Il 28 fwebbraio 2002, esattamente 19 anni fa è l'ultimo giorno di validità per la lira italiana.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
20 Comuni della Provincia di Ancona restano in arancione: provvedimento prorogato anche per domenica
I 20 comuni della Provincia di Ancona che si trovano già in zona arancione da martedì scorso, a seguito della misura restrittiva adottata per contenere l'escalation di contagi, lo resterenno anche nella giornata di domenica e questo per dare continuità all'ingresso in zona arancione di tutta la Regione Marche a partire da lunedì 1° marzo.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
L'Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato, come ogni venerdì, la classificazione delle regioni italiane in base gli indici di rischio per il Covid-19. E le Marche da lunedì 1 marzo tornano in zona arancione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
In contrasto al non rispetto delle norme anti contagio verificatosi per le vie del centro storico nei fine settimana il Sindaco Pugnaloni annuncia he adotterà una linea dura nel merito della situazione.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Ridurre la pressione sul sistema sanitario regionale, alla luce dell’andamento epidemiologico in evoluzione che segnala – a partire dalla provincia di Ancona, ma anche negli altri territori – un incremento dei contagi da Coronavirus nelle fasce d’età giovanili.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Da domani, sabato 27 febbraio, dalle ore 8, sarà possibile prenotare il vaccino anti-Covid19 per il personale scolastico delle scuole pubbliche e delle università, docente e non docente, con un’età fino a 55 anni non compiuti. Le vaccinazioni inizieranno lunedì 1 marzo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Si celebra nella giornata di domenica 28 febbraio la Giornata delle Malattie Rare, un’iniziativa atta a sensibilizzare l'opinione pubblica e le Istituzioni sul tema delle malattie rare e del loro impatto sulla vita delle persone.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Ancora un incontro online per parlare di Covid 19 vaccini, immunità e varianti del virus Sars Cov2 per e con i cittadini. Ad un anno dalla pandemia, l’arrivo del vaccino sicuramente è la svolta per uscire dall’enorme crisi sanitaria che ha “blindato” la maggior parte delle attività, con ripercussioni gravi a tutti i livelli sanitario, sociale, economico, di relazione.
da Gilberta Giacchetti - Associazione Pasteur- ODV
Nella mattina di venerdì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5563 tamponi, di cui 3475 nel percorso nuove diagnosi di cui 1157 nello screening con percorso Antigenico e 2088 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,7%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il 27 febbraio 1960, esattamente 61 anni fa, muore Adriano Olivetti.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Dopo il vertice regionale, presieduto dall'Assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini e dal presidente della regione Francesco Acquaroli, per fare il punto sull'escalation di contagi da Covid19 nella regione è arrivata la decisione già ventilata da qualche giorno.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Massimo Magi, segretario regionale Fimmg Marche (Federazione dei medici di famiglia) ha commentato il sondaggio Sigma Consulting/Vivere Marche sulla fiducia dei Marchigiani verso la scienza.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nella mattina di giovedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7870 tamponi, di cui 5625 nel percorso nuove diagnosi di cui 2892 nello screening con percorso Antigenico e 2245 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 13%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“Storia e storie del Novecento” è un percorso di approfondimento di eventi significativi della storia contemporanea, ideato ed organizzato dall’Istituto LAENG in collaborazione con il Prof. Marco Labbate, storico dell’età contemporanea, ricercatore e vicepresidente ISCOP (Istituto Storia Contemporanea di Pesaro).
IIS LAENG MEUCCI OSIMO
Il Comune di Osimo ottiene dal Ministero dell’Interno il finanziamento da 470 mila euro per la sistemazione idraulica del Fosso Lama e del Fosso San Sabino.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Alla rassegna continentale al coperto di Torun, in Polonia (4-7 marzo), convocati il saltatore in alto e i due ottocentisti.
www.fidalmarche.com
Il 26 febbraio 1993, esattamente 28 anni fa, si compie un attentato alle Torri gemelle di New York.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
«Alla luce della situazione di oggettiva preoccupazione per l’incremento dei casi di contagio nelle scuole dei comuni del territorio provinciale dichiarati in zona arancione comunicati dal Dipartimento regionale di Igiene e Salute Pubblica, si è convenuto di fare un’opportuna verifica con l’Asur per avere criteri di azione appropriati al numero dei contagi accertati e adeguati ai possibili sviluppi che da essi possono scaturire.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Il Sindaco di Loreto Pieroni fa il punto della situazione sul suo territorio dei contagi da Covid19.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Uscirà a breve il bando per l’Edilizia Residenziale Pubblica, si presuppone entro i primi giorni di marzo, è infatti in scadenza la graduatoria vigente (15 luglio 2021) e prendendo in considerazioni i tempi tecnici per formare una nuova graduatoria il Bando e la domanda annessa sono definiti ed inclusi nel nuovo regolamento approvato lo scorso giugno.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel 2019 nella Provincia di Ancona sono state erogate 214.978 pensioni. L’87% di queste sono prestazioni previdenziali in senso stretto, mentre il restante 13% sono prestazioni di tipo assistenziale: pensioni sociali e pensioni di invalidità civile. Le indennità di accompagnamento erogate alle persone in condizione di completa non autosufficienza sono state 15.699.
Fnp Cisl di Ancona
Nella giornata di mercoledì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5953 tamponi:, di cui 3476 nel percorso nuove diagnosi di cui 1047 nello screening con percorso Antigenico e 2477 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 17,7%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Prefetto di Ancona Antonio D'Acunto ha presieduto mercoledì mattina, in videoconferenza, una riunione del Comitato provinciale dell'ordine e della sicurezza pubblica per l'analisi della situazione provinciale e per il periodico monitoraggio delle misure di contenimento Covid-19.
da Prefettura di Ancona
Sospese per questa settimana le lezioni in presenza nei laboratori dell’Istituto Alberghiero ‘Einstein-Nebbia’.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Ieri alla Camera dei Deputati è nata una nuova componente del gruppo Misto, “L’Alternativa c’è”. Sono 13 i deputati che hanno aderito, tutti espulsi dal Movimento 5 stelle. Tra questi anche Paolo Giuliodori, il parlamentare di Osimo, che nei giorni scorsi si è mostrato particolarmente critico nei confronti del governo appena insediato.
da On. Paolo Giuliodori (L’Alternativa c’è)
Guardare al futuro, diffondere la cultura del lavoro artigianale, valorizzando le tradizioni del nostro territorio e aiutando il dialogo tra aziende e scuola. Sono da sempre gli obiettivi di Confartigianato, portati avanti con maggior vigore in periodo di Covid, nel segno della formazione e dei giovani.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino