La campagna vaccinale prosegue a ritmi molto lenti in tutte le regioni. Le Marche non fanno eccezione, anzi gli ultimi dati sono allarmanti. Siamo in grave ritardo, sia nel reperimento dei vaccini che nella somministrazione. E a farne le spese sono soprattutto le categorie più vulnerabili.
da On. Paolo Giuliodori (L’Alternativa c’è)
Le Marche chiedono che nel prossimo decreto del Governo per il sostegno all’economia colpita dalla crisi Covid e che sarà emanato ad Aprile ci sia una forte attenzione verso l’economia reale: in sostanza, maggiori risorse perché attualmente sono insufficienti e criteri che si basino non sul fatturato dello scorso anno ( che è stato per molte imprese inesistente) ma sull’effettiva e reale esigenza di aiuto per poter ripartire .
Moda e wedding sono in ginocchio. La pandemia ha inferto un colpo durissimo ad uno dei comparti di punta della nostra economia. I dirigenti imprenditori di Confartigianato Marche della moda e del wedding guidati dal Presidente regionale Giuseppe Mazzarella hanno incontrato il Presidente della Regione Francesco Acquaroli, per rappresentare le problematiche di questi settori.
da Confartigianato Imprese Marche
“Grande soddisfazione – sottolinea il Presidente Francesco Acquaroli - per la notizia che dei 300 milioni di euro previsti dal Dl Sostegno del Governo a favore della scuola, ben 150 sono destinati alla salubrità dell'aria all'interno degli istituti scolastici. Si parla di depuratori d’aria e impianti di ventilazione meccanica, gli stessi impianti per i quali la Regione Marche, il 18 gennaio scorso, ha lanciato un progetto organico, stanziando risorse proprie e stilando una graduatoria, prima Regione in Italia, con un bando chiuso in tempi record, che ha visto una grande partecipazione di Comuni e Province”.
Continuano gli interventi di riqualificazione e valorizzazione degli impianti sportivi comunali. Parallelamente al progetto di relamping che sta interessando vari punti luce pubblici, si è dato corso alla sostituzione di tutte le lampade di illuminazione al campo “Leo Gabbanelli”.
da Castelfidardo.it
Nella mattina di venerdì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5425 tamponi, di cui 2985 nel percorso nuove diagnosi di cui 764 nello screening con percorso Antigenico e 2440 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 22,6%.
Per celebrare il centenario della fondazione del Soroptimist Club International è stato scelto, quale Progetto Nazionale votato alla diffusione della sostenibilità ambientale il progetto “Oasi delle Api” in ricordo delle fondatrici che si riunirono per salvare una foresta di sequoie, ottenendo il sostegno dall'opinione pubblica. In virtù di questo ricordo l'Unione ha scelto di impegnare i Club in progetti ambientalisti, perché il cambiamento climatico rischia di generare ancora più diseguaglianza e povertà.
da Organizzatori
Nella mattina di giovedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5697 tamponi, di cui 3162 nel percorso nuove diagnosi di cui 980 nello screening con percorso Antigenico e 2535 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,6%.
Continua con grande successo e partecipazione l’attività didattica del Complesso Filarmonico città di Castelfidardo. I corsi online di strumenti a fiato vengono tenuti settimanalmente con regolarità nelle varie piattaforme in conformità con i programmi di studio previsti dal regolamento degli stessi.
da Organizzatori
Viene meno la misura specifica destinata ai Comuni sede di luoghi di culto che era stata prevista invece nella Legge di Bilancio. I sindaci di Loreto e Assisi organizzano una manifestazione congiunta per venerdì 26 marzo, insieme alle altre omologhe italiane. Pieroni: “Turismo devozionale azzerato, commercianti stremati’.
Nella mattina di mercoledì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6402 tamponi, di cui 3250 nel percorso nuove diagnosi di cui 1032 nello screening con percorso Antigenico e 3152 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 19,4%.
Giorni densi di appuntamenti i prossimi con Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri, promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT. Domenica 28 marzo (ore 21) su YouTube appuntamento con Teatro Patalò in Inventare la vita, film-documentario girato in teatro, in spazi naturali e in luoghi abbandonati. Una compagnia di teatro lavora in assenza di pubblico dal vivo, una prova di necessità, un dialogo con la natura e con un teatro affollato di assenti.