utenti online

Castelfidardo: Servizio civile universale presso la Fondazione Ferretti e i Musei, domande entro il 9 febbraio

4' di lettura 28/12/2020 - Pubblicato dalla residenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per le politiche giovanili, il nuovo bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmidi intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale-Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG“Garanzia Giovani”-Misura 6).

Sul territorio, l’ente capofila è la Fondazione Buttari, all’interno dei cui progetti sono inseriti anche quelli della Fondazione Ferretti:

– YOUNG R-EVOLUTION Animazione culturale verso minori: 4 posti presso la sede di via della Battaglia n. 52 (codice sede 189438). Clicca qui per leggere la scheda del progetto.

– MARCHE CULTURAL NETWORK Valorizzazione sistema museale pubblico e privato: clicca qui per leggere la scheda del progetto

– 2 posti presso la nostra sede di via della Battaglia n. 52 (codice sede 189438)

– 2 posti presso il Museo del Risorgimento di via Mazzini n. 5 (codice sede 189463)

– 3 posti presso il Museo della Fisarmonica di via Mordini n. 1 (codice sede 189462).

Tutte le informazioni sul bando e sui progetti si trovano a questi indirizzi: https://scelgoilserviziocivile.gov.it/ ; https://www.serviziocivile.org/

In sintesi, i requisiti sono i seguenti:

età tra i 18 e i 28 anni (29 anni non compiuti alla scadenza del bando 08/02/2021);

periodo di impiego in servizio 2021/2022; durata del servizio 12 mesi;

orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi;

assegno di 439,50 euro mensili;

la domanda deve essere presentata entro le ore 14:00 dell’8 febbraio 2021; la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro settembre 2021;

si può ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il servizio o il progetto sono stati interrotti; il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno10 giorni prima del loro inizio;

i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza;

a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età; per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrive il contratto di Servizio civile, scaricandolo da sito del Dipartimento.

Anche quest’anno la domanda di partecipazione al servizio civile universale va presentata attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) che consente di compilare e inviare la domanda attraverso PC, tablet o smartphone senza moduli cartacei da riempire, raccomandate da spedire o documenti da consegnare a mano, collegandosi a domandaonline.serviziocivile.it o attraverso il sito Dipartimentale www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it .

L’accesso alla piattaforma è possibile solo attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con le credenziali fornite dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale; questo perché il sistema ti possa riconoscere.

A) Se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero puoi accedere alla piattaforma DOL esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Se non hai ancora il tuo SPID e non sai come ottenerlo visita il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid Ottenere le credenziali SPID, vedrai, è facile.

Ecco di cosa hai bisogno:

-un indirizzo e-mail;

– il numero del cellulare che usi normalmente;

– un documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente);

– la tua tessera sanitaria con il codice fiscale.

B) Se invece sei un cittadino appartenente ad un altro Paese dell’Unione Europea o sei un cittadino di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia, dovrai richiedere al Dipartimento, collegandoti alla homepage della piattaforma DOL (domandaonline.serviziocivile.it), le credenziali per accedere al sistema. Se hai già il tuo SPID puoi entrare nella piattaforma DOL direttamente cliccando il tasto “Accedi con SPID”; se invece hai ottenuto le credenziali dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale puoi entrare nella piattaforma DOL cliccando su tasto “Accedi con credenziali”.

Link utili:

https://www.serviziocivile.org/wp-content/uploads/2020/12/bando-ordinario_2020-1.pdf

https://www.serviziocivile.org/2020/12/23/bando-servizio-civile-universale-2021/

https://www.fondazioneferretti.org/?p=4869#v domandaonline@serviziocivile.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-12-2020 alle 09:53 sul giornale del 29 dicembre 2020 - 282 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune, territorio, domanda, requisiti, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bHde





logoEV
logoEV