Le micro e piccole imprese italiane con meno di 5 milioni di euro di fatturato - costituite prevalentemente da artigiani, piccoli commercianti e partite Iva – nel 2019 hanno versato 21,3 miliardi di euro di imposte erariali in più rispetto alle web companies presenti in Italia.
Le micro e piccole imprese italiane con meno di 5 milioni di euro di fatturato - costituite prevalentemente da artigiani, piccoli commercianti e partite Iva – nel 2019 hanno versato 21,3 miliardi di euro di imposte erariali in più rispetto alle web companies presenti in Italia.
C’è un serio problema di sicurezza all’ospedale di Osimo. È il grido d’allarme lanciato da Anaao Assomed Marche, l’associazione dei medici marchigiani. Ci sono gravi problemi che vanno risolti subito, ne va della sicurezza del personale, dei pazienti e di tutti i cittadini osimani. Questo è quanto si apprende dal dossier presentato da Assomed, che elenca punto per punto tutte le criticità più urgenti: dalla presenza di un serbatoio di ossigeno liquido privo delle adeguate protezioni, a rischio esplosione, con il muro antideflagrante che non proteggerebbe gli edifici adiacenti all’ospedale, all’inadeguatezza dell’impianto gas medicali, dalle vie di esodo all’interno di aree a particolare rischio in caso di incendio, all’assenza di uscite di emergenza alternative, dalla cabina elettrica e la centrale termica non a norma alla mancanza di idonee condizioni igienico-sanitarie. Solo per citarne alcune.
da On. Paolo Giuliodori (L’Alternativa c’è)
Sono tre le direttrici lungo cui si sviluppa la riqualificazione in corso presso il Parco del Monumento, polmone verde e luogo simbolo della città ove si erge il gruppo bronzeo di ‘alta riconoscenza nazionale’ inaugurato nel 1912 e realizzato da Vito Pardo in onore dei Vittoriosi della Battaglia del 18 settembre 1860. Un progetto autorizzato dalla Soprintendenza delle Marche cui la Giunta ha dedicato 300mila euro. La prima riguarda i lavori edili con il rifacimento delle scale di accesso lungo i viali principali.
da Castelfidardo.it
È boom di iscrizioni per fattorie didattiche e centri estivi ospitati nelle aziende agricole dove le distanze e la sicurezza sono garantite dagli ampi spazi naturali a disposizione. Realtà che vedono le Marche tra le prime regioni d’Italia per numero (214) di fattorie didattiche.
La WE Plan Ingegneria RF prosegue la sua intensa stagione agonistica. Siamo ormai nel pieno dei campionati e le squadre osimane sono impegnate a pieno ritmo. La Serie D di coach Marco Pesaresi riparte venerdì 11 Giugno, alle ore 21.00, a Civitanova Marche contro gli 88ers nella seconda fase della Coppa del Centenario.
We Plan Ingegneria RF Basket Osimo
Da lunedì 7 giugno coprifuoco prorogato di un'ora. Il divieto di circolazione, se non che per giustificato motivo, da oggi scatterà a mezzanotte e sarà in vigore fino alle 5 del mattino. Un ulteriore step nell'allentamento delle misure anti covid, in vista del 21 giugno, quando il coprifuoco sarà abolito e data per la quale il Governo prevede che tutta Italia sia in zona bianca.
Da sabato 12 fino a domenica 20 giugno 2021, avrà luogo la 25ma edizione del Festival "Un Ponte tra Culture", un Festival iniziato nel 1998 a Buenos Aires e sviluppatosi nelle precedenti 24 Edizioni tra Argentina, Uruguay, Italia e Brasile, toccando oltre 70 città nei 4 Paesi.
www.pontetraculture.com
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 2644 tamponi: 1367 nel percorso nuove diagnosi (di cui 462 screening con percorso Antigenico) e 1277 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 3,4%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Le micro e piccole imprese italiane con meno di 5 milioni di euro di fatturato - costituite prevalentemente da artigiani, piccoli commercianti e partite Iva – nel 2019 hanno versato 21,3 miliardi di euro di imposte erariali in più rispetto alle web companies presenti in Italia.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Le micro e piccole imprese italiane con meno di 5 milioni di euro di fatturato - costituite prevalentemente da artigiani, piccoli commercianti e partite Iva – nel 2019 hanno versato 21,3 miliardi di euro di imposte erariali in più rispetto alle web companies presenti in Italia.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
C’è un serio problema di sicurezza all’ospedale di Osimo. È il grido d’allarme lanciato da Anaao Assomed Marche, l’associazione dei medici marchigiani. Ci sono gravi problemi che vanno risolti subito, ne va della sicurezza del personale, dei pazienti e di tutti i cittadini osimani. Questo è quanto si apprende dal dossier presentato da Assomed, che elenca punto per punto tutte le criticità più urgenti: dalla presenza di un serbatoio di ossigeno liquido privo delle adeguate protezioni, a rischio esplosione, con il muro antideflagrante che non proteggerebbe gli edifici adiacenti all’ospedale, all’inadeguatezza dell’impianto gas medicali, dalle vie di esodo all’interno di aree a particolare rischio in caso di incendio, all’assenza di uscite di emergenza alternative, dalla cabina elettrica e la centrale termica non a norma alla mancanza di idonee condizioni igienico-sanitarie. Solo per citarne alcune.
da On. Paolo Giuliodori (L’Alternativa c’è)
Sono tre le direttrici lungo cui si sviluppa la riqualificazione in corso presso il Parco del Monumento, polmone verde e luogo simbolo della città ove si erge il gruppo bronzeo di ‘alta riconoscenza nazionale’ inaugurato nel 1912 e realizzato da Vito Pardo in onore dei Vittoriosi della Battaglia del 18 settembre 1860. Un progetto autorizzato dalla Soprintendenza delle Marche cui la Giunta ha dedicato 300mila euro. La prima riguarda i lavori edili con il rifacimento delle scale di accesso lungo i viali principali.
da Castelfidardo.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 3004 tamponi: 1536 nel percorso nuove diagnosi (di cui 512 screening con percorso Antigenico) e 1468 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 5,3%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Una delegazione dell'Associazione in visita nella struttura. Da qui riparte il turismo sicuro.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
È boom di iscrizioni per fattorie didattiche e centri estivi ospitati nelle aziende agricole dove le distanze e la sicurezza sono garantite dagli ampi spazi naturali a disposizione. Realtà che vedono le Marche tra le prime regioni d’Italia per numero (214) di fattorie didattiche.
www.marche.coldiretti.it
Nel comparto delle richieste nel bando "Rigenerazione urbana" viene aggiunto anche il secondo stralcio dei lavori all'ex casa di riposo "C. Mordini" funzionali al completamento del Polo della sicurezza, questo quanto dichiarato dal Sindaco di Castelfidardo Ascani.
di Redazione
redazione Vivere Osimo
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2725 tamponi: 1229 nel percorso nuove diagnosi (di cui 328 nello screening con percorso Antigenico) e 1496 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 2,7%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
La WE Plan Ingegneria RF prosegue la sua intensa stagione agonistica. Siamo ormai nel pieno dei campionati e le squadre osimane sono impegnate a pieno ritmo. La Serie D di coach Marco Pesaresi riparte venerdì 11 Giugno, alle ore 21.00, a Civitanova Marche contro gli 88ers nella seconda fase della Coppa del Centenario.
We Plan Ingegneria RF Basket Osimo
Ancona tra le protagoniste della maratona live sulla comunicazione istituzionale e digitale.
www.provincia.ancona.it
Ancona tra le protagoniste della maratona live sulla comunicazione istituzionale e digitale. Con una diretta nazionale dalla Sala Consiliare dell'ente Provincia di Ancona il PA Social DAY ha acceso i riflettori su privacy, trattamento dei dati e uso consapevole dei social.
www.provincia.ancona.it
Schianto lungo l'autostrada A14 tra i caselli di Ancona Sud e Loreto: un tir ha travolto un'automedica del 118 che era intervenuta per un altro incidente.
di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Da lunedì 7 giugno coprifuoco prorogato di un'ora. Il divieto di circolazione, se non che per giustificato motivo, da oggi scatterà a mezzanotte e sarà in vigore fino alle 5 del mattino. Un ulteriore step nell'allentamento delle misure anti covid, in vista del 21 giugno, quando il coprifuoco sarà abolito e data per la quale il Governo prevede che tutta Italia sia in zona bianca.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Presentato il progetto che mette in rete i Comuni di Castelfidardo, Loreto, Osimo, Recanati IAL Marche, Centro dell’Impiego di Ancona, Legambiente Marche e Azienda Agricola Massimiliano Savoretti.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1006 tamponi: 476 nel percorso nuove diagnosi (di cui 118 nello screening con percorso Antigenico) e 530 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 4,2%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Più di 90.000 dosi di vaccino inoculate in una settimana portano i vaccinati al 23% dei marchigiani e un ulteriore 19% della popolazione ha già ricevuto la prima dose. Un'ulteriore accelerazione della campagna vaccinale che fa ben sperare per il futuro.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto