utenti online

IN EVIDENZA

Lega Marche protagonista ad "Expo-Aid", prima edizione degli stati generali delle disabilità

La Lega Marche ha ribadito l’attenzione costante e fattiva al mondo delle disabilità con la partecipazione degli assessori regionali Filippo Saltamartini e Chiara Biondi e della consigliera Anna Menghi, responsabile Marche del Dipartimento Disabilità della Lega, alla prima edizione di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro” svoltosi a Rimini nel weekend.

4 aprile 2021

...

Il 4 aprile 2011, esattamente 10 anni fa vendita record per un dipinto di un artista cinese.


3 aprile 2021

...

Com'era nell'aria già dagli ultimi giorni, in virtù dei dati analizzati dal Cts, il Ministero della Salute, come ogni venerdì, ha comunicato le nuove classificazioni delle regioni italiane per fasce di rischio. Le Marche, dopo oltre un mese e mezzo (considerate le chiusure delle province di Ancona e Macerata per prime) tornano in zona arancione.



...

Iniziate martedì 30 marzo le lezioni della Palestra-mente Scacchi e continueranno fino al 30 giugno! Le lezioni stanno appassionando scacchisti o semplici appassionati dalle Marche e da tutta Italia: si sono iscritti anche dalle altre regioni!



...

Si è tenuta la Commissione del Consiglio regionale delle Marche, coordinata dal presidente Andrea Putzu, per discutere il Piano triennale regionale del turismo insieme agli operatori marchigiani. Inside Marche Live, l'Associazione dei tour operator incoming delle Marche è stata audita dalla Commissione con le altre categorie di operatori del turismo: agenzie, albergatori, guide, ricettivisti, distretti turistici territoriali.


...

“Gli ultimi dati del ministero della Sanità elaborati dal Gimbe circa la campagna vaccinale e l’evoluzione della pandemia da Covid-19 scattano una fotografia impietosa della inefficiente gestione della giunta Acquaroli. La nostra regione, infatti, figura dietro solo alla Lombardia per quanto riguarda la percentuale di posti di letto di terapia intensiva occupati da pazienti Covid, nonostante la possibilità di disporre del tanto vituperato Covid Hospital di Civitanova, al quintultimo posto per quanto concerne la percentuale di dosi di vaccino somministrate, e all’ultimo posto per quanto riguarda la percentuale di popolazione che ha ricevuto solo la prima dose di vaccino. Un quadro desolante, frutto della superficialità con cui, ormai da settembre, la giunta continua ad affrontare la pandemia”.


...

Nella giornata di venerdì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5720 tamponi, di cui 3019 nel percorso nuove diagnosi di cui 720 nello screening con percorso Antigenico e 2701 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,6%.




...

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3680 tamponi: 1849 nel percorso nuove diagnosi (di cui 484 nello screening con percorso Antigenico) e 1831 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,5%).





2 aprile 2021

...

Nell’ultimo consiglio regionale è stata rimessa in discussione la chiusura dei punti nascita in alcune strutture ospedaliere. A seguito della legge Balduzzi, che prende il nome dall’ex ministro della sanità del governo Monti, comuni importanti come Osimo e Fabriano erano stati costretti a chiudere i reparti di ginecologia e ostetricia nonostante numeri ragguardevoli e prestigiosi riconoscimenti.



...

Nella serata di mercoledì, i Carabinieri della Compagnia di Osimo hanno arrestato un38enne, cittadino albanese residente in Montelupone per la cessione di 20 grammi di cocaina ad un assuntore, la detenzione di ulteriore sostanza stupefacente destinata allo spaccio, denaro, bilancini di precisione e vario materiale atto al confezionamento di dosi.


...

Nella giornata di giovedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5448 tamponi, di cui 2989 nel percorso nuove diagnosi di cui 879 nello screening con percorso Antigenico e 2459 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 16,3%.




...

È stato pubblicato il bando, già annunciato, che concede contributi regionali per sostenere la ripresa post Covid delle attività sportive nelle piscine agonistiche. A disposizione ci sono 250 mila euro che potranno essere richiesti da enti pubblici, organizzazioni sportive affiliate al Coni e al Comitato paralimpico, da privati che gestiscono impianti pubblici con vasche di almeno 25 metri.


...

Una rappresentanza di Coldiretti Marche, Filiera Italia e Campagna Amica ha consegnato nel pomeriggio alla città, rappresentata dal sindaco Roberto Ascani, una donazione di prodotti alimentari che l’Amministrazione Comunale avrà cura di distribuire nei prossimi giorni ad otto famiglie individuate dai servizi sociali.


1 aprile 2021





...

Nella mattina di mercoledì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6140 tamponi, di cui 3452 nel percorso nuove diagnosi di cui 888 nello screening con percorso Antigenico e 2688 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 23,4%.




...

La Regione ha potenziato tutti i canali di comunicazione con la popolazione per supportare il Piano vaccini regionale. All’apertura della nuova pagina web sul sito istituzionale (www.regione.marche.it/vaccinicovid), dedicata ai vaccini e alle prenotazioni, si aggiunge quindi il rafforzamento del NUMERO VERDE 800936677 sull’emergenza COVID-19 che i cittadini possono contattare per essere informati: le postazioni attive sono già state raddoppiate (da 7 a 14) e saranno ulteriormente incrementate. Da domani 1° aprile saranno ben 20 con orario 8-20.





...

Parte dalle Marche e dallo Sferisterio di Macerata un forte appello per la riapertura dei luoghi della Cultura e dello Spettacolo dal vivo. E a lanciarlo insieme all’assessore alla Cultura, Giorgia Latini, il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni collegata oggi in videoconferenza in occasione della presentazione del Macerata Opera Festival 2021 100x100 Sferisterio che festeggerà quest’anno , assieme alla 57° edizione del Macerata Opera, anche un’edizione speciale per il 1° centenario dell’apertura dell’Arena come teatro lirico.


31 marzo 2021

...

Nella mattina di martedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5334 tamponi, di cui 3120 nel percorso nuove diagnosi di cui 1321 nello screening con percorso Antigenico e 2214 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,7%. 


...

La vita di Carlo Urbani è stata segnata dall’altruismo. Il medico originario di Castelplanio (19 ottobre 1956) sin da giovane si prodiga come volontario per diverse associazioni fino ad approdare nel 1996 a Medici Senza Frontiere. Appena laureato lavora come medico di base, poi diviene aiuto nel reparto di malattie infettive dell’Ospedale di Macerata, dove rimane dieci anni. Ma sente forte il richiamo di aiutare chi non ha nulla. Con alcuni colleghi organizza, dal 1988-89, dei viaggi in Africa centrale, per portare sostegno ai villaggi meno raggiungibili. La conoscenza diretta della realtà africana gli rivela con chiarezza che le cause di morte nel Terzo Mondo sono malattie facilmente curabili con farmaci che sono introvabili in paesi così poveri. Questa realtà lo coinvolge al punto che decide di lasciare l’ospedale, quando ormai ha la possibilità di diventare primario. Nella sua veste di consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per le malattie parassitarie viene mandato in Cambogia, Laos e, infine, in Vietnam dove scopre la Sars. Si dedica con coraggio alla cura e alle ricerche su questa terribile malattia respiratoria che minaccia il mondo intero. E’ perfettamente consapevole dei rischi che corre, ma il suo forte altruismo lo spinge a dire alla moglie che “Non dobbiamo essere egoisti, io devo pensare agli altri”. Urbani viene contagiato, ma fa in tempo a redigere un protocollo sanitario, quanto mai attuale durante questa crisi pandemica, per contenere un virus letale.