ludovica Ballone - Psicologa clinica - Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Facilitatrice Mindfulness
L’innovazione didattica passa senz’altro per le nuove tecnologie. Ma non solo. Aprire le aule (e i percorsi di studio) alle “contaminazioni disciplinari”, pensando una pratica scolastica che preveda l’ingresso di esperti interni o esterni, secondo una ponderata pianificazione, ne è un esempio. Anche quest’anno, grazie al sostegno della Fondazione Cariverona, che ha messo in atto un programma di sostegno alle scuole denominato “Cantieri nuova didattica”, l’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare”, in rete con altri due Istituti della Provincia di Ancona, guidati dall’Istituto capofila di Falconara “Raffaello Sanzio”, ha sperimento la valenza di un approccio innovativo, tecnologico, trasversale e cooperativo.
I.C. Caio Giulio Cesare
Al via le attività del progetto estivo “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” coordinato da Csv Marche e finanziato dalla Regione Marche , rivolto a giovani dai 16 ai 21 anni che saranno impegnati settimanalmente fino al 31 luglio in azioni collettive di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva per il proprio territorio.
da Castelfidardo.it
Domenica 27 giugno, alle ore 11.00, dibattito in live streaming sul sito del Comune di Osimo. Digitale, nuove tecnologie, scienza, internazionalizzazione: percorsi per un nuovo Rinascimento industriale sostenibile, toccando anche i temi moda e spazio. Tra gli ospiti dell'evento, patrocinato dalla Camera di Commercio delle Marche, anche Gianluca Dettori, Presidente Primo Ventures e VC Hub Italia.
"OsimoLab"
Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza della sordocecità e ricordare i diritti delle persone sordocieche in tutto il mondo, la Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus - punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale e membro della rete Deafblind International - si fa promotrice nel nostro Paese dell’iniziativa internazionale “Yarn Bombing”, una forma di street art che vivrà in un’esplosione di colori il 27 giugno 2021 per celebrare la Giornata Internazionale della Sordocecità. #perfiloepersegno
Lungo il corso del Musone è nata l’Oasi delle Api, un luogo dove far vivere e far conoscere questo insetto industrioso e utile per verificare la qualità dell’ambiente. Merito del Soroptimist Club di Ancona che ha donato al Centro di Educazione Ambientale “La Confluenza” un’arnia Top Bar, piante e fiori più adatti a migliorare la vita dello sciame.
Soroptimist Ancona
Nel Vangelo di questa domenica sono presenti due racconti, che recano in sé una enorme portata esegetica (per un approfondimento cf. F. Quadrini, Le risurrezioni e la Risurrezione). Soffermiamoci, però, al seguente versetto: «E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi» (Mc 5, 22).
da Fabio Quadrini
La "bellezza" di ritrovarsi, di condividere obiettivi e ribadire che l'unione fa la forza. Il direttivo in presenza (finalmente) della Categoria Benessere di Confartigianato è stato all'insegna di un ritrovato entusiasmo. Durante l'incontro, tenutosi a Senigallia, le imprese si sono confrontate sullo stato di salute attuale del comparto e hanno affrontato il tema della ripartenza del settore.
L’Arcivescovo dell’Arcidiocesi metropolitana Ancona-Osimo Mons. Angelo Spina, nell’apprendere la notizia della morte di Mons. Franco Festorazzi, Arcivescovo emerito di questa Arcidiocesi, nell’esprimere a tutti i suoi familiari le condoglianze più sentite da parte dell’intera Arcidiocesi, invita i presbiteri, i religiosi, i diaconi, le religiose e il popolo santo di Dio alla preghiera affinché il Signore, ricco di misericordia, accolga la sua bella anima in cielo, nella pace dei santi. Tutti ricordiamo Mons. Festorazzi pastore zelante e colto per tutto il bene che ha fatto nello svolgimento del suo episcopato dal 1991 al 2004 ad Ancona-Osimo.
Venerdì 25 giugno, il pugile fidardense Charlemagne Metonyekpon, (6.0.0) 25 anni, peso super leggero, salirà sul ring di Civitavecchia per incrociare i guantoni con il pari peso Mauro Loli, 24 anni, romano, (5.1.0) per la finalissima del Trofeo delle Cinture 2021.
da Massimo Pietroselli Delegato FPI Marche