“L’Intelligenza Artificiale al tempo del Covid: il futuro è adesso! Il modello marchigiano, la nuova visione della sanità” è stato il tema della conferenza stampa che si è svolta giovedì mattina presso l’Auditorium Totti degli Ospedali Riuniti di Ancona nel corso della quale è stato presentato RicovAI-19 (Ricovero Ospedaliero con strumenti di Artificial Intelligence nei pazienti con Covid-19).
Una trasferta d'altri tempi, riassaporando le emozioni speciali del cross country in un evento spettacolare vissuto - sì - senza la presenza di pubblico per le normative anticovid ma immerso nell'atmosfera magica della Capoliveri legend cup e dell'Elba Elba Bike Legend Junior, valida per il Gp Centro Italia Giovanile mtb e Grand Prix d’Inverno Giovanile.
Superbike Team
“Salutiamo questo Patto per il Biologico con estremo favore in quanto fin da subito ci siamo detti favorevoli alla costituzione di un grande distretto regionale per dare ancora più solidità e visibilità alle Marche come regione più green d'Italia e d'Europa. Gli oltre 4000 operatori, i circa 104mila ettari bio (il 22% rispetto alla superficie agricola utilizzata, al di sopra della media italiana del 15% di quella europea dell’8,5%, le filiere agroalimentari già storicamente impegnate nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti certificati fanno della nostra regione un luogo di valore ambientale, economico e turistico".
All’indomani dall’insediamento della nuova Commissione per le Pari Opportunità, dalla quale è stata esclusa la presenza delle Organizzazioni Sindacali, fatto gravissimo che abbiamo prontamente contestato, i Consiglieri regionali Menchi, Biondi e Marinelli (Lega) hanno presentato una Proposta di legge regionale per modificare la Legge n.9/1986 istitutiva della CPO e allargarne la composizione di ulteriori 6 componenti.
La sezione comunale Aido rende noto che, ai sensi dell’art.12 dello Statuto e dell’art.12 del Regolamento, l’annuale assemblea intermedia del gruppo si svolge venerdì 9 aprile alle 21.15 in modalità web collegandosi alla piattaforma jitsi meet collegandosi al seguente link https://meet.jit.si/Assembleacomunalegruppoaidocastelfidardo.
da Castelfidardo.it
Nel cuore della Città della fisarmonica e dell'Unità d'Italia è disponibile un nuovo servizio: inaugurata la scorsa estate, l’area camper “La fisarmonica” è pronta ad accogliere i turisti nella piena operatività in virtù dell’approvazione del relativo regolamento e della presa in gestione a cura della locale Pro Loco.
da Castelfidardo.it
Sedici anni non ancora compiuti. Vince il primo premio assoluto della decima edizione “Nuova Coppa Pianisti” il giovanissimo pianista giapponese Takuma Onodera, con una borsa di studio di 1 000 EUR e diploma. Il “la” di una pioggia di opportunità per giovani e giovanissimi talentuosi del pianoforte. Probabilmente questa decima edizione verrà ricordata così: un volto on-line per dare sollievo al “talento del pianoforte” che in quest’ultimo anno ha sofferto la libertà di esibirsi dal vivo in sale da concerto, privato pienamente del giusto percorso artistico “per gradi” che solitamente il pianista aspirante concertista pone davanti a sé.
da Nuova Coppa Pianisti d'Italia
La Regione Marche ha pubblicato il bando che assegna 950 mila euro di contributi a fondo perduto per la ripresa delle attività sportive dilettantistiche post Covid-19. “Quello dello sport è uno dei settori che più hanno sofferto in questa crisi pandemica – ha commentato l’assessore allo Sport Giorgia Latini – Come Regione abbiamo voluto erogare un ristoro economico alle organizzazioni del mondo sportivo marchigiano a fronte della mancata attività.
Il racconto delle incursioni musicali nei piccoli borghi della provincia di Macerata con la goliardia che contraddistingue i 30 anni di attività della Mabò Band attende il pubblico di Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri - promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT – sabato 10 aprile (ore 18, accesso gratuito) sulle pagine Facebook e YouTube del gruppo.
"L’auspicio è che la visita nelle Marche del commissario straordinario Figliuolo possa dare quella spinta alla campagna vaccinale che tutte le marchigiane e i marchigiani si attendono. Purtroppo i dati regionali continuano a essere poco incoraggianti e i rallentamenti nella somministrazione dei vaccini allontanano sempre più quel ritorno alla normalità da tutti auspicato, contribuendo anche ad alimentare tensioni che minano la coesione sociale nei nostri territori. Tale risultato è frutto anche del netto diniego che la giunta Acquaroli ha contrapposto a ogni forma di collaborazione avanzata dalla minoranza, che con mozioni e interrogazioni ha tentato in questi mesi di invertire la rotta ponendo temi concreti, divenuti poi anche di rilevanza nazionale come nel caso dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario”.
L’Avv. Lara Gabbanelli è il nuovo direttore amministrativo della Asso. Avvocato di professione, specialista in diritto commerciale e del lavoro, ha conseguito altresì la specializzazione per le professioni legali presso la Scuola di specializzazione SSPL Macerata. Ricopre da anni la docenza a contratto presso l’Università di Macerata in “Politiche attive nel sociale” e tale ruolo riveste un’importanza rilevante ai fini del compito a lei assegnato poiché la Asso è il braccio operativo del Comune proprio nei servizi sociali e permette al nuovo direttore amministrativo di essere sempre aggiornata sia per i suoi studenti che per la città. A lei spetterà il compito di coordinare gli oltre 150 dipendenti dell’azienda speciale, conoscerli personalmente uno ad uno , settore per settore, cercando di creare una squadra coesa alla quale affidare ruoli chiave nell’organizzazione dei diversi servizi resi alla collettività.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Da martedì 6 aprile le Marche sono tornate in zona arancione. Riaprono tutti i negozi, compresi parrucchieri, centri estetici e barbieri, ma non bar e ristoranti che possono solo effettuare asporto o delivery. Riaprono da mercoledì 7 aprile anche tutte le scuole dagli asili alla terza media, mentre per le superiori le lezioni in presenza sono tra il 50% e il 70%.
A che punto siamo con i vaccini? A chi rivolgersi nel caso di positività al Covid 19?. Come contattare i medici USCA e come lavorano a domicilio le USCA? I medici di medicina generale di Castelfidardo (Dr. Massimo Magi) , Loreto (Dr.ssa Eleonora Biaggi) ed Osimo (Dr, Massimo Cardinali e Dr. Ssa Valeria Gasparini), in prima linea durante questa pandemia cercheranno di far chiarezza sui tanti interrogativi.
da Organizzatori
Le Marche da martedì 6 aprile sono tornate in zona arancione dopo molte settimane di zona rossa. Dal presidente della Regione Francesco Acquaroli arriva però un monito: per non ricadere in contagi fuori controllo, se necessario, si interverrà anche su singoli comuni dove si dovessero verificare eventuali focolai di Covid19.
Spazio alla musica venerdì 9 aprile (ore 21.30) nel cartellone di Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri - promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT – con Vergine plays “VERGINE”, concerto live in streaming del duo elettro pop Vergine, in concomitanza con la release dell’album di esordio della band.
Aria di primavera anche per il Rotaract di Loreto, l’associazione internazionale di giovani volontari che ha concluso in bellezza il progetto “The Green Guide”, dedicato all’ambiente. Il club di Loreto, in occasione della Pasqua, ha infatti donato il ricavato di tutte le iniziative legate a questo service alla Cooperativa Terra e Vita di Recanati, gestita da Maria e Spartaco Carnevali insieme a ragazzi diversamente abili.
da Rotaract Club di Loreto
“L’Intelligenza Artificiale al tempo del Covid: il futuro è adesso! Il modello marchigiano, la nuova visione della sanità” è stato il tema della conferenza stampa che si è svolta giovedì mattina presso l’Auditorium Totti degli Ospedali Riuniti di Ancona nel corso della quale è stato presentato RicovAI-19 (Ricovero Ospedaliero con strumenti di Artificial Intelligence nei pazienti con Covid-19).
da Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
Umberto I-G.M. Lancisi- G. Salesi
Una trasferta d'altri tempi, riassaporando le emozioni speciali del cross country in un evento spettacolare vissuto - sì - senza la presenza di pubblico per le normative anticovid ma immerso nell'atmosfera magica della Capoliveri legend cup e dell'Elba Elba Bike Legend Junior, valida per il Gp Centro Italia Giovanile mtb e Grand Prix d’Inverno Giovanile.
Superbike Team
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5589 tamponi: 2828 nel percorso nuove diagnosi (di cui 804 nello screening con percorso Antigenico) e 2761 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,3%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
“Salutiamo questo Patto per il Biologico con estremo favore in quanto fin da subito ci siamo detti favorevoli alla costituzione di un grande distretto regionale per dare ancora più solidità e visibilità alle Marche come regione più green d'Italia e d'Europa. Gli oltre 4000 operatori, i circa 104mila ettari bio (il 22% rispetto alla superficie agricola utilizzata, al di sopra della media italiana del 15% di quella europea dell’8,5%, le filiere agroalimentari già storicamente impegnate nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti certificati fanno della nostra regione un luogo di valore ambientale, economico e turistico".
www.marche.coldiretti.it
All’indomani dall’insediamento della nuova Commissione per le Pari Opportunità, dalla quale è stata esclusa la presenza delle Organizzazioni Sindacali, fatto gravissimo che abbiamo prontamente contestato, i Consiglieri regionali Menchi, Biondi e Marinelli (Lega) hanno presentato una Proposta di legge regionale per modificare la Legge n.9/1986 istitutiva della CPO e allargarne la composizione di ulteriori 6 componenti.
da CGIL Marche
www.marche.cgil.it
La sezione comunale Aido rende noto che, ai sensi dell’art.12 dello Statuto e dell’art.12 del Regolamento, l’annuale assemblea intermedia del gruppo si svolge venerdì 9 aprile alle 21.15 in modalità web collegandosi alla piattaforma jitsi meet collegandosi al seguente link https://meet.jit.si/Assembleacomunalegruppoaidocastelfidardo.
da Castelfidardo.it
La formazione (oltre alle idee), come strumento necessario per essere imprenditori, in un periodo storico particolarmente difficile. E' questa
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Nel cuore della Città della fisarmonica e dell'Unità d'Italia è disponibile un nuovo servizio: inaugurata la scorsa estate, l’area camper “La fisarmonica” è pronta ad accogliere i turisti nella piena operatività in virtù dell’approvazione del relativo regolamento e della presa in gestione a cura della locale Pro Loco.
da Castelfidardo.it
Uno strumento chiave per incentivare l’economia locale, un alleato essenziale per l’equilibrio del processo alimentare e di conseguenza per la salute, un modello socio-economico del tutto nuovo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il 9 aprile 1970, esattamente 51 anni fa, Paoul McCartney lascia i Beatles.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5459 tamponi: 3190 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1691 nello screening con percorso Antigenico) e 2269 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Nelle Marche sono 104.968 le persone vaccinate. A queste si aggiungono 89.531 persone che hanno invece ricevuto solo la prima dose del vaccino anti Covid.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sedici anni non ancora compiuti. Vince il primo premio assoluto della decima edizione “Nuova Coppa Pianisti” il giovanissimo pianista giapponese Takuma Onodera, con una borsa di studio di 1 000 EUR e diploma. Il “la” di una pioggia di opportunità per giovani e giovanissimi talentuosi del pianoforte. Probabilmente questa decima edizione verrà ricordata così: un volto on-line per dare sollievo al “talento del pianoforte” che in quest’ultimo anno ha sofferto la libertà di esibirsi dal vivo in sale da concerto, privato pienamente del giusto percorso artistico “per gradi” che solitamente il pianista aspirante concertista pone davanti a sé.
da Nuova Coppa Pianisti d'Italia
La Regione Marche ha pubblicato il bando che assegna 950 mila euro di contributi a fondo perduto per la ripresa delle attività sportive dilettantistiche post Covid-19. “Quello dello sport è uno dei settori che più hanno sofferto in questa crisi pandemica – ha commentato l’assessore allo Sport Giorgia Latini – Come Regione abbiamo voluto erogare un ristoro economico alle organizzazioni del mondo sportivo marchigiano a fronte della mancata attività.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il racconto delle incursioni musicali nei piccoli borghi della provincia di Macerata con la goliardia che contraddistingue i 30 anni di attività della Mabò Band attende il pubblico di Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri - promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT – sabato 10 aprile (ore 18, accesso gratuito) sulle pagine Facebook e YouTube del gruppo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
"L’auspicio è che la visita nelle Marche del commissario straordinario Figliuolo possa dare quella spinta alla campagna vaccinale che tutte le marchigiane e i marchigiani si attendono. Purtroppo i dati regionali continuano a essere poco incoraggianti e i rallentamenti nella somministrazione dei vaccini allontanano sempre più quel ritorno alla normalità da tutti auspicato, contribuendo anche ad alimentare tensioni che minano la coesione sociale nei nostri territori. Tale risultato è frutto anche del netto diniego che la giunta Acquaroli ha contrapposto a ogni forma di collaborazione avanzata dalla minoranza, che con mozioni e interrogazioni ha tentato in questi mesi di invertire la rotta ponendo temi concreti, divenuti poi anche di rilevanza nazionale come nel caso dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario”.
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Assemblea Legislativa delle Marche
L'8 aprile 1973, esattamente 48 anni fa muore Pablo Picasso.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
L’Avv. Lara Gabbanelli è il nuovo direttore amministrativo della Asso. Avvocato di professione, specialista in diritto commerciale e del lavoro, ha conseguito altresì la specializzazione per le professioni legali presso la Scuola di specializzazione SSPL Macerata. Ricopre da anni la docenza a contratto presso l’Università di Macerata in “Politiche attive nel sociale” e tale ruolo riveste un’importanza rilevante ai fini del compito a lei assegnato poiché la Asso è il braccio operativo del Comune proprio nei servizi sociali e permette al nuovo direttore amministrativo di essere sempre aggiornata sia per i suoi studenti che per la città. A lei spetterà il compito di coordinare gli oltre 150 dipendenti dell’azienda speciale, conoscerli personalmente uno ad uno , settore per settore, cercando di creare una squadra coesa alla quale affidare ruoli chiave nell’organizzazione dei diversi servizi resi alla collettività.
Il Sindaco Simone Pugnaloni
Da martedì 6 aprile le Marche sono tornate in zona arancione. Riaprono tutti i negozi, compresi parrucchieri, centri estetici e barbieri, ma non bar e ristoranti che possono solo effettuare asporto o delivery. Riaprono da mercoledì 7 aprile anche tutte le scuole dagli asili alla terza media, mentre per le superiori le lezioni in presenza sono tra il 50% e il 70%.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
A che punto siamo con i vaccini? A chi rivolgersi nel caso di positività al Covid 19?. Come contattare i medici USCA e come lavorano a domicilio le USCA? I medici di medicina generale di Castelfidardo (Dr. Massimo Magi) , Loreto (Dr.ssa Eleonora Biaggi) ed Osimo (Dr, Massimo Cardinali e Dr. Ssa Valeria Gasparini), in prima linea durante questa pandemia cercheranno di far chiarezza sui tanti interrogativi.
da Organizzatori
Le Marche da martedì 6 aprile sono tornate in zona arancione dopo molte settimane di zona rossa. Dal presidente della Regione Francesco Acquaroli arriva però un monito: per non ricadere in contagi fuori controllo, se necessario, si interverrà anche su singoli comuni dove si dovessero verificare eventuali focolai di Covid19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Se un piccolo passo in avanti è stato fatto per superare l’assurdità dei ristori legati ai codici Ateco a favore di una compensazione tarata sulle perdite effettive, di fatto in questi giorni, dati contabili alla mano, le attività stanno riscontrando l’ennesima beffa.
da Massimiliano Santini
Direttore CNA Provincia di Ancona
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 844 tamponi: 317 nel percorso nuove diagnosi (di cui 49 nello screening con percorso Antigenico) e 527 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 20,8%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
La Regione Marche ha aggiornato le indicazioni operative per la gestione domiciliare del paziente acuto confermato o sospetto Covid 19 e ha dato mandato all’Asur di procedere al monitoraggio della loro applicazione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Spazio alla musica venerdì 9 aprile (ore 21.30) nel cartellone di Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri - promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT – con Vergine plays “VERGINE”, concerto live in streaming del duo elettro pop Vergine, in concomitanza con la release dell’album di esordio della band.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Il 7 aprile 1956, esattamente 65 anni fa, viene approvata la Festa della mamma.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Aria di primavera anche per il Rotaract di Loreto, l’associazione internazionale di giovani volontari che ha concluso in bellezza il progetto “The Green Guide”, dedicato all’ambiente. Il club di Loreto, in occasione della Pasqua, ha infatti donato il ricavato di tutte le iniziative legate a questo service alla Cooperativa Terra e Vita di Recanati, gestita da Maria e Spartaco Carnevali insieme a ragazzi diversamente abili.
da Rotaract Club di Loreto
Prima di iniziare la consueta analisi dei dati settimanali del lunedì analizziamo i dati del mese di marzo rispetto a quelli di febbraio e gennaio.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
l Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2462 tamponi: 1730 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1059 nello screening con percorso Antigenico) e 732 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,5%).
di Sara Santini
senigallia@vivere.it