utenti online

12 giugno 2021


...

I due disegni della prima stazione ferroviaria di Osimo (1851), due piante più relativi prospetti, fanno parte di un fondo minore di disegni architettonici custoditi presso l’Accademia di S. Luca di Roma, quello denominato “Cipolla”.



...

Prendiamo atto che il Comune di Osimo sia d'accordo con noi il proseguimento del tratto della pista ciclabile da Padiglione fino a Santa Maria Nuova. Nella fretta di lanciare la notizia per primi, il Comune di Osimo ha dimenticato qualche centinaio di migliaia di euro per strada, prendendo un progetto di massima per buono.




...

Continua a lavorare in vista della prossima stagione LA NEF Volley Libertas Osimo. La società di Piazzale Bellini, dopo aver fissato alcune caselle per quanto riguarda lo staff dirigenziale e tecnico, mette a segno i primi innesti e le prime riconferme in vista del prossimo campionato.


...

Da sabato fino a domenica 20 giugno, si svolge la 25^ edizione del Festival “Un Ponte tra Culture”, un evento iniziato nel 1998 a Buenos Aires e sviluppatosi poi tra Argentina, Uruguay, Italia e Brasile, toccando oltre 70 città nei quattro Paesi. Quest’anno il Festival torna nella sua culla, nella zona “storica” del Monte Conero a sud di Ancona, in parternariato con i Comuni di Castelfidardo, Camerano, Loreto, Numana e Sirolo con il sostegno della Regione Marche – Assessorato Beni e attività Culturali.


...

Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2517 tamponi: 1257 nel percorso nuove diagnosi (di cui 454 screening con percorso Antigenico) e 1260 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 3,4%).


...

In attesa del “green pass” Covid-19, le Marche chiedono, su iniziativa del vicepresidente Mirco Carloni, di adottare un modello auto certificativo per partecipare a eventi, cerimoni e feste. Carloni: “Necessario liberare intere categorie economiche bloccate da un inopportuno stallo burocratico, per questo sottoponiamo la proposta alle Regioni e al Governo per essere subito operativi”.


...

Costruzione di adeguate sinergie per la ripartenza, attenzione al sostegno alle imprese in questa fase delicata, e interventi mirati per il rilancio del turismo, con la valorizzazione delle ricchezze del territorio: questi alcuni dei temi al centro del confronto tra i dirigenti Confartigianato e il Presidente Francesco Acquaroli al Consiglio Direttivo di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, tenutosi giovedì sera presso il Centro Direzionale Confartigianato di Ancona.




11 giugno 2021

...

Il consigliere comunale, geometra per un’azienda privata, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per la creatività, serietà e l’impegno profuso nell’arco della vita lavorativa.


...

Il dossier presentato dal sindacato Anaao Assomed Marche ha posto l’accento sulle criticità del nosocomio, tutti i politici hanno voluto dire la loro opinione, ma dopo tutte queste parole gli osimani si aspettano fatti concreti.



...

Una donazione di 10 € alla Fondazione Ospedale Salesi per ogni condizionatore venduto entro il 30/09/21. Questa la nuova iniziativa di Astea Energia Gruppo SGR sul territorio.


...

100 sono gli ospiti che potrà accogliere la struttura di accoglienza dopo il sopralluogo e il via libera del Corpo dei Vigili del Fuoco.


...

Il comandante della Compagnia Carabinieri di Osimo, Maggiore Luigi Ciccarelli ha incontrato gli studenti nell’ambito del progetto “Cultura della Legalità” in modalità “online” a causa dell’emergenza Covid-19.







10 giugno 2021

...

C’è un serio problema di sicurezza all’ospedale di Osimo. È il grido d’allarme lanciato da Anaao Assomed Marche, l’associazione dei medici marchigiani. Ci sono gravi problemi che vanno risolti subito, ne va della sicurezza del personale, dei pazienti e di tutti i cittadini osimani. Questo è quanto si apprende dal dossier presentato da Assomed, che elenca punto per punto tutte le criticità più urgenti: dalla presenza di un serbatoio di ossigeno liquido privo delle adeguate protezioni, a rischio esplosione, con il muro antideflagrante che non proteggerebbe gli edifici adiacenti all’ospedale, all’inadeguatezza dell’impianto gas medicali, dalle vie di esodo all’interno di aree a particolare rischio in caso di incendio, all’assenza di uscite di emergenza alternative, dalla cabina elettrica e la centrale termica non a norma alla mancanza di idonee condizioni igienico-sanitarie. Solo per citarne alcune.


...

Sono tre le direttrici lungo cui si sviluppa la riqualificazione in corso presso il Parco del Monumento, polmone verde e luogo simbolo della città ove si erge il gruppo bronzeo di ‘alta riconoscenza nazionale’ inaugurato nel 1912 e realizzato da Vito Pardo in onore dei Vittoriosi della Battaglia del 18 settembre 1860. Un progetto autorizzato dalla Soprintendenza delle Marche cui la Giunta ha dedicato 300mila euro. La prima riguarda i lavori edili con il rifacimento delle scale di accesso lungo i viali principali.





...

È boom di iscrizioni per fattorie didattiche e centri estivi ospitati nelle aziende agricole dove le distanze e la sicurezza sono garantite dagli ampi spazi naturali a disposizione. Realtà che vedono le Marche tra le prime regioni d’Italia per numero (214) di fattorie didattiche.


9 giugno 2021




...

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2725 tamponi: 1229 nel percorso nuove diagnosi (di cui 328 nello screening con percorso Antigenico) e 1496 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 2,7%).


...

La WE Plan Ingegneria RF prosegue la sua intensa stagione agonistica. Siamo ormai nel pieno dei campionati e le squadre osimane sono impegnate a pieno ritmo. La Serie D di coach Marco Pesaresi riparte venerdì 11 Giugno, alle ore 21.00, a Civitanova Marche contro gli 88ers nella seconda fase della Coppa del Centenario.



12 giugno 2021


...

I due disegni della prima stazione ferroviaria di Osimo (1851), due piante più relativi prospetti, fanno parte di un fondo minore di disegni architettonici custoditi presso l’Accademia di S. Luca di Roma, quello denominato “Cipolla”.


...

Il progetto della Ciclovia del Musone compie un nuovo passo avanti, “Con una lettera inviata ieri alla Regione Marche a firma mia ed dell'Assessore all'ambiente Michela Glorio ho chiesto un nuovo finanziamento di 410mila euro per allungare la Ciclovia del Musone fino a Casenuove”, questo quanto dichiarato dal Sindaco Pugnaloni.


...

Prendiamo atto che il Comune di Osimo sia d'accordo con noi il proseguimento del tratto della pista ciclabile da Padiglione fino a Santa Maria Nuova. Nella fretta di lanciare la notizia per primi, il Comune di Osimo ha dimenticato qualche centinaio di migliaia di euro per strada, prendendo un progetto di massima per buono.




...

Continua a lavorare in vista della prossima stagione LA NEF Volley Libertas Osimo. La società di Piazzale Bellini, dopo aver fissato alcune caselle per quanto riguarda lo staff dirigenziale e tecnico, mette a segno i primi innesti e le prime riconferme in vista del prossimo campionato.


...

Da sabato fino a domenica 20 giugno, si svolge la 25^ edizione del Festival “Un Ponte tra Culture”, un evento iniziato nel 1998 a Buenos Aires e sviluppatosi poi tra Argentina, Uruguay, Italia e Brasile, toccando oltre 70 città nei quattro Paesi. Quest’anno il Festival torna nella sua culla, nella zona “storica” del Monte Conero a sud di Ancona, in parternariato con i Comuni di Castelfidardo, Camerano, Loreto, Numana e Sirolo con il sostegno della Regione Marche – Assessorato Beni e attività Culturali.



...

In attesa del “green pass” Covid-19, le Marche chiedono, su iniziativa del vicepresidente Mirco Carloni, di adottare un modello auto certificativo per partecipare a eventi, cerimoni e feste. Carloni: “Necessario liberare intere categorie economiche bloccate da un inopportuno stallo burocratico, per questo sottoponiamo la proposta alle Regioni e al Governo per essere subito operativi”.


...

Costruzione di adeguate sinergie per la ripartenza, attenzione al sostegno alle imprese in questa fase delicata, e interventi mirati per il rilancio del turismo, con la valorizzazione delle ricchezze del territorio: questi alcuni dei temi al centro del confronto tra i dirigenti Confartigianato e il Presidente Francesco Acquaroli al Consiglio Direttivo di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, tenutosi giovedì sera presso il Centro Direzionale Confartigianato di Ancona.




11 giugno 2021

...

Il consigliere comunale, geometra per un’azienda privata, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per la creatività, serietà e l’impegno profuso nell’arco della vita lavorativa.


...

Il dossier presentato dal sindacato Anaao Assomed Marche ha posto l’accento sulle criticità del nosocomio, tutti i politici hanno voluto dire la loro opinione, ma dopo tutte queste parole gli osimani si aspettano fatti concreti.



...

Una donazione di 10 € alla Fondazione Ospedale Salesi per ogni condizionatore venduto entro il 30/09/21. Questa la nuova iniziativa di Astea Energia Gruppo SGR sul territorio.


...

100 sono gli ospiti che potrà accogliere la struttura di accoglienza dopo il sopralluogo e il via libera del Corpo dei Vigili del Fuoco.


...

Il comandante della Compagnia Carabinieri di Osimo, Maggiore Luigi Ciccarelli ha incontrato gli studenti nell’ambito del progetto “Cultura della Legalità” in modalità “online” a causa dell’emergenza Covid-19.







10 giugno 2021

...

C’è un serio problema di sicurezza all’ospedale di Osimo. È il grido d’allarme lanciato da Anaao Assomed Marche, l’associazione dei medici marchigiani. Ci sono gravi problemi che vanno risolti subito, ne va della sicurezza del personale, dei pazienti e di tutti i cittadini osimani. Questo è quanto si apprende dal dossier presentato da Assomed, che elenca punto per punto tutte le criticità più urgenti: dalla presenza di un serbatoio di ossigeno liquido privo delle adeguate protezioni, a rischio esplosione, con il muro antideflagrante che non proteggerebbe gli edifici adiacenti all’ospedale, all’inadeguatezza dell’impianto gas medicali, dalle vie di esodo all’interno di aree a particolare rischio in caso di incendio, all’assenza di uscite di emergenza alternative, dalla cabina elettrica e la centrale termica non a norma alla mancanza di idonee condizioni igienico-sanitarie. Solo per citarne alcune.


...

Sono tre le direttrici lungo cui si sviluppa la riqualificazione in corso presso il Parco del Monumento, polmone verde e luogo simbolo della città ove si erge il gruppo bronzeo di ‘alta riconoscenza nazionale’ inaugurato nel 1912 e realizzato da Vito Pardo in onore dei Vittoriosi della Battaglia del 18 settembre 1860. Un progetto autorizzato dalla Soprintendenza delle Marche cui la Giunta ha dedicato 300mila euro. La prima riguarda i lavori edili con il rifacimento delle scale di accesso lungo i viali principali.






9 giugno 2021





...

La WE Plan Ingegneria RF prosegue la sua intensa stagione agonistica. Siamo ormai nel pieno dei campionati e le squadre osimane sono impegnate a pieno ritmo. La Serie D di coach Marco Pesaresi riparte venerdì 11 Giugno, alle ore 21.00, a Civitanova Marche contro gli 88ers nella seconda fase della Coppa del Centenario.