Entra in vigore lunedì il “Decreto Riaperture“. Il testo proroga lo stato di emergenza e il coprifuoco (su cui è aperto un vivace dibattito) fino al 31 luglio delineando il cronoprogramma relativo al progressivo allentamento delle restrizioni alla luce dei dati scientifici sull’epidemia e dell’andamento della campagna di vaccinazione. Viene reintrodotta inoltre nella mappatura della classificazione delle aree di rischio, la zona gialla in cui – in virtù del monitoraggio settimanale della cabina di regia che analizza i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità – le Marche tornano dopo oltre due mesi tra rosso e arancione da lunedì 26 aprile.
da Castelfidardo.it
Invitato come solista e guest professor dal prestigioso Bard College Conservatory of music di New York e dall’International Samuel Vargas Music Foundation Gianmario Strappati ha proposto masterclass e recitals in streaming per Tuba e pianoforte, eseguendo tra l’altro opere a lui dedicate. Numerose le attestazioni di stima da parte dei Direttori e degli studenti delle Università americane che hanno partecipato alle lezioni tenute dal concertista marchigiano, insegnante inoltre presso il Centro studi della Filarmonica di Castelfidardo.
da Organizzatori
Nelle Marche sono stati vaccinati 126.761 cittadini, l'8,4% della popolazione, ma se aggiungiamo i guariti e coloro che hanno ricevuto solo la prima dose del vaccino si raggiunge il 30,4% di parzialmente immunizzati. La strada per l'immunità di gregge è ancora lunga, ma sono stati fatti grandi passi avanti. Vediamo ora cosa è successo nelle Marche nell'ultima settimana sul fronte del Coronavirus.
Come dice un mio stimato collega, ritengo che la nostra professione sia la più importante dopo il medico; il medico ti salva la vita e noi salviamo il tuo futuro economico o quello dei tuoi cari in caso di disgrazia; esaminiamo i rischi e forniamo soluzioni affinché il danno prodotto dal concretizzarsi del rischio abbia un impatto economicamente limitato.
Materie prime difficili da reperire, quando introvabili, con tempi di consegna triplicati, e aumento dei prezzi dal 10 al 50% su pannelli e semilavorati. E’ l’allarme lanciato da Confartigianato Legno e Arredo di Ancona – Pesaro Urbino, che denuncia una situazione divenuta intollerabile, che ha creato incertezza e sconcerto tra gli imprenditori, incidendo sull’inflazione e sulle tasche del consumatore finale.
Sono tornati,nel weekend del 16-18 aprile, i raduni in presenza per l’atletica leggera e per gli azzurrini della categoria Juniores (under 20), in preparazione degli appuntamenti internazionali della prossima estate, Europei di Tallin a luglio e Mondiali di Nairobi ad agosto. Sede dei raduni Formia (Latina), Tirrenia (Pisa) e Firenze.
«Ci risiamo. Purtroppo ogni tanto dalla nostra regione spunta qualche episodio che sa di ignoranza e ammiccamento al fascismo. L’ultimo è particolarmente grave e preoccupante perché viene dal Direttore Generale dell’Ufficio Regionale Scolastico, cioè da un alto dirigente del mondo della scuola, dove si dovrebbe insegnare ai ragazzi la storia. Non il revisionismo azzardato di chi ha pruriti nostalgici del ventennio che cerca di plasmare la scuola e influenzare i ragazzi negando ciò che è accaduto. Invece il Direttore generale, nella sua lettera agli studenti per l’imminente Festa della Liberazione, ha parlato del 25 aprile come “data scelta per festeggiare la fine della seconda guerra mondiale in Italia” e di “un’Italia che si è fronteggiata per le rispettive ragioni e i rispettivi sogni". È uno scandalo!». Questa la dura reazione del deputato di Osimo Paolo Giuliodori alle parole contenute nel messaggio del direttore Marco Ugo Filisetti agli studenti marchigiani.
da On. Paolo Giuliodori (L’Alternativa c’è)
Ho inviato stamattina al presidente e al direttore dell’Atoo 3, di cui Osimo fa parte, una lettera per invitare l’authority del servizio idrico a sottoporre all’assemblea dei sindaci dell’ambito una possibile moratoria dal pagamento delle bollette dell’acqua da parte dei gestori delle piscine ricadenti nel territorio di competenza.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
“Il focus di Cassa Depositi e Prestiti che indica l’agricoltura biologica come eccellenza regionale su cui contare per la ripartenza conferma una nostra convinzione e il fatto che questo sia emerso alla vigilia dell’apertura del Mercato Dorico è di buon auspicio per il futuro di questa struttura, visto che circa il 40% dei suoi protagonisti è proprio biologico”.
da Coldiretti Ancona
Questa mattina il sindaco di Filottrano Lauretta Giulioni ha presenziato, insieme al presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche Dino Latini, alle celebrazioni per il 76° anniversario della Liberazione. Alla conclusione della breve cerimonia, a causa delle restrizioni dovute al Covid, il primo cittadino ha pronunciato il suo discorso in streaming dalla sala del consiglio comunale. Riportiamo di seguito il testo
Le disposizioni ministeriali dettate dall'emergenza sanitaria ancora impediscono di celebrare pienamente la Festa della Liberazione. Certo non dimentichiamo che il XXV Aprile 1945 è stato il giorno della Liberazione dall'occupazione nazifascista ed è la data fondante della nostra Repubblica Democratica.
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato la nuova classificazione delle regioni italiane come ogni venerdì. Le Marche, come era già ipotizzabile dai dati sull'andamento epidemiologico, dal 26 aprile tornano in zona gialla. E alla luce del nuovo Decreto Legge, ecco cosa succederà.
Pensare ci può far sentire tanto liberi quanto in trappola, anche a distanza di pochi secondi. Sarà capitato anche a te di cercare di smettere di pensare a qualcosa. La brutta notizia è che è impossibile riuscire a smettere di pensare; quella buona è che, invece di perdere energie inutili in questo intento, è possibile decidere dove dirigere il nostro pensiero e, attraverso esso, la nostra vita. Se vuoi imparare a pensare in modo funzionale, vai direttamente al prossimo paragrafo; se invece sei ancora convinto di continuare con la tecnica della “cancellazione del pensiero” o quella della “distrazione”, ti invito a fare un esperimento insieme: prova a pensare a tutto ciò che vuoi, ma non pensare a una torta appena sfornata al cioccolato. Se non ci sei riuscito, prova ad impegnarti di più. Cosa accade nella tua mente? Proprio così: per non pensare ad una cosa devi necessariamente pensarla e questo accade con tutti i tipi di pensiero, anche con le preoccupazioni che, a forza di pensare ad arginarle, diventano più grandi.
da Dott.ssa Ludovica Ballone - Psicologa clinica - Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Facilitatrice Mindfulness
Il sindaco di Loreto chiede un incontro sull’Ospedale cittadino all’Assessore regionale, che rinvia il confronto a data da destinarsi e risponde ‘piccato’ ricordando di non essere mai stato ricevuto in Regione quando i ruoli erano invertiti. Pieroni: “Disonestà intellettuale: per quelle che erano le mie deleghe fu ascoltato”
Cambiano i Governi uno dietro l’altro, ma Marco Ugo Filisetti, calato anni fa dal Nord a dirigere l’Ufficio scolastico regionale delle Marche, è sempre al suo posto, a dispensare messaggi non richiesti ai giovani della nostra regione, che egli considera evidentemente zona di conquista e trampolino per qualche candidatura che lo elevi nella destra politica di cui fa parte.
da Partito Comunista
Tanti anni fa, Piero Calamandrei, invitava con queste parole i giovani italiani a scoprire il più profondo significato della Costituzione repubblicana: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati".
Lock è il titolo dalla nuova performance di Stefano Coppari, chitarrista e compositore jazz, che prevede l’interazione delle musiche con i video di Alessandro Streccioni, creando un flusso creativo tra linguaggi in programma il 28 maggio in diretta streaming su Facebook e Instagram nell’ambito di Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT.
25 Aprile: Verducci, "Sfregio inacettabile di Filisetti, il Ministro Bianchi gli revochi l'incarico"
"Il messaggio del direttore dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche Filisetti rivolto agli studenti per il 25 aprile è una provcazione e uno sfregio inaccettabile. Un tentativo grottesco di equiparare torti e ragioni, di mettere asetticamente sullo stesso piano partigiani e nazi-fascisti.
Ci risiamo. Il direttore dell’ufficio scolastico della Marche, già noto per le sue ‘nostalgie’, prosegue con le sue lettere ufficiali volutamente ambigue alle scuole di quella regione.
da Sinistra Italiana
“Lavorare in sicurezza è il principio al quale si sono ispirate in tutti questi mesi le imprese della ristorazione che hanno investito per garantire le condizioni di tutela della salute, fornendo anche indicazioni, nel confronto con il Governo e le autorità sanitarie, per rafforzare le già severe cautele per la prevenzione del rischio. Le decisioni assunte dal Governo per le riaperture non sembrano aver recepito questo nostro impegno”.