"Da lunedì entra in servizio, il nuovo primario di pneumologia dell'ospedale Inrca di Osimo, il dottor Rosati.Ringraziamo Genga, direttore dell'Inrca per l'espletamento della procedura, unitamente all'assessore regionale Filippo Saltamartini per aver seguito la situazione in modo che venisse quanto prima coperta la carenza da troppo tempo in atto.
da Presidente Consiglio Regionale Dino Latini
Ersilia Vaudo (ESA) e Chiara Pastorino (Responsabile Diversity e Inclusion di Intesa Sanpaolo) sono intervenute all’evento online del Comune di Osimo, giovedì 11 febbraio, Giornata mondiale delle donne e ragazze nella scienza. Una contaminazione multidisciplinare nel nome della scienza, che ha visto la partecipazione anche di Diva Tommei (Enea Tech), Linda Leonardi (Nano-Tech Spa) Elisa Mazzieri (Talent srl) e l’astrofisica Francesca Faedi (Università di Urbino e Fondazione Occhialini). Un primo step per fare di OsimoLab un luogo in cui promuovere iniziative e progetti a sostegno della cultura STEM.
"OsimoLab"
Nella mattina di sabato, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6083 tamponi, di cui 3884 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1513 nello screening con percorso Antigenico) e 2199 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,4%).
La Nef Osimo cede anche con il Volley Potentino. I ragazzi di coach Roberto Masciarelli, dopo una prova generosa, si arrendono per 0-3 contro la formazione di coach Massera che ha fatto valere la maggiore esperienza nei suoi uomini più temibili. Partenza equilibrata tra le due compagini ma con alcuni errori in battuta da ambo le parti.
da Nef Libertas Osimo Volley
Si è spento all’età di 89 anni, nella sua abitazione, Pierluigi Ferramondo. Già cancelliere del tribunale di Macerata, era conosciutissimo in città per la sua attività all’interno dell’Avis e per aver fondato il gruppo folk “Cantina 1890”, prendendo il nome proprio dallo storico locale nel centro storico cittadino che aveva a sua volta fondato suo nonno Pietro.
Una linea comune per addivenire a misure condivise, estensione dei tamponi e un supporto per il controllo del territorio onde contenere deprecabili assembramenti: questi gli elementi emersi durante la videoconferenza con i vertici della Regione, cui il sindaco Roberto Ascani ha partecipato unitamente alle altre realtà della provincia (Ancona, Camerano, Castelplanio, Chiaravalle, Fabriano, Falconara, Jesi, Loreto, Montemarciano, Osimo, Sassoferrato, Senigallia, Sirolo) più direttamente coinvolte dall’impennata epidemiologica spinta dalla variante inglese.
da Castelfidardo.it
Il progetto di riqualificazione dell’Ex Muzio Gallo prosegue, e nella mattina di venerdì il Sindaco Pugnaloni ha incontrato i tre presidenti delle case di riposo del territorio, Fabio Cecconi per il Grimani Buttari, Laura Cionco per il Bambozzi, Jacopo Bellaspiga per la Fondazione Recanatesi.
Si è tenuta venerdì mattina, in videoconferenza, una riunione convocata dal Presidente della Regione, Francesco Acquaroli, che ha presenziato assieme all’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, e alla dirigente del servizio Sanità, Lucia Di Furia, con la presenza delle principali città della Provincia di Ancona interessate in questo ultimo periodo da un incremento dell’incidenza dei positivi Sars-CoV-2. All’incontro ha partecipato anche la Prefettura di Ancona.
Nella giornata di venerdì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5229 tamponi, di cui 3414 nel percorso nuove diagnosi di cui 1225 nello screening con percorso Antigenico e 1815 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari al 15,1%.