Un malore lo ha colto quando si trovava all’interno della sua auto, una Peugeot 308. Ed è lì che un 56enne di Castelfidardo è stato trovato senza vita da alcuni passanti. È successo intorno alle 16.30 in via Dante Alighieri, nei pressi del bar Regina, e per l’uomo, quando sono arrivati i soccorsi, non c’era già più niente da fare.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Nella giornata di mercoledì, il Sindaco Pugnaloni, attraverso la sua bacheca social, comunica dopo il contagio da Covid di aver ricevuto il certificato di guarigione.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Si è svolta ieri in modalità on line la presentazione dei progetti di servizio civile universale frutto dell’aggregazione di Enti a cui fa capo la Grimani Buttari: un totale di 146 posti per Operatore Volontario da impiegare nei 10 progetti finanziati, di cui 28 riservati a giovani con minore opportunità (bassa scolarità o isee inferiore a 10.000 euro). Tutte le info sul sito www.serviziocivile.org dove possono essere consultate tutte le schede e le sedi di attuazione, oltre alle modalità per fare domanda entro l’8 febbraio.
da Castelfidardo.it
Il servizio Sanità comunica - in attuazione del Decreto Ristori, il quale, all’art. 20, prevede l’istituzione del servizio nazionale di risposta telefonica per la sorveglianza sanitaria - che dal 15 gennaio sarà attivo, per la regione Marche, un nuovo servizio collegato all’App Immuni.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ulteriore stretta sul rispetto delle normative anti-Covid già a partire dal week end. E' quanto emerso dal vertice tenutosi giovedì mattina tra il Prefetto di Ancona Antonio D'Acunto e i vertici delle forze dell'ordine.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Nella giornata di giovedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6667 tamponi, di cui 4482 nel percorso nuove diagnosi, di cui 2539 nello screening con percorso Antigenico e 2185 nel percorso guariti con un rapporto positivi/testati pari all'11,3%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
È scattato il 7 gennaio scorso, il settimo censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo, anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana.
www.marche.coldiretti.it
Si riparte. Torna l’atletica al Palaindoor di Ancona per dare il via al 2021 con i primi meeting nazionali, verso i campionati italiani di febbraio.
www.fidalmarche.com
Gilberto Gasparoni esprime la soddisfazione di Confartigianato Trasporto Persone delle Marche per l'emanazione del DM Interministeriale MIT e MEF per la ripartizione dei fondi pari a 35 milioni di euro per "buono viaggi per persone disagiate" destinati ai Comuni capoluogo di Provincia, che saranno erogati per favorire la mobilità delle persone disagiate che utilizzeranno per i loro spostamenti i Taxi e gli NCC.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Il 15 gennaio 1993, esattamente 28 anni fa viene arrestato Totò Riina.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il Ministro alla Salute Roberto Speranza ha illustrato alla Camera il nuovo DPCM che entrerà in vigore dal 16 gennaio e che sarà firmato nei prossimi giorni. Il nuovo provvedimento tra le altre cose proroga lo stato di emegenza fino al 30 aprile e introduce il divieto di spostamenti tra regioni anche in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Si è svolto nella giornata di martedì il sopralluogo al Palabaldinelli, struttura preposta ad ospitare lo screening di massa per i Comuni di Osimo, Filottrano, Agugliano, Polverigi, Santa Maria Nuova ed Offagna, nelle giornate del 24, 25 e 26 gennaio.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Loreto: aggiornamento dei casi Covid19. L'amministrazione distribuisce sul territorio 68 saturimetri
Il Sindaco di Loreto Pieroni fa il punto della situazione dei casi Covid nel suo territorio.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella mattina di mercoledì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7031 tamponi, di cui 4588 nel percorso nuove diagnosi, di cui 2579 nello screening con percorso Antigenico e 2443 nel percorso guariti, con un rapporto positivi/testati pari al 10,5%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“Quando sono stato nominato assessore regionale, sono stato definito dalle associazioni ambientaliste “il lupo a guardia del gregge” perché per la prima volta un cacciatore è titolare della delega all’Ambiente della Regione Marche.” Esordisce così l’assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi commentando lo stanziamento a favore dei parchi regionali già previsto nel Bilancio preventivo della Regione Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il 14 gennaio 1990, esattamente 31 anni fa va in onda il cartone animato "I Simpson".
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nel pomeriggio di martedì, alle ore 17.30 circa, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SP2 in località Offagna per un incidente stradale.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella giornata di martedì, il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5615 tamponi, di cui 3514 nel percorso nuove diagnosi, di cui 1782 nello screening con percorso Antigenico e 2101 nel percorso guariti, con un rapporto positivi/testati pari al 14,2%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
“Campagna vaccinale covid nelle Marche perfettamente al passo con i protocolli ministeriali. Disabili e persone a vario grado di fragilità saranno i primi ad essere vaccinati nella fase immediatamente successiva a quella in corso che si concentra su personale sanitario ed ospiti delle RSA.
da Lega Marche
Persiste la crisi di liquidità per un terzo delle micro e piccole imprese. L’enorme caduta dei ricavi ha determinato una prolungata carenza di fondi liquidi: il 33,3% delle micro e piccole imprese delle Marche, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato su dati Istat, ritiene di poter avere seri problemi di liquidità fino a giugno 2021.
da Confartigianato Marche
Il 2020 é stato un anno intenso e per ovvi motivi anomalo per una delle deleghe di mia competenza, quella all'istruzione. Si é cercato sin dall'inizio di interpretare e anticipare quelle che sarebbero potute essere le necessità per affrontare le nuove problematiche e non farci trovare impreparati.
Alex Andreoli Assessore alla Scuola - Informatizzazione - Agricoltura
Il 13 gennaio 2012, esattamente 9 anni fa, accade il naufragio della nave Concordia.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it