utenti online

Una Minoranza Creativa: "VERSETTO 29", domenica 20 dicembre 2020, IV domenica di avvento (ANNO B) (Lc 1,26-38)

1' di lettura 18/12/2020 - Il passo odierno del Vangelo è un brano notissimo e assai familiare a ciascuno di noi, circa il quale proporre commenti diviene quasi “pericoloso”.

Difatti, con riguardo all’annuncio della nascita di Gesù è stato detto (cf. ECCO), e viene detto, moltissimo (cf. I CAPITOLI DELL’INFANZIA), tanto dagli studi esegetici quanto dagli omileti domenicali, e il fatto di scavare e scavare entro questo episodio, per cercare di essere ogni volta “originali”, rischia di condurre il presuntuoso commentatore ad una disastrosa eisegesi. -Col termine “es-egesi” (dal greco ex-egéomai, ovvero «condurre-da») si intende quel processo interpretativo del Testo Sacro, volto a scrutare, e quindi a “recuperare/riconoscere”, i sensi profondi, intimi o celati della Parola di Dio.

Col termine “eis-egesi”, invece (dal greco eis-egéomani, ovvero condurre-verso) la direzione è esattamente l’opposto, alla stregua di una “forzatura interpretativa” cucita artatamente dal commentatore attorno al Testo Sacro, a cagione di incompetenza o anche, purtroppo, di tornaconto. Infatti con l’esegesi il commentatore lascia che sia il Testo a parlare, mentre con l’eisegesi è il commentatore che parla, ovvero che “mette in bocca” al Testo non quello che quest’ultimo effettivamente, o nascostamente, dice, ma ciò che il commentatore vorrebbe che il Testo dicesse.

Per proseguire nella lettura clicca sul seguente link: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/2020/12/18/luca-1-versetto-29/






Questo è un articolo pubblicato il 18-12-2020 alle 12:27 sul giornale del 19 dicembre 2020 - 225 letture

In questo articolo si parla di cultura, messaggio, articolo, religione cattolica, Fabio Quadrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bGfO





logoEV
logoEV