Ieri sera si è svolto a San Biagio un consiglio di quartiere in gran parte dedicato alla questione viabilità. Come annunciato nei giorni scorsi, il tavolo tecnico permanente che ogni settimana si incontra in Comune per trovare soluzioni alle problematiche viarie dei quartieri ha già affrontato quelle relative alla zona di San Biagio.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
La Pro Loco di Polverigi presenta gli eventi dell’estate polverigiana: Serate Sotto Le Stelle 2021. Da Giovedì 24 Giugno fino a Mercoledì 11 Agosto il borgo di Polverigi sarà animato da eventi musicali e culturali, per allietare l’estate dei polverigiani e non. Anche quest'anno la Pro Loco ha voluto rispondere ai bisogni dei propri concittadini, reduci da un periodo difficile.
Martedì pomeriggio nella “Residenza Dorica”, dopo un periodo di ricovero all’INRCA a causa del Covid-19 del quale era ancora positivo, è ritornato alla Casa del Padre don Mario Serafini. Era nato il 17 agosto del 1926 da una famiglia di mezzadri che viveva a Falconara Alta, nella cui parrocchia della Visitazione della Beata Vergine Maria era parroco don Vincenzo Radicioni, futuro vescovo di Ripatransone e Montalto. A sette anni, un giorno tornando dalla messa con la mamma e la sorella Ines (classe 1929), ad un certo punto si mette a correre, si ferma in mezzo alla strada, si gira e dice alla madre: “Io voglio farmi prete!”
Sono attualmente 125 le farmacie che hanno aderito alla campagna di vaccinazione anti Sars-CoV2 nelle Marche. Nelle farmacie si possono prenotare tutti i cittadini di tutte le fasce di età previste per il vaccino che riceveranno la dose che sarà disponibile. Sarà un servizio a domanda individuale.
Una nuova scommessa vinta già al via: sono stati ben 125 i partecipanti al primo appuntamento online su piattaforma GoToMeeting della prima edizione della Scuola per Imprenditori Young, nuovo percorso formativo gratuito per chi si appresta a fare impresa ideato da Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino insieme al DI.MA - Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche, con la collaborazione della Camera di Commercio delle Marche.
In attesa del Festival Epicureo di Senigallia, Recanati e Corinaldo Sigma Consulting ha chiesto agli italiani cosa pensano della filosofia in generale e del pensiero epicureo in generale. Socrate e Platone sono i filosofi più conosciuti dagli italiani, ma il 67% condivide la via alla felicità di Epicuro.
Firmato accordo tra Provincia di Ancona e Università Politecnica delle Marche. Questa mattina, nella Sala Consiliare della Provincia di Ancona il Presidente Luigi Cerioni e il Rettore Gian Luca Gregori hanno ufficializzato, con la loro firma, una convenzione quadro volta ad attività di formazione, di comune interesse e di una Academy.
L’assessore all’Istruzione Giorgia Latini ha rivolto un saluto agli studenti marchigiani che, domani, sosterranno la maturità. Nella lettera ripercorre le difficoltà dell’anno scolastico concluso e l’impegno della Regione per un ritorno alla normalità “che non può prescindere dalla relazione”.
L’ufficio elettorale rende noto che ai sensi della Legge 3 maggio 2021, n. 58, in materia di differimento delle consultazioni elettorali per l’anno 2021, si voterà per il rinnovo dell’amministrazione comunale in una data compresa (ma non ancora specificata) tra il 15 settembre e il 15 ottobre p.v..
da Castelfidardo.it
Dopo lo straordinario successo di ascolti della stagione invernale, interamente realizzata in streaming e diffusa attraverso i social e le Tv, la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana riprende anche questa estate, per il secondo anno consecutivo, il suo rapporto con il pubblico in presenza attraverso una stagione di 12 concerti, dal 25 giugno al 10 agosto, eseguiti nei luoghi più suggestivi della nostra regione: cinque accattivanti produzioni che la FORM, la “colonna sonora delle Marche”, racchiude sotto il titolo di SIAMO MUSICA!, a sottolineare il desiderio collettivo di libertà e di ritorno alla vita di relazione dopo le restrizioni imposte dalla pandemia che solo la musica, in quanto ritmo, movimento, vibrazione, emozione sa esprimere nella forma più diretta e immediata.
Nell'ultima settimana sono state inoculate altre 93.000 dosi di vaccino, il numero più alto dall'inizio della campagna vaccinale. Un marchigiano su quattro è stato vaccinato e quasi altrettanti hanno ricevuto la prima dose. Scendono a 274 i nuovi casi, la settimana scorsa erano 458.
Al via il ciclo di incontri di “Intimarche”, la rassegna organizzata dal Circolo Fotografico Avis Mario Giacomelli di Osimo. L’evento, che vuole essere un viaggio tra le bellezze nascoste delle Marche, naturalistiche e non solo, evidenziando gli aspetti più intimi e segreti del nostro territorio, parte con la prima serata in programma martedì 15 giugno alle ore 21.15 presso le piscine dell’Hotel Numana Palace di Marcelli: relatore di questo primo “viaggio” dal titolo “SCRIGNI SOMMERSI DEL CONERO” sarà Marco Giuliano, in un incontro in cui si potrà ammirare la fotografia subacquea nella zona della Riviera del Conero grazie agli scatti di Giuliano, profondo conoscitore dei fondali marini e di quelli del Conero, nonchè fondatore del Centrosub Monteconero.
Segreterie regionali di CGIL CISL UIL Marche: "la sanità che vogliamo e cosa chiediamo alla regione"
CGIL CISL UIL Marche vogliono riportare al centro dell’attenzione le condizioni della sanità e nelle Marche, anche alla luce delle pesanti ripercussioni della crisi pandemica, per ribadire che il diritto alla salute e alle cure deve essere assicurato a tutti, garantendo la centralità del servizio pubblico e l’universalità delle prestazioni.
da Segreterie regionali di CGIL CISL UIL Marche