E’ aperta da qualche giorno la lista di adesione alla vaccinazione sul sito dell'Asur e della Regione Marche dedicata agli operatori sanitari e socio sanitari non iscritti agli ordini professionali e non dipendenti delle strutture pubbliche ma che fanno comunque parte della categoria (educatori centri privati, assistenti alla poltrona, oss e altri).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1810 tamponi: 955 nel percorso nuove diagnosi (di cui 413 nello screening con percorso Antigenico) e 855 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 11,6%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Come ogni settimana facciamo il punto su quanto è accaduto sul fronte del Covid-19 nelle Marche questa settimana ed, in base ai numeri, cerchiamo di prevedere cosa succederà nelle prossime settimane.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Maria Stella Gelmini in visita nelle Marche per incontrare il Presidente Acquaroli e il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma Giovanni Legnini. Sima e Covid gli argomenti affrontati. Legnini: “Ricostruzione in fase matura, ora partire con sviluppo”. Acquaroli: “Territorio in ritardo in infrastrutture e ricostruzioni, rendiamo protagoniste le imprese”
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
Il 13 aprile 1970, esattamente 51 anni, subisce un incidente a 55 ore dal lancio verso la Luna.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Sindaco di Polverigi Carnevali fa il punto della situazione sui casi Covid nel suo territorio.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il mondo del fitness marchigiano si unisce per dare voce all'emergenza economica che sta attanagliando gli operatori del settore, tra i più colpiti dalle chiusure per l'emergenza sanitaria. Palestre, piscine, centri sportivi sono completamente fermi da ottobre e più volte i gestori dei centri fitness hanno chiesto aiuti concreti per la categoria ma ad oggi i contributi economici arrivati sono ritenuti “briciole”.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sono stati circa settanta i cittadini di Loreto, che nel corso della prima giornata di vaccinazione eseguite dai medici di medicina generale sul territorio, vi hanno preso parte.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il nuovo ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha dato l’autorizzazione a proseguire con le trivellazioni. Dall’Emilia alla Sicilia, passando per l’Abruzzo e le Marche, sono sette i progetti firmati dal ministro: rinnovi di concessioni per progetti di messa in produzione di pozzi e di perforazione, sia su piattaforma sia onshore.
da On. Paolo Giuliodori (L’Alternativa c’è)
Il 43% dei marchigiani condivide almeno uno stereotipo sui ruoli di genere. I preconcetti più diffusi sono tre: "per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro”, con il quale concorda il 24% degli intervistati; "gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche” condiviso dal 23%, “è soprattutto l'uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia", approvato dal 20%.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4438 tamponi: 2416 nel percorso nuove diagnosi (di cui 561 nello screening con percorso Antigenico) e 2022 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 16,8%).
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Continua la fase di discesa del contagio nella nostra regione, anche se il numero giornaliero dei positivi resta ancora alto. Continuiamo su questa strada, perché è importante abbassare ulteriormente la curva del contagio e di conseguenza ridurre la pressione delle strutture ospedaliere.
da Francesco Acquaroli
Presidente della Regione Marche
Nella mattina di domenica, i Vigili del fuoco sono intervenuti a Castelfidardo, in via Matteotti, per rimuovere delle parti di cornicione pericolante da una palazzina.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 12 aprile 1955, esattamente 66 anni fa, il vaccino contro la poliomelite è dichiarato sicuro.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
L'11 aprile 2006, esattamente 15 anni fa viene arrestato il boss Provenzano.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Un progetto d’illuminazione pubblica per la città di Osimo, frutto dell’impegno del soggetto promotore, Dea, e del Comune di Osimo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5122 tamponi: 2661 nel percorso nuove diagnosi (di cui 721 nello screening con percorso Antigenico) e 2461 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
La Giornata Nazionale per la Donazione di Organi 2021 dell’11 aprile, su impulso dell’AIDO, vedrà come protagonisti i ragazzi dell’Istituto IIS Ruffini di Imperia che la trasmetteranno in diretta su Facebook, Instagram e YouTube e sui canali social di AIDO nella mattinata di venerdì 9 aprile 2021, dalle ore 10:00 alle ore 12:30.
AIDO Osimo
I dati sul Covid nelle Marche sono stabili e anzi si intravedono segnali che fanno ben sperare per un ulteriore calo dei contagi e per questo la regione resta, almeno per un'altra settimana, in zona arancione. E' quanto comunicato dal Ministro della Salute Roberto Speranza nel consueto aggiornamento dei dati settimanali delle varie regioni.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4753 tamponi: 2450 nel percorso nuove diagnosi (di cui 769 nello screening con percorso Antigenico) e 2303 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 16,9%).
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il 10 aprile 2012, esattamente 9 anni fa la Apple è la prima azienda del settore tecnologia del mondo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“L’Intelligenza Artificiale al tempo del Covid: il futuro è adesso! Il modello marchigiano, la nuova visione della sanità” è stato il tema della conferenza stampa che si è svolta giovedì mattina presso l’Auditorium Totti degli Ospedali Riuniti di Ancona nel corso della quale è stato presentato RicovAI-19 (Ricovero Ospedaliero con strumenti di Artificial Intelligence nei pazienti con Covid-19).
da Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
Umberto I-G.M. Lancisi- G. Salesi
Una trasferta d'altri tempi, riassaporando le emozioni speciali del cross country in un evento spettacolare vissuto - sì - senza la presenza di pubblico per le normative anticovid ma immerso nell'atmosfera magica della Capoliveri legend cup e dell'Elba Elba Bike Legend Junior, valida per il Gp Centro Italia Giovanile mtb e Grand Prix d’Inverno Giovanile.
Superbike Team
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5589 tamponi: 2828 nel percorso nuove diagnosi (di cui 804 nello screening con percorso Antigenico) e 2761 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,3%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
“Salutiamo questo Patto per il Biologico con estremo favore in quanto fin da subito ci siamo detti favorevoli alla costituzione di un grande distretto regionale per dare ancora più solidità e visibilità alle Marche come regione più green d'Italia e d'Europa. Gli oltre 4000 operatori, i circa 104mila ettari bio (il 22% rispetto alla superficie agricola utilizzata, al di sopra della media italiana del 15% di quella europea dell’8,5%, le filiere agroalimentari già storicamente impegnate nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti certificati fanno della nostra regione un luogo di valore ambientale, economico e turistico".
www.marche.coldiretti.it